julian ha scritto:Questa dovrebbe essere una natrix tessellata, Natrice Tessellata, in età giovanile, non è un serpente mordace in genere, il segreto comunque per non farsi mordere è quello di far strisciare il serpente sulle mani, alternandone una alla volta in direzione del suo movimento, finché il serpente non si calma, se lo si afferra per la coda o lo si costringe, lui proverà sempre a mordere perché si sentirà in una posizione di pericolo, altri serpenti come il biacco invece, proveranno a mordere in qualsiasi modo tu provi a prenderli, poiché sono parecchio aggressivi...
Comunque occhio perché le vipere spesso sono simili alle biscie di primo impatto...

Altra foto

Che bei ricordi mi hai fatto venire in mente.
Tempo salvai un serpente intrappolato da giorni in una gebbia. A primo impatto mi sembro' subito una biscia d'acqua.
Il poverino vista l'altezza del bordo non riusciva ad uscire e purtroppo ai proprietari non gliene poteva fregare di meno che fosse condannato a una brutta agonia per via della calura estiva.
Infischiandomene delle loro raccomandazioni sulla sua presente "pericolosita'", presi un ramo, glielo misi davanti, e come mi aspettavo gli si arrampico' immediatamente.
Tra le grida dei presenti, mi allontanai lontano dalla loro proprieta' e lo feci nascondere in mezzo a delle piante di ficodindia. Fu proprio una bella soddisfazione avergli salvato la vita
Il serpente era marroncino chiaro con gli stessi motivi trasversali della piccola Natrice Tessellata della tua foto, quindi facendo una piccola ricerca, mi sono reso reso conto che quest'ultima da giovane puo' presentare anche un colore verdognolo.
A distanza di anni, mi fa piacere aver identificato quel serpente a cui salvai la vita.
Grazie a te mi sono anche reso conto che le biscie nere che ogni tanto mi capita di avvistare sono precisamente dei biacchi. Ora capisco perche' non sono mai riuscito a maneggiarle.
E dire che da bambino non ho mai avuto timore neanche di maneggiare il Gongilo (Chalcides ocellatus) che secondo la tradizione Siciliana viene considerato(a torto) velenoso e appellato con il brutto appellativo di "tirafiato". Praticamente l'incubo di ogni bambino
http://www.meteoweb.eu/2012/10/il-tiraf ... na/155800/.
Le vipere dalle mie parti sono praticamente sconosciute, quindi dubito di ritrovarmene qualcuna davanti agli occhi. Terro' comunque in mente il tuo consiglio
Non avendo l'esperienza necessaria per identificarli a primo impatto, evito volentieri di rischiare i bei morsi che il buon Patch aspira ardentemente
Mitico Patch! Non ho mai conosciuto nessuno che sia riuscito a catturare una grossa vipera e una biscia di più di un metro. Se un giorno ci incontreremo, voglio apprendere dal vivo le modalita' con cui riuscite a maneggiarli.