Il caricatore ideale

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
ice62
Messaggi: 51
Iscritto il: 14/02/2013, 6:55

Il caricatore ideale

Messaggio da ice62 » 13/08/2013, 22:10

Salve Boys
Sin da quando ero in fasce giocavo con le batterie zinco-carbone e per allungargli la vita le facevo rosolare in padella (come recitano le norme sulla sicurezza) :oops: oppure qualche minuto nel congelatore. Con l'avvento delle nicd si è aperto un mondo per me e con esse la costruzione dei più svariati carica batteria. Anche la passione per le torce è stata sempre latente ma solo negli ultimi mesi è sfogata in una forma semi maniacale tanto che invece di far vedere alle mie amiche la "famosa" collezione di farfalle, le mostro la malata collezione per le flashlight :mrgreen: .
Comunque prologo a parte al momento sono in possesso di un caricatore La Crosse bc 900 per nicd e nimh che assolve egregiamente la sua funzione ed un XTAR VP1 per le nostre lipo. Per giocare e vedere le capacità e le resistenze interne utilizzo un vecchio caricatore da modellismo Ice Duratrax
L'idea è quella di cercare (in rete non sono riuscito a trovare nulla ) un caricatore che abbia le funzioni del La Crosse ma per le lipo, a mio modesto parere sarebbe fantastico, potremmo fare tutte le misurazioni che vogliamo sulle nostre celle, ma vedere soprattutto la loro reale capacità. Ci sono in giro dei gingilli che lo fanno ma sono poco professionali ed uno slot solamente. Pensate ad un caricatore del genere a 4 slot che magari carichi anche le 26650 :P
Cosa ne pensate?

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Il caricatore ideale

Messaggio da Budda » 14/08/2013, 0:05

esistono i caricatori per hobbystica che fan quel che chiedi anche con le batterie delle auto.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

ice62
Messaggi: 51
Iscritto il: 14/02/2013, 6:55

Re: Il caricatore ideale

Messaggio da ice62 » 14/08/2013, 6:43

Infatti quello che ho (Ice Duratrax) analizza e carica NiCd-MiMh-Pb-Lipo-LiFe , però è poco pratico per l'utilizzo "nostro" , in quanto carica una sola cella alla volta e (anche se non è difficoltoso) bisogna collegarle in modo empirico con i coccodrilli .

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Il caricatore ideale

Messaggio da Budda » 14/08/2013, 7:49

ci sono anche degli holder per 18650, il resto spaziatori e via.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

ice62
Messaggi: 51
Iscritto il: 14/02/2013, 6:55

Re: Il caricatore ideale

Messaggio da ice62 » 14/12/2013, 11:34

Sempre alla ricerca del caricatore ideale :D ....che ne pensate di questo?

http://www.aliexpress.com/item/Liitokal ... 82169.html

Avatar utente
ailouros
Messaggi: 369
Iscritto il: 17/03/2013, 16:14

Re: Il caricatore ideale

Messaggio da ailouros » 14/12/2013, 11:59

Sulla carta quel caricatore è bellino. Interessante la possibilità di scaricare le celle. Peccato che la corrente di carica sia limitata al massimo ad 1A: va bene per 18650, ma per le 26650 avrei preferito 2A.

Comunque, prima di un eventuale acquisto, aspetterei una review strumentale di HKJ:

http://www.lygte-info.dk/info/indexBatt ... %20UK.html
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.

ice62
Messaggi: 51
Iscritto il: 14/02/2013, 6:55

Re: Il caricatore ideale

Messaggio da ice62 » 14/12/2013, 13:25

Carino il sito che hai linkato ;)
E' vero che ha solo 1A di carica però è altrettanto vero che molti carica non danno la possibilità di eseguire alcuna regolazione quindi le povere 16340 le fanno bollire :oops:
Inoltre mi piace il fatto di vedere quanta corrente ha "travasato" verso la cella .
La funzione di scarica (che utilizzerei per vedere quanta carica ha effettivamente una batteria) purtroppo è limitata a 500mA....pensa quante ore ci vogliono per scaricare una 26650 :roll:

Avatar utente
romeomgv
Messaggi: 66
Iscritto il: 03/12/2013, 11:31

Re: Il caricatore ideale

Messaggio da romeomgv » 15/12/2013, 15:38

Cioè (scusate la domanda da neofita) esistono caricatori che mostrano la reale capacità della batteria? :o

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Il caricatore ideale

Messaggio da P.P. » 15/12/2013, 15:47


Immagine
Immagine Immagine SI Immagine Immagine Immagine

Ad esempio il Maha Powerex 9000.

Questa funzione ti permette di accoppiare le batterie secondo una giusta compensazione,
altrimenti in un pacco batterie le prestazioni massime saranno sempre " strozzate " in
funzione della batteria meno prestazionale, anche se le altre danno il teorico 100% .

Inoltre non esiste una batteria esattamente uguale all'altra : una invecchia un pò prima,
una ha un pò più carica e una meno, ecc. .

Così, se hai batterie da metter assieme puoi almeno stabilire un discriminante che ti faccia
escludere alcune dal pacco batterie o suddividerne in parti a seconda degli esiti che il
caricabatterie dice.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Il caricatore ideale

Messaggio da AntoLed » 15/12/2013, 18:23

ice62 ha scritto:Sempre alla ricerca del caricatore ideale :D ....che ne pensate di questo?

http://www.aliexpress.com/item/Liitokal ... 82169.html

Sinceramente,sulla carta sembra ottimo...
ma sinceramente più di tanto, non mi fiderei ...

si potrebbe provare, il costo non è eccessivo...

la misura della resistenza interna, non è facile da effettuare, o meglio servono strumenti adatti,che costano veramente tanto,

Con il tuo caricatore di modellismo riesci a fare tutto quello che chiedi..
colleghi in serie le batterie tramite magnetini, e volendo puoi anche effettuare la carica bilanciata.

Un buon metodo, per tracciarsi la vita delle celle è:

Fornirsi di:

un buon/discreto voltmetro,
un buon/discreto amperometro
un carico fisso di circa 5W

Si misura la tensione della cella a riposo.
si inserisce il carico, e si misura la corrente che lo attraversa,
e la tensione sotto carico della cella:

Esempio

Vriposo= 4,2V
Vcarico=4,14V
I=1.20A

Rinterna = (Vr-Vc) / I x 1000 = (0,06) / 1,20 x 100 = 50mOhm

Se si ha l'accortezza a cella nuova di effettuare le misure,e successivamente
ripetendo sempre le stesse misure,alla stessa condizione di temperatura ecc
puoi avere un indicazione sullo stato/degrado della cella.

Rispondi