riduttore pressione acqua, consumi acqua, ecc...

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Rispondi
Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

riduttore pressione acqua, consumi acqua, ecc...

Messaggio da Torch65 » 25/10/2014, 20:36

Ormai ogni cosa la si condivide qui... :lovecpfi:

Nonostante l'attenzione e limitazione degli sprechi ho consumi che ritengo elevati, dunque volevo capire se il mio riduttore di pressione funziona. In pratica a monte ho quello che credo essere un riduttore di pressione, simile a questo:

Immagine

Il problema o presunto tale è che a fontane chiuse va a fondo scala. Se apro una fontana mi scende a circa 3 bar ma appena chiudo la fontana la lancetta inizia a salire in modo lento ma costante e nel giro di 6/7 sec. supera i 10 bar fermandosi ad ore sei.
Ho provato a chiudere l'acqua e poi riaprirla, per alcuni minuti l'indicatore è rimasto a circa 4 bar per poi andare di nuovo a tavoletta...
Mi confermate che è rotto?
Può incidere nei consumi?
Perché per il resto non ho nessuna perdita e non rilevò nulla di anomalo nel contatore, a parte che gira a palla se si apre una fontana al massimo!

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: riduttore pressione acqua, consumi acqua, ecc...

Messaggio da Ultimo Katun » 25/10/2014, 21:07

Che io sappia (e quello che so è poco dato che l'avevo preso in considerazione 20 anni fa per l'impianto di riscaldamento in casa, poi non mi è più interesato), il riduttore di pressione non incide nei consumi (*) ma serve per ridurre la pressione d'acqua negli impianti di riscaldamento, evitando la classica botta di pressione che l'acqua può dare in alcune conduttore e che può giungere fino a rompere le valvole (ed altri componenti) che controllano la pressione dell'acqua.

Il funzionamento che hai indicato, per me è giusto, cioè, tu hai l'acqua che dall'esterno arriva a 10bar, il riduttore te la porta a 3bar, il manometro ti indica la pressione a valle, cioè quella risultante dopo l'intervento del limitatore. Ad acqua chiusa il livello si uniforma.

(*) chiaramente più la pressione dopo il regolatore è bassa, più, a rubinetto aperto, esce meno acqua, in questo c'è il risparmio, cioè a rubinetto aperto, a parità di apertura, a 3 bar uscirà meno acqua che a 10bar (dove la pressione è maggiore), ma non è quello lo scopo di un limitatore. Se vuoi usarlo per risparmiare, regolalo a 0,5bar od 1bar, allora di acqua ne esce di meno, ma potresti avere problemi se in casa hai apparecchi con valvole "di non ritorno" che per aprirsi hanno bisogno di una minima pressione, oppure ai piani superiori se dopo il limitatore l'acqua deve superare un dislivello.

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: riduttore pressione acqua, consumi acqua, ecc...

Messaggio da Altair » 25/10/2014, 22:24

Torch65 ha scritto:Ormai ogni cosa la si condivide qui... :lovecpfi:

Nonostante l'attenzione e limitazione degli sprechi ho consumi che ritengo elevati, dunque volevo capire se il mio riduttore di pressione funziona. In pratica a monte ho quello che credo essere un riduttore di pressione.

Il problema o presunto tale è che a fontane chiuse va a fondo scala. Se apro una fontana mi scende a circa 3 bar ma appena chiudo la fontana la lancetta inizia a salire in modo lento ma costante e nel giro di 6/7 sec. supera i 10 bar fermandosi ad ore sei.
Ho provato a chiudere l'acqua e poi riaprirla, per alcuni minuti l'indicatore è rimasto a circa 4 bar per poi andare di nuovo a tavoletta...
Mi confermate che è rotto?
Può incidere nei consumi?

Il riduttore di pressione non influisce sui consumi ( a meno che tu non abbia rubinetti che stanno aperti al massimo ) in quanto a prescindere dalla pressione, è l' utente che decide quanta acqua far uscire dal rubinetto, se vuoi che ne esca un litro al minuto riesci a regolarlo comunque sia con 4 bar che con 10.

Chiaramente tra 10 bar e 3 se i rubinetti vengono aperti quasi completamente esce più acqua, ma se l' utilizzatore è un minimo attento in effetti non ci sono differenze apprezzabili.

Di norma viene installato per evitare pressioni troppo elevate; calcola che ad esempio lavatrici e co. non dovrebbero superare i 6 bar.

Il comportamento del tuo ne vanifica l' utilità, in quanto abbassa la pressione solamente quando richiedi acqua, ma poco dopo la pressione sale a 10 bar e, come già detto, sono troppi.

A mio parere il tuo ha un problema di tenuta della membrana, cioè si è formato un piccolo passaggio; quando chiami acqua non influisce sulla pressione su cui è impostato perchè la membrana si apre, ma quando chiudi riesce comunque a portare alla stessa pressione la rete a valle, cosa che non deve succedere.

Se vuoi renderti conto di come dovrebbe funzionare guarda questo video.

Rispondi