crash test... involontario

Parliamo qui di torce Inc e Led
Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

crash test... involontario

Messaggio da Pegaso » 04/04/2014, 19:42

Ieri sera agguanto da una mensola la mia "amata" Jetbeam M1XM...
mi scappa di mano , vola contro un muro e cade sul pavimento di marmo... e la vedo rotolare via :facepalm:
Penso m****!!!!! :evil: ma proprio questa mi doveva cadere!!!! :evil: :evil:
La vado a raccogliere pensando sarà tutta un ammaccatura...
la guardo ben bene ed in vece nulla, neanche il più minimo segnetto! :o
Però bella tosta la piccola!!! :D

Avatar utente
TommyDef
Messaggi: 1134
Iscritto il: 10/02/2014, 10:07

Re: crash test... involontario

Messaggio da TommyDef » 04/04/2014, 19:51

Ok! Adesso puoi effettuare il crash test a tutte le tue torce per fare un paragone! :lol:

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: crash test... involontario

Messaggio da stefano » 04/04/2014, 19:52

Belle queste storie a lieto fine :)

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: crash test... involontario

Messaggio da Pegaso » 04/04/2014, 21:30

Chi ci ha rimesso è stato il muro :lol: la "vecchietta" in effetti è corazzata bene: bezel e protezione tailcap in acciaio! ;) ,
Però visto il volo che ha fatto ( dal muro dove a sbattuto a terra c'è più di un mt. ) non pensavo sarebbe rimasta incolume.

p.s. comunque penso di interrompere i test...
Allegati
M1X_M.jpg

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: crash test... involontario

Messaggio da AntoLed » 04/04/2014, 22:50

Ma questa è la versione con XM-L o SST-50?

mi sembra il corpo della M1X
io Ho la versione con MCE..

Sai che è programmabile??? :14:

Purtroppo io ho sacrificato il magnifico driver, per montare un MT-G2
a molti Ampere... (si mangia la ET!)

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: crash test... involontario

Messaggio da Pegaso » 05/04/2014, 1:19

La versione M1X è con mc-e, la mia è la M1XM è monta l' xml. Non credo sia programmabile.

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: crash test... involontario

Messaggio da AntoLed » 05/04/2014, 9:20

Pegaso ha scritto:La versione M1X è con mc-e, la mia è la M1XM è monta l' xml. Non credo sia programmabile.
La mia era programmabile.
Non ricordo bene come, in linea di massima:

Tutta avvitata > Turbo
Allentata di 1 giro > livello personalizzato

Per entrare nel menù era una cosa del tipo:

Partire da avvitata>Svita 1 giro>Avvita>svita 1 giro>Spegni>Accendi

Tutto velocemente,mi sembra era così... lo avevo scritto sul forum...
ma vatti a ricordare dove... :(

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: crash test... involontario

Messaggio da AntoLed » 05/04/2014, 9:30

Da recensione selfbuilt:

La M1X dotato di un interfaccia simile al Jet-III M (e altri "broad-tensione" offerte JETBeam). Questo rende il M1X la prima luce M-CE a variatore continuo nel mio test. Le luci originali di IBS sono stati solo Li-ion e aveva 3 modalità di uscita programmabili separatamente (ciascuno a cui si accede in sequenza da un soft-stampa del interruttore della coda clicky inversa) . Essi potrebbero essere fissati a qualsiasi uscita lungo la catena continua variabile, o impostati su uno dei tanti modi di SOS / strobo. La rivista Jet-III M circuito ampio tensione era Multipower (fino a 15V) e ha due stati di uscita - uscita Max (testa completamente serrato contro il corpo) e una modalità di uscita programmabile (testa leggermente allentato). Programmazione della modalità set-grado è stato leggermente modificato per tenere conto del nuovo switch avanti clicky (le luci originali IBS sono stati progettati per lavorare con un clicky inversa). L'M1X utilizza una variante del nuovo circuito ampio tensione che è Multipower (da 6.5V a 18V in questo caso), che consente di eseguire 2x18650, 3xRCR/CR123A, o 4xRCR/CR123A. Questo differisce un po 'dalla maggior parte degli altri M-CE o P7 offerte, che sono tipicamente 2x o 4xRCR/CR123A (anche se spesso senza piena potenza su 2xCR123A). Dalla testa posizione allentato, è possibile accedere alla modalità "Impostazione Luminosità" di la M1X dal rapido premendo i clicky 3 volte in un secondo, poi tenendo la commutazione o completamente clic per avviare la rampa di uscita (la luce deve essere spenta per iniziare, se si desidera programmare) premuto a metà. Per selezionare il livello di uscita desiderato, semplicemente rilasciare l'interruttore o fare clic fuori quando raggiunge il punto desiderato. Attendere almeno 2 secondi per la luce di memorizzare l'impostazione prima di tentare di riaccenderlo. Per accedere alle modalità SOS / strobo, lampeggia l'interruttore durante la rampa di luminosità. Questo avanzerà di modalità "Funzioni Speciali", che contiene una serie di modalità SOS / strobo. Se il flash di nuovo in modalità Funzioni speciali, si passa alla modalità funzione Reset. Questo non ha molto uso oggi, come è stato progettato il circuito originale IBS dove ripristinare tutte le 3 modalità programmabili alle impostazioni di fabbrica. Semplicemente nuovamente lampeggiare per tornare alla modalità di impostazione della luminosità. Notare che il manuale fornito con il mio campione è piuttosto insufficiente - non è specifico per il M1X, ma è un generale "serie Militare" libretto di istruzioni che spiega semplicemente l'interfaccia (ma fornisce nessun dettaglio circa la compilazione, quali configurazioni della batteria sono accettabili, ecc.) Peggio ancora, questo opuscolo sembra essere una presa in carico dal primo lotto prodotti per l'M-Jet III che erroneamente ripetuto la sezione di testo "Luminosità Impostazioni" sotto "Funzioni speciali". Spero JETBeam rilascia un manuale configurato correttamente per accompagnare . le luci di spedizione Come con tutte le luci JETBeam IBS, PWM è utilizzato per le modalità in continuo-variabile -., ma ad una frequenza sufficientemente elevata che non posso rilevare ad occhio nudo o misurare con la mia impostazione di confronto Beamshots Entrambe le luci sono al 100% su 2x18650 AW protetta Li-ion. La distanza è di circa 0,5 metri da un muro bianco.

Forse nella versione con XM-L non c'è... peccato!

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: crash test... involontario

Messaggio da Pegaso » 05/04/2014, 10:03

Controllato niente programmazione livelli ( IBS ), comunque li ha molto ben spaziati.
Ma nella tua perché non ci rimetti il drive originale ed un XM-L2 della tinta che ti aggrada? ;)
Non sono pochine 2 batterie per sfamare il leddone che ci hai messo?

Avatar utente
Giosko
Messaggi: 1763
Iscritto il: 02/03/2012, 15:33
Località: Sora/L'Aquila

Re: crash test... involontario

Messaggio da Giosko » 05/04/2014, 11:54

bel test :ok: ... e posso confermare con la mia RRT-1 che queste Jetbeam sono tra le torce più toste che ci siano! La mia, pur essendo vecchiotta ed avendola presa usata, ha preso vari colpi, ma non ne vuole sapere di ammaccarsi e l'anodizzazione non vuole proprio andare via :mrgreen:
Peccato però che da quando è iniziata la collaborazione con Nitecore, Jetbeam ha sfornato ben pochi modelli e quelli che sono usciti sembrano che si siano allineati alla produzione più commerciale, stile Nitecore, che sappiamo non essere il massimo :roll:

Rispondi