Porto d'armi

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Avatar utente
dorgabri
Messaggi: 2874
Iscritto il: 24/02/2011, 15:01

Porto d'armi

Messaggio da dorgabri » 17/12/2013, 10:29

Salve ragazzi è da un pò che mi frulla in testa l'idea di comprarmi una pistola da utilizzare al poligono di tiro.

Cosa devo fare per conseguire il porto d'armi?
Come mi devo comportare per quanto riguarda il rimessaggio in casa e durante il trasporto.
E soprattutto quale pistola consigliereste per iniziare, andrebbe bene anche usata.
Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: Porto d'armi

Messaggio da ladybug » 17/12/2013, 10:37

dorgabri ha scritto:Salve ragazzi è da un pò che mi frulla in testa l'idea di comprarmi una pistola da utilizzare al poligono di tiro.

Cosa devo fare per conseguire il porto d'armi?
Come mi devo comportare per quanto riguarda il rimessaggio in casa e durante il trasporto.
E soprattutto quale pistola consigliereste per iniziare, andrebbe bene anche usata.
Se devi proprio iniziare può essere che al poligono siano disponibili delle armi da prestare ai neofiti, di vario tipologia e calibro.

Avatar utente
luchettota
Messaggi: 1105
Iscritto il: 24/02/2011, 21:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: Porto d'armi

Messaggio da luchettota » 17/12/2013, 12:30

Per il porto d'armi uso sportivo, devi rivolgerti alla Questura della tua città o in caso vivi in provincia al Comando dei Carabinieri del tuo paese. Lì ti consegneranno un modulo di richiesta e un elenco di documenti da presentare e i versamenti da effettuare.
Io ti consiglio, in quanto titolare di porto d'armi di difesa personale, a fronte di qualche euro in più, di rivolgerti presso qualche agenzia di disbrigo pratiche, se la vedo no loro e tu non ti stressi con le varie file in uffici vari.
Per la custodia dell'arma, la legge parla di custodire l'arma in totale sicurezza, fuori dalla portata di minori o persone incapaci di intendere e volere. Le armi semi-automatiche devono essere custodite prive di caricatore e almeno una delle parti fondamentali dell'arma. I revolver si possono custodire interi.
Per quanto riguarda il trasporto dell'arma per recarsi al poligono devi seguire alcuni semplicissimi punti:
- Si comunica in Questura o Carabinieri il giorno in cui si intende recarsi al poligono;
- In caso si viene fermati da una pattuglia durante il tragitto, la pistola deve essere trasportata in valigetta e la strada dove avviene il controllo deve essere idonea e considerata la più breve per arrivare al poligono. (es. se il poligono si trova in direzione Nord e tu vieni fermato che ti dirigi verso sud con la pistola al seguito, potresti avere qualche gatta da pelare).
MEMENTO AUDERE SEMPER

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Porto d'armi

Messaggio da Ultimo Katun » 17/12/2013, 20:09

Per uso sportivo il "porto d'arma" non esiste, esiste il permesso di detenzione (ed in caso di furto o perdita dell'arma passi più guai di chi ha il porto d'armi). Puoi scegliere il calibro e il modello che vuoi tra quelle anche per uso sportivo; una volta esisteva anche il catalogo nazionale delle armi con le varie differenziazioni, onestamente non so se esiste ancora (che senso ha classificare le armi per, esempio: "tipo guerra"). Con l'acquisto dell'arma non ti danno il nullaosta per le munizioni (che trovi al poligono), poi l'arma dipende da te, se hai "polso" una .45 è in grado di toglierti lo stress della settimana in pochi colpi, bisogna abituarsi ma è "pastoso"; cosa diversa da un .40 Auto che "scalcia" di brutto ed al polso lo senti (parere personale, comunque dipende anche dal modello di arma). metti anche in conto il costo delle munizioni (che non puoi certo ricaricare), se vuoi spendere poco allora vai di .22

Tieni presente che trasportare l'arma NON è la stessa cosa che portarla; il porto non è consentito (quindi non addosso e neanche nel cruscotto e neanche nell'abitacolo, mettila nel portabagagli e non sbagli).
Se ti piacciono quelle a tamburo puoi optare per una 357 magnum, te lo dico perchè nella stessa camera puoi mettere le .38 ACP (corte, è un divertimento spararci), le .38 Special e chiaramente anche le .357 con il solo problema che le cartucce più corte ti opacizzeranno la parte terminale (quella che non copre il bossolo) della camera del tamburo.
Per iniziare andrebbe bene anche una 7.65, siamo già oltre il .22 ma le cartucce costano ancora poco ed usata se ne trovano molte. Ho "scartato" il 9mm perchè a me non piace molto (parere personale), intanto in Italia il 9x19 è solo militare, allora devi acquistare il 9X21 che però è fatto solo per l'Italia, mi sento come in una "riserva indiana", quindi a me il 9mm. così come è in Italia non piace, pur essendo il calibro "in auge". Evita di farti affascinare dalle varie "Nikita" o meglio armi del tipo della Desert Eagle, sono costose, pesanti, complesse anche nella semplice manutenzione ma sul mercato se ne trovano a buon prezzo (e ti credo!).
La canna lunga ti aiuta a mirare meglio, aggiunge un po' di peso che ti aiuta nello sparo.
Se la prendi usata controlla la brunitura (se è brunita e non in Inox) e vedi se è stata ritoccata in qualche punto con del brunitore a freddo; senti poi i giochi, come l'arma si apre, si sente se è stata usata parecchio, per prenderti questo genere di esperienza usa un po' quelle del poligono e ti renderai conto (di solito sono mooolto usate). Non ci dici se hai fatto il militare, se non lo hai fatto devi prendere l'abilitazione all'uso delle armi corte, dura un paio di giorni tra lezione teorica ed una prova pratica; vedi se con l'occasione puoi prendere anche l'abilitazione per le armi lunghe, così sei pronto eventualmente per la carabina. Attento al mercato dell'usato sia perchè puoi trovare di tutto [armi riparate, con lesioni da affaticamento del metallo, specialmente se usate con ricariche forti, "rabberciate" con ricambi non originali (si, i cinesi sono anche lì), specialmente quelle a tamburo basta una bella caduta presa male e si può avere il non perfetto allineamento tra tamburo e canna; ....e tante altre cose]. La compravendita dell'usato mi sa che è meglio farla tramite un'armeria per via di tutta la burocrazia che è necessaria qui. Scusate se ho detto qualche strafalcione, sono molti anni che sono lontano dal mondo delle armi.
Ah, poi tutto o molto dipende anche dal tuo commissariato di zona, può renderti le cose facili o difficili, dipende da come "interpretano".

Erlige
Messaggi: 1874
Iscritto il: 24/02/2011, 17:28

Re: Porto d'armi

Messaggio da Erlige » 17/12/2013, 22:25

Prendi il Tav, è per il tiro sportivo : trasporti, ricarichi, compri le munizioni (con limiti diversi, dipende da come gira al Commissario e Questore) e spari al poligono.
Il 9x21 è il più economico (tolto il .22), il .40 scalcia come un cavallo, il .45 richiede un mutuo anche per la ricarica, il .38 spari solo con revolver

Vai al poligono: noleggia, prova e decidi cosa ti piace di più.
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.

Erlige
Messaggi: 1874
Iscritto il: 24/02/2011, 17:28

Re: Porto d'armi

Messaggio da Erlige » 17/12/2013, 22:30

luchettota ha scritto: Per la custodia dell'arma, la legge parla di custodire l'arma in totale sicurezza, fuori dalla portata di minori o persone incapaci di intendere e volere. Le armi semi-automatiche devono essere custodite prive di caricatore e almeno una delle parti fondamentali dell'arma. I revolver si possono custodire interi.
Per quanto riguarda il trasporto dell'arma per recarsi al poligono devi seguire alcuni semplicissimi punti:
- Si comunica in Questura o Carabinieri il giorno in cui si intende recarsi al poligono;
- In caso si viene fermati da una pattuglia durante il tragitto, la pistola deve essere trasportata in valigetta e la strada dove avviene il controllo deve essere idonea e considerata la più breve per arrivare al poligono. (es. se il poligono si trova in direzione Nord e tu vieni fermato che ti dirigi verso sud con la pistola al seguito, potresti avere qualche gatta da pelare).
Dove è scritto che in casa deve essere custodita smontata? Se è chiusa in cassaforte...

Con il Tav giorno e tragitto non devi comunicarlo a nessuno, basta che sia trasporto e non porto (chiusa a chiave, senza caricatore e con munizioni separate) e hai un valido motivo per averla con te (poligono, armaiolo, etc.)
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.

timoteo
Messaggi: 35
Iscritto il: 05/12/2013, 22:01

Re: Porto d'armi

Messaggio da timoteo » 17/12/2013, 22:36

se hai soldi da spendere e vuoi un arma "didattica" io da possessore ti consiglio una kimber o una sti
con sicura sul calcio. come fucile invece(sempre se volessi cominciare pure con quello) un calibro 22

Erlige
Messaggi: 1874
Iscritto il: 24/02/2011, 17:28

Re: Porto d'armi

Messaggio da Erlige » 17/12/2013, 22:37

La documentazione per il Tav

http://www.tsnvenezia.it/tiro.html
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.

Avatar utente
Renus
Messaggi: 731
Iscritto il: 02/10/2011, 11:24
Località: provincia di Catania

Re: Porto d'armi

Messaggio da Renus » 18/12/2013, 1:10

non facciamo troppa disinformazione:

il tav (tiro a volo) ti consente di detenere illimitate armi da caccia, 6 armi sportive e 3 comuni
200 cartucce per arma corta previa denuncia e 1000 cartucce nei calibri da caccia senza nessuna comunicazione o denuncia (1500 previa denuncia)
col tav puoi trasportare su tutto il territorio nazionale qualsiasi arma regolarmente acquistata e denunciata: nessuno può impedirti di metterti in macchina, farti 1000 km e venirmi a trovare per andare assieme al poligono
ovviamente se per un controllo ti trovano alle 3 di notte con la macchina e con l' arma nel bagagliaio, anche se chiusa nella valigetta ecc ecc, come minimo ti fanno il terzo grado per sapere che stavi facendo.....comunque io non ho mai avuto problemi.
Quando voglio andare a sparare, carico tutto in macchina e vado ;)
il discorso di comunicare il tracciato, l' orario, la data ecc ecc è una cosa vecchia di quasi 20 anni e fortunatamente non esiste più.

l' arma va detenuta nel luogo di denuncia, però la legge non impone la cassaforte o l' armadio blindato (anche se nel mio paese si sono inventati qualche legge di fantasia loro, ma purtroppo in italia il primo che arriva fa lo sceriffo, quindi.....)

per legge devi tenere l' arma ben custodita in modo che non sia accessibile a terzi (la legge dice "con la diligenza del buon padre di famiglia") fermo restando che quando tu sei a casa potresti pure girare con la pistola col colpo in canna e appesa alla cintura....

per prendere il tav ti fai dare il foglio in questura o dai carabinieri e grossomodo ti serviranno un paio di marche da bollo, un certificato anamnestico, un certificato del medico fiscale (scuola guida), l' iscrizione al tsn (tiro a segno nazionale) e il certificato che ti abilita al maneggio delle armi e che ti viene rilasciato al tsn....

tutto dipende dai posti, però io ho speso 200 € per tutto e ho aspettato 20 giorni per averlo

se devi iniziare, ti consiglio di andare su una .22 lr....acquisti ottime armi a prezzi contenuti e le cartucce costano un' inezia.
Invece sui calibri più grossi conviene avere un pò di esperienza in più ed essere disposti a ricaricarsi le cartucce: infatti quelle commerciali, a meno di andare su cartucce di qualità che hanno prezzi molto alti, non sono granchè....invece con la ricarica hai cartucce superiori a qualsiasi prodotto commerciale e spendi, forse, un quarto

quello che ti dico lo puoi prendere tranquillamente per buono perchè sono un appassionato e lavoro pure in un' armeria....
se hai altro da chiedere, chiedi pure ;)

p.s.: il termine portare invece indica un' altra cosa, cioè che tu porti alla cintura l' arma carica e pronta a far fuoco per difesa personale...per quello ci vuole il porto da difesa, ma comunque senza un motivo validissimo non lo rilasciano.
AceBeam K40M
Armytek Predator Pro 2.5 Warm
Armytek Wizard Pro Warm
Convoy S2+ Dedomed
Fenix PD20

Erlige
Messaggi: 1874
Iscritto il: 24/02/2011, 17:28

Messaggio da Erlige » 18/12/2013, 6:24

Quoto Renus in tutto aggiungo solo:

personalmente trovo il .22 per arma corta di una noia mortale, l'ho noleggiato un paio di volte e dopo 10 minuti volevo darmi le martellata sugli alluci: sarebbe stato più divertente. Vero è che è economico.

l'arma puoi tenerla anche in un cassetto purché chiuso a chiave, però una cassaforte al Brico costa 40€ e stai sicuro che il concetto della "diligenza" è assolto.

dalle mie parti il questore impone un limite massimo per l'acquisto di munizioni per arma corta pari a 200 pezzi nel periodo di validità del titolo (6 anni), ergo: se hai il Tav o ricarichi oppure acquisti direttamente al poligono, in armeria puoi prendere max 4 scatole in 6 anni.

Se decidi informati comunque prima presso il tuo commissariato, le leggi le fanno loro con il questore. Tieni conto che in alcune zone d'Italia (ad alto tasso di criminalità) pure con il Tav hai il divieto di acquisto di armi corte, in altre hai l'obbligo di iscrizione al TSN, il nostro paese è lungo e variegato...


:mad:
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.

Rispondi