Misurare la corrente al tailcap
-
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 03/03/2014, 5:06
Misurare la corrente al tailcap
Come si fa?
Grazie mille!!!
Grazie mille!!!
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Misurare la corrente al tailcap
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
-
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 03/03/2014, 5:06
- Ultimo Katun
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Misurare la corrente al tailcap
Per una misurazione precisa, usa cavi più grandi di quelli normalmente in dotazione ai tester; io tra cavi in dotazione e quelli che mi sono costruito ho visto differenze anche di più di un ampere. Ora ho dei cavi da 4mm. di diametro di rame, lunghi 30cm. e le misurazioni sono esatte (confrontati gli assorbimenti con un altro tester professionale).
-
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 12/11/2012, 15:55
- Località: Salentu, sule mare e ientu
Re: Misurare la corrente al tailcap
la misura migliore la fai con la pinza amperometrica

e' l'unica misura non ivasiva con un cavo abbastanza corto

e' l'unica misura non ivasiva con un cavo abbastanza corto
- Ultimo Katun
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Misurare la corrente al tailcap
Ho anche la pinza amperometrica, ma la mia parte sulla scala dei 200A, quella nella figura è sulla scala dei 30A; dovrei procurarmene una per misure più piccole oppure rischio solamente di falsare la misura per via delle percentuali di errore (su 200A, per esempio, un Amp è ± 0,5% ma è difficile trovare amperometriche con una percentuale di errore così bassa), mentre sul tester ho la scala di 10A ed anche se sbaglia lo 1% siamo nell'ordine dei 100mAh.pie_tr0 ha scritto:la misura migliore la fai con la pinza amperometrica
e' l'unica misura non ivasiva con un cavo abbastanza corto
Aggiungo: sempre quello in figura; mi sono guardato le caratteristiche ed ha una scala anche da 0 a 4A, quindi ce la può fare, poi la successiva è 0-30.
Costa però un botto, per uso casalingo, dico.
- ailouros
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 17/03/2013, 16:14
Re: Misurare la corrente al tailcap
Ultimo Katun,
Che modifiche hai eseguito sul tester, cioè ti sei limitato "semplicemente" a cambiare i fili lasciando inalterati i puntali e i connettori a banana? Oppure hai sostituito anche i puntali con altri di maggiore qualità?
E per quanto riguardo i fili, hai scritto che sono da 4 mm: intendi il diametro (sarebbero davvero belli grossi...) oppure volevi dire che la sezione del cavo è di 4 mmq (comunque sempre un bell'incremento)?
Potresti postare una foto con eventualmente qualche indicazioni sulla posizione delle saldature?
Che modifiche hai eseguito sul tester, cioè ti sei limitato "semplicemente" a cambiare i fili lasciando inalterati i puntali e i connettori a banana? Oppure hai sostituito anche i puntali con altri di maggiore qualità?
E per quanto riguardo i fili, hai scritto che sono da 4 mm: intendi il diametro (sarebbero davvero belli grossi...) oppure volevi dire che la sezione del cavo è di 4 mmq (comunque sempre un bell'incremento)?
Potresti postare una foto con eventualmente qualche indicazioni sulla posizione delle saldature?

Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.
- Ultimo Katun
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Misurare la corrente al tailcap
Ho fatto una foto al volo dei puntali; devo rettificare, i 4mm sono dell'area della sezione, quindi 4mm²; sono stato distratto dalla sigla sul cavo [1X4.00 ed io ho interpretato "un cavo da 4mm."], ma come al solito se vedo dei dubbi (miei o di altri) vado a verificare. Ho cambiato anche i puntali.ailouros ha scritto:Ultimo Katun,
Che modifiche hai eseguito sul tester, cioè ti sei limitato "semplicemente" a cambiare i fili lasciando inalterati i puntali e i connettori a banana? Oppure hai sostituito anche i puntali con altri di maggiore qualità?
E per quanto riguardo i fili, hai scritto che sono da 4 mm: intendi il diametro (sarebbero davvero belli grossi...) oppure volevi dire che la sezione del cavo è di 4 mmq (comunque sempre un bell'incremento)?
Potresti postare una foto con eventualmente qualche indicazioni sulla posizione delle saldature?

- ailouros
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 17/03/2013, 16:14
Re: Misurare la corrente al tailcap
Grazie per l'immagine.
Comunque anche 4 mmq è una bella sezione visto che quelli in dotazione nei tester, almeno su quelli economici, non arrivano nemmeno ad 1 mmq.
Comunque anche 4 mmq è una bella sezione visto che quelli in dotazione nei tester, almeno su quelli economici, non arrivano nemmeno ad 1 mmq.
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.
-
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 12/11/2012, 15:55
- Località: Salentu, sule mare e ientu
Re: Misurare la corrente al tailcap
Ultimo Katun ha scritto:Ho anche la pinza amperometrica, ma la mia parte sulla scala dei 200A, quella nella figura è sulla scala dei 30A; dovrei procurarmene una per misure più piccole oppure rischio solamente di falsare la misura per via delle percentuali di errore (su 200A, per esempio, un Amp è ± 0,5% ma è difficile trovare amperometriche con una percentuale di errore così bassa), mentre sul tester ho la scala di 10A ed anche se sbaglia lo 1% siamo nell'ordine dei 100mAh.pie_tr0 ha scritto:la misura migliore la fai con la pinza amperometrica
e' l'unica misura non ivasiva con un cavo abbastanza corto
Aggiungo: sempre quello in figura; mi sono guardato le caratteristiche ed ha una scala anche da 0 a 4A, quindi ce la può fare, poi la successiva è 0-30.
Costa però un botto, per uso casalingo, dico.
io ho questa e costa una trentina di euro

http://new.banggood.com/MASTECH-MS2108A ... 23735.html
e vede i 10 mA sulla scala dei 40A