Rinnovo Parco Batterie

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Rispondi
Avatar utente
ZAVORRA
Messaggi: 105
Iscritto il: 27/02/2013, 18:53

Rinnovo Parco Batterie

Messaggio da ZAVORRA » 25/10/2013, 15:17

Salve a tutti ;-)
Generalmente prima di aprire un nuovo post, cerco sempre in quelli esistenti, ma non ho trovato risposte soddisfacenti.
In passato ho acquistato un bel po’ di 18650 di marche diverse, salvo scoprire in seguito MOLTE cose inaspettate e talvolta inquietanti, poi Vi racconterò….
Quindi vorrei rinnovare il parco batterie 18650, possibilmente vorrei acquistare un numero elevato dello stesso tipo di cella in modo da avere meno problemi di compatibilità tra di loro.
Gli utilizzi sono abbastanza disparati : singola batteria, 4 in parallelo sulla King, 3 in serie nelle Ultrafire, con adattatore x 26650 ecc.
In particolare vorrei sapere

1) Possibilmente in termini di percentuale, l’autoscarica in relazione al tempo, tra le varie capacità e marche.
Le 3400 sono così diverse dalle 3100 e dalle 2600 ?
Le protette si scaricano di più ? ecc.
Ad esempio ho acquistato queste http://www.fasttech.com/products/0/1000 ... rechargeab ed ho notato che oltre a subire una bassa autoscarica sembrano avere realmente la capacità dichiarata e qui siamo alla seconda domanda…

2) Esiste la possibilità di misurare la capacità di una cella, non con il tester, misurando il consumo e relazionandolo al tempo, ma in maniera un po’ più scientifica ?
Ad esempio per le Nikel Metal esiste un caricabatterie Lacrosse che, eseguendo una serie di cariche e scariche consecutive alle celle, alla fine restituisce un valore in mAh che corrisponde alla capacità rilevata (e se confronto i risultati con le etichette sulle batterie c’è molto da ridere :lol: )

3) Come faccio a conoscere il valore massimo di scarica in esercizio ? (i famosi 20c 30c ecc)

4) Dove acquistarle ?
Ho visco che in Cina di recente hanno imposto regole molto più severe per l’esportazione di batterie e liquidi, e quasi tutti i siti hanno grosse difficoltà in merito; nel caso quale dei nostri convenzionati spediscono dall’europa e non celle FAKE?

Scusate il prolisso, ma ho consumato il pulsante “CERCA” senza trovare le risposte.
P.s. Il motore di ricerca non è proprio “user friendly”

Grazie Anticipatamente per le risposte ;-)

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Rinnovo Parco Batterie

Messaggio da Budda » 25/10/2013, 16:06

ciao,

sono interessato, seguo il post e do il mio piccolo contributo:

dall'oriente il prezzo delle celle industriali è basso, ma difficilmente stiamo sotto i 5-6 €... includendo tempi biblici di spedizione, rischi che le celle non partano.

io guardavo diversi negozi in europa, le celle vengono sui 6-7€ l'una, ma c'è anche li da verificare la spedizione dele celle visto che su più siti c'è scritto che con l'air mail le celle non partono, e cè da selezionare altri tipi di spedizione (più lenti immagino)
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Rinnovo Parco Batterie

Messaggio da Budda » 25/10/2013, 16:14

ZAVORRA ha scritto:Salve a tutti ;-)
Generalmente prima di aprire un nuovo post, cerco sempre in quelli esistenti, ma non ho trovato risposte soddisfacenti.
In passato ho acquistato un bel po’ di 18650 di marche diverse, salvo scoprire in seguito MOLTE cose inaspettate e talvolta inquietanti, poi Vi racconterò….
Quindi vorrei rinnovare il parco batterie 18650, possibilmente vorrei acquistare un numero elevato dello stesso tipo di cella in modo da avere meno problemi di compatibilità tra di loro.
Gli utilizzi sono abbastanza disparati : singola batteria, 4 in parallelo sulla King, 3 in serie nelle Ultrafire, con adattatore x 26650 ecc.
In particolare vorrei sapere

1) Possibilmente in termini di percentuale, l’autoscarica in relazione al tempo, tra le varie capacità e marche.
Le 3400 sono così diverse dalle 3100 e dalle 2600 ?
Le protette si scaricano di più ? ecc.
imho una 3400 (valore inventato) ha il 50% quasi in più della capacità di una 2200 ma costa il triplo. quindi ogni 3400 mi saltano fuori 3x2200. la mia preferenza va a più celle rispetto a meno celle, per motivi di affidabilità, economicità e ricambio (al posto di 1x3400 che ha un certo invecchiamento, mi prendo ogni anno una nuova da 2200). ripeto, motivi personali.
inoltre tra celle più lunghe, più larghe, più grasse, più oblunghe... ci sono tanti casi di celle da 3400 che faticano a entrare.
le protette non si scaricano significativamente di più delle non protette

Ad esempio ho acquistato queste http://www.fasttech.com/products/0/1000 ... rechargeab ed ho notato che oltre a subire una bassa autoscarica sembrano avere realmente la capacità dichiarata e qui siamo alla seconda domanda…
occhio che per dire quanto è la capacità il voltaggio è una misura "indicativa", in quanto a riposo si alza sempre di un poco, comunque PP aveva riscontrato significative autoscariche sui modelli più capienti

2) Esiste la possibilità di misurare la capacità di una cella, non con il tester, misurando il consumo e relazionandolo al tempo, ma in maniera un po’ più scientifica ?
Ad esempio per le Nikel Metal esiste un caricabatterie Lacrosse che, eseguendo una serie di cariche e scariche consecutive alle celle, alla fine restituisce un valore in mAh che corrisponde alla capacità rilevata (e se confronto i risultati con le etichette sulle batterie c’è molto da ridere :lol: )
o prendi un hobby charger (che è un carica/scarica batterie universale, tu gli dici come vuoi la corrente, cc o cv, i V e gli A e come vuoi la terminazione e ti carica dalla AA alla batteria della macchina. però non è molto user friendly.
oppure ci sono dei caricabatterie li ion che fanno anche la scarica (mi pare)
oppure puoi provare un metodo spannometrico usando una torcia che ha un determinato runtime (meglio se con profilo flat), ad esempio se la torcia al massimo dura 1 ora con una da 2200 (test std di selfbuilt) con una da 2600 deve durare un tot % in più


3) Come faccio a conoscere il valore massimo di scarica in esercizio ? (i famosi 20c 30c ecc)
mi pare ci sia scritto nella guida. nelle li-ion grandi (18650 e co) normali 2C scarica, 0,5C carica (valori entrambi continui), puoi scaricarle anche a di più ma non continuativamente. nelle imr dipende dalla chimica, è scritto di solito sulla scheda. ad esempio nelle 18650 Efest IMR il valore è 5C, per altre celle può salire ancora.
è un valore specifico per dimensione e chimica della cella. ad esempio le batterie dell'auto va da 5 a 8C.


Scusate il prolisso, ma ho consumato il pulsante “CERCA” senza trovare le risposte.
P.s. Il motore di ricerca non è proprio “user friendly”
prova a mettere la spunta su "visualizza risultati per messaggi"
Grazie Anticipatamente per le risposte ;-)
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

ice62
Messaggi: 51
Iscritto il: 14/02/2013, 6:55

Re: Rinnovo Parco Batterie

Messaggio da ice62 » 27/10/2013, 10:37

Io sono molto interessato al punto 2 , infatti sono alla ricerca di un caricatore LiPo-LiOn simile a quello che hai portato tu in esempio (La Crosse). Al momento ho trovato il Soshine H2 che nel display indica la capacità in mA caricata ma non esegue la scarica ed ha solo 2 slot. Non disperiamo e proseguimo la ricerca :D

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Rinnovo Parco Batterie

Messaggio da P.P. » 27/10/2013, 10:57

ZAVORRA ha scritto:1) Possibilmente in termini di percentuale, l’autoscarica in relazione al tempo, tra le varie capacità e marche. Le 3400 sono così diverse dalle 3100 e dalle 2600 ?
Dalle prove che ho effettuato l'anno scorso le 3.400 mAh hanno sensibilmente mostrato una maggiore
autoscarica : se mensilmente è del 5% per le 18650 da 2200 a 2600 mAh si va al 10% - 15% per le
3100 mAh e si va ben oltre con le 3.400 mAh. Se non le usi e le metti in frigo tutte risulteranno meno
logorate dal tempo e sempre cariche, da 6 mesi in 6 mesi. Se le usi invece e le tieni a temperatura
ambiente fai come han detto gli amici del forum, cambiale ogni due o tre anni ( ogni anno perdono
a temperatura ambiente il 20% di capacità di carica... ). Ti consiglio di acquistare una via di mezzo :
delle 2.600 / 2.800 mAh o al più qualche 3.100 mAh... ; per torce con basso assorbimento le 2.200 mAh.
Le celle 3.400 mAh non le acquisterò più ( costo / autoscarica ).


Moltissimi dati qui : http://lygte-info.dk/review/batteries20 ... arator.php

ZAVORRA ha scritto:4) Dove acquistarle ?
:arrow: https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=3&t=205
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi