Opus bt-c3100 v 2.1

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Zaakli
Messaggi: 167
Iscritto il: 15/08/2014, 23:28

Opus bt-c3100 v 2.1

Messaggio da Zaakli » 18/10/2014, 13:36

Vi sarebbe qualche anima compassionevole tra voi che riesce, in sintesi, a spiegarmi come usare il cari batterie in oggetto? Naturalmente la mia lingua madre non è l'inglese e oramai la nostra povera lingua tra poco sarà bandita anche dal nostro, che se solo Dante avesse presagito magari si dedicava ad altro...
L'ho comprato da Nkon, che ringrazio, assieme a tante batterie e alla TK 75 e prima di far danni chiedo lumi.
Grazie anticipate

cicciocant
Messaggi: 379
Iscritto il: 03/03/2014, 5:06

Re: Opus bt-c3100 v 2.1

Messaggio da cicciocant » 18/10/2014, 15:07

È più semplice di quello che credi e soprattutto non puoi fare danni perché ha diverse protezioni. Se vuoi solo caricare le batterie le metti dentro il caricabatteria e comincia la carica a 500 ma. Quando ha finito la carica si ferma da sola a schermo leggi full le togli e le metti nella torcia. Premendo il tasto current puoi cambiare la velocità di carica 200 - 500 - 700 e 1000 ma oppure 2000 se usi solo il 1° e 4° slot....
Poi vedi te se hai dubbi specifici chiedi

Zaakli
Messaggi: 167
Iscritto il: 15/08/2014, 23:28

Re: Opus bt-c3100 v 2.1

Messaggio da Zaakli » 18/10/2014, 15:52

Grazie per la disponibilità.Lo stesso, carica, scarica, testa e "rinfresca", giusto? Quello che non comprendo con esatezza e quando e perché usare la scarica piuttosto che il refresh e se cambia da litio a nimh; carica e testa sembra chiaro anche se non tanto è in base a che cosa decidere la tensione di carica di volta. La collezione di torce cresce ed avendo preso le ET da 3400 e proprio per non far i danni di cui si legge...
In fondo sapere di non sapere è pur sempre sapere, no!

cicciocant
Messaggi: 379
Iscritto il: 03/03/2014, 5:06

Re: Opus bt-c3100 v 2.1

Messaggio da cicciocant » 18/10/2014, 22:38

La scarica fa una scarica e poi una carica mentre il refresh fa più cicli di scarica/carica e serve solo per le nimh perché per le litio non ha senso. La tensione è in genere 4.2 per le litio e 1.5 per le nimh ed il caricatore lo decide da solo a quanto arrivare. Ci sono alcune batterie che si caricano massimo a 4,3 anziché 4.2 e per queste c'è un selettore cui si accede svitare la base. Ma sono casi sporadici. Le et3400 le puoi caricare tranquillamente a 4.2

Avatar utente
techpassion
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/08/2013, 0:44
Località: Prov. di Lecce

Re: Opus bt-c3100 v 2.1

Messaggio da techpassion » 21/02/2015, 10:48

L'opus ha un selettore 3.7 - 4.2 - 4.35 gentilmente mi potete dire ogni valore in quale caso si usa?

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Opus bt-c3100 v 2.1

Messaggio da Budda » 21/02/2015, 15:10

techpassion ha scritto:L'opus ha un selettore 3.7 - 4.2 - 4.35 gentilmente mi potete dire ogni valore in quale caso si usa?
Gentile utente,

è buona norma usare i messaggi privati per faccende private, non per richieste di aiuto che riguardano i temi del forum.
Questo perché lo scopo del forum è creare un database più o meno strutturato in modo che le informazioni siano potenzialmente accessibili a tutti.
Se le richieste vengono inoltrate tramite PM e le risposte idem... il forum risulterebbe vuoto.
Ti ho ripreso in passato perché postavi la stessa domanda in più post in attesa di risposte; non l'ho fatto per vedere lo stesso comportamento ripetuto in altre forme.
Le risposte arrivano, è solo questione di aspettare.


Come ho scritto non ho l'opus, per cui le modalità con cui ricerco le informazioni su di esso sono le stesse che può usare qualunque utente.
Leggiti le recensioni che ci sono in rete, la pagina di vendita del prodotto.
Di norma queste pagine sono complete delle informazioni di base, come quella che cerchi:

http://lygte-info.dk/review/Review%20Ch ... %20UK.html

Immagine
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
techpassion
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/08/2013, 0:44
Località: Prov. di Lecce

Re: Opus bt-c3100 v 2.1

Messaggio da techpassion » 21/02/2015, 15:28

:facepalm:

Avatar utente
techpassion
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/08/2013, 0:44
Località: Prov. di Lecce

Re: Opus bt-c3100 v 2.1

Messaggio da techpassion » 21/02/2015, 15:35

Budda ha scritto:
techpassion ha scritto:L'opus ha un selettore 3.7 - 4.2 - 4.35 gentilmente mi potete dire ogni valore in quale caso si usa?
Gentile utente,

è buona norma usare i messaggi privati per faccende private, non per richieste di aiuto che riguardano i temi del forum.
Questo perché lo scopo del forum è creare un database più o meno strutturato in modo che le informazioni siano potenzialmente accessibili a tutti.
Se le richieste vengono inoltrate tramite PM e le risposte idem... il forum risulterebbe vuoto.



Ti ho ripreso in passato perché postavi la stessa domanda in più post in attesa di risposte; non l'ho fatto per vedere lo stesso comportamento ripetuto in altre forme.
Le risposte arrivano, è solo questione di aspettare.


Su questo hai ragione.




Come ho scritto non ho l'opus, per cui le modalità con cui ricerco le informazioni su di esso sono le stesse che può usare qualunque utente.
Leggiti le recensioni che ci sono in rete, la pagina di vendita del prodotto.
Di norma queste pagine sono complete delle informazioni di base, come quella che cerchi:

http://lygte-info.dk/review/Review%20Ch ... %20UK.html

Immagine


E' ciò che già ho fatto, letto e riletto, i link li avevo già letti e anche la tabella. Non ho trovato una chiara spiegazione a quello che cercavo.

Grazie comunque per l'attenzione.

zampa
Messaggi: 968
Iscritto il: 29/08/2011, 23:40
Località: Milano

Re: Opus bt-c3100 v 2.1

Messaggio da zampa » 21/02/2015, 15:57

Se avessi ancora dei dubbi, ti basta guardare la tabella:

le batterie con tensione nominale di 3.75v e quindi con tensione massima di 4.35v che poi sono le ultime ad essere state immesse sul mercato ma ancora poco diffuse (è scritto sulla batteria stessa se può essere caricata a 4.35v) necessitano, per poter esprimere la loro massima capacità, di essere ricaricate settando lo switch su 4.35v; se vengono ricaricate a 4.2v come le ''normali'' Li-Co non possono fornire la massima capacità in quanto risultano ricaricate solo parzialmente.

Le ''litio'' più diffuse tra noi torciofili sono le classiche Li-Co, le IMR, o quelle a chimica mista (è tutto spiegato nella guida sulle batterie) che hanno tensione nominale di 3.7v che quindi corrisponde alla tensione massima di 4.2v, che è la stessa da settare sullo switch.

L'ultima posizione, ovvero 3.7v, è da utilizzarsi esclusivamente per le Li-FePo4 che hanno tensione nominale di 3.2v e massima di 3.7v.

Su altri marchi di caricabatterie sullo switch può essere indicata la tensione nominale delle batterie (vedi Xtar con 3.2v, 3.7v, 3.8v) a differenza di questo Opus dove viene indicata la tensione massima di ricarica per le batterie (3.7v, 4.2v, 4.35v) ma il discorso non cambia.

Mi scuso per aver utilizzato termini non propriamente specifici, ma penso che in questo modo sia più comprensibile.

Avatar utente
techpassion
Messaggi: 389
Iscritto il: 20/08/2013, 0:44
Località: Prov. di Lecce

Re: Opus bt-c3100 v 2.1

Messaggio da techpassion » 21/02/2015, 16:01

zampa ha scritto:Se avessi ancora dei dubbi, ti basta guardare la tabella:

le batterie con tensione nominale di 3.75v e quindi con tensione massima di 4.35v che poi sono le ultime ad essere state immesse sul mercato ma ancora poco diffuse (è scritto sulla batteria stessa se può essere caricata a 4.35v) necessitano, per poter esprimere la loro massima capacità, di essere ricaricate settando lo switch su 4.35v; se vengono ricaricate a 4.2v come le ''normali'' Li-Co non possono fornire la massima capacità in quanto risultano ricaricate solo parzialmente.

Le ''litio'' più diffuse tra noi torciofili sono le classiche Li-Co, le IMR, o quelle a chimica mista (è tutto spiegato nella guida sulle batterie) che hanno tensione nominale di 3.7v che quindi corrisponde alla tensione massima di 4.2v, che è la stessa da settare sullo switch.

L'ultima posizione, ovvero 3.7v, è da utilizzarsi esclusivamente per le Li-FePo4 che hanno tensione nominale di 3.2v e massima di 3.7v.

Su altri marchi di caricabatterie sullo switch può essere indicata la tensione nominale delle batterie (vedi Xtar con 3.2v, 3.7v, 3.8v) a differenza di questo Opus dove viene indicata la tensione massima di ricarica per le batterie (3.7v, 4.2v, 4.35v) ma il discorso non cambia.

Mi scuso per aver utilizzato termini non propriamente specifici, ma penso che in questo modo sia più comprensibile.
Mi sei stato molto utile e chiaro. Hai risolto ogni dubbio.

Grazie Zampa Immagine Immagine

Rispondi