vado in OT ma vorrei quotare il consiglio di Stefano! Ho trovato per caso un rotolo di questo in un cassetto di casa e l' ho provato su alcune torce già flood di loro....ebbene il risultato è ottimo, soprattutto con tinte calde diventa piacevolissimo usarle sulle brevi distanze; ecco perché vorrei prendere una frontale con un pò di tiro, perché con questo la si può modificare in pochi secondi, sfumando lo spot!...è solo un pò difficile tagliarlo a dischetto per modellarlo bene sul vetrino della torcia, ma ripeto che poi fa davvero un bell'effettostefano ha scritto:Altrimenti puoi usare la Zebra classica con un pezzo di magic tapePatch ha scritto:Grazie a entrambi per le informazioni, ora sono un pò indeciso se sacrificare il runtime oppure il fascio flood.. Ovvio che non si può avere tutto però.. Oltretutto questa è anche economica.. Mmm
[Recensione] Spark SG-5
- Giosko
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 02/03/2012, 15:33
- Località: Sora/L'Aquila
Re: [Recensione] Spark SG-5
- stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Re: [Recensione] Spark SG-5
Tu lo hai attaccato al vetro? Io non ci ho mai provato, ho paura che con i livelli high o un uso continuato il vetro scaldi e possa fondere il nastro.Giosko ha scritto:Ho trovato per caso un rotolo di questo in un cassetto di casa e l' ho provato su alcune torce già flood di loro....ebbene il risultato è ottimo, soprattutto con tinte calde diventa piacevolissimo usarle sulle brevi distanze; ecco perché vorrei prendere una frontale con un pò di tiro, perché con questo la si può modificare in pochi secondi, sfumando lo spot!...è solo un pò difficile tagliarlo a dischetto per modellarlo bene sul vetrino della torcia, ma ripeto che poi fa davvero un bell'effetto
In genere lo tengo fissato sui bordi "in tiro" e il risultato è ottimo, ho provato con Zebra H51 H31 e H600. Anche con la Fenix E25 http://img138.imageshack.us/img138/9228/t29n.jpg
- Giosko
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 02/03/2012, 15:33
- Località: Sora/L'Aquila
Re: [Recensione] Spark SG-5
sì adesso ce l' ho attaccato su 3 torce, tra cui la Roche F12 a tinta calda che scalda di brutto al livello massimo.....certo non avrò superato i 10-15 minuti accesa al massimo, ma non ha fatto una piega, anche al tatto non si sente caldo e poi si toglie in un attimo senza lasciare residui, anzi pulisce bene il vetro
Il fascio diventa piacevolissimo e rilassante da usare da vicino, allarga di molto lo spill e sfuma in modo omogeneo lo spot, ecco perché lo vorrei provare su una frontale.
Rende bene anche sulla Xeno E03 NW, anche se ha una tinta meno calda della F12
Il fascio diventa piacevolissimo e rilassante da usare da vicino, allarga di molto lo spill e sfuma in modo omogeneo lo spot, ecco perché lo vorrei provare su una frontale.
Rende bene anche sulla Xeno E03 NW, anche se ha una tinta meno calda della F12
- cicciop
- Messaggi: 1331
- Iscritto il: 24/08/2013, 11:12
Re: [Recensione] Spark SG-5
Appena arrivata da LL, fascio davvero omogeneo.
A differenza della tua P.P. nessun residuo di lavorazione o sbavatura nell'alluminio, solo la fibra di carbonio presenta qualche piccola imperfezione.
Si presenta non ingrassata - o è uno strato talmente sottile da non vedersi.
Se qualcuno ha qualche domanda sul funzionamento e raffronti tra l'utilizzo con AA e 14500 dite pure - se mi spiegate i valori per fare delle foto comparative potrei provare con la reflex
A differenza della tua P.P. nessun residuo di lavorazione o sbavatura nell'alluminio, solo la fibra di carbonio presenta qualche piccola imperfezione.
Si presenta non ingrassata - o è uno strato talmente sottile da non vedersi.
Se qualcuno ha qualche domanda sul funzionamento e raffronti tra l'utilizzo con AA e 14500 dite pure - se mi spiegate i valori per fare delle foto comparative potrei provare con la reflex
-
alex74
- Messaggi: 1672
- Iscritto il: 31/03/2012, 12:40
- Località: pistoia
Re: [Recensione] Spark SG-5
mi piace molto anche a me questa torcia e sarei interessato averla come frontale piu seria rispetto all'unica che posseggo che è la fenix hl20
voi che dite?
voi che dite?
si dice che avere più di 4 torcie è malattia:"allora sono proprio malato"
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
- cicciop
- Messaggi: 1331
- Iscritto il: 24/08/2013, 11:12
Re: [Recensione] Spark SG-5
Dopo qualche giorno con la SG-5 al mio fianco non posso che consigliarla a tutti!
Ottima da avere sempre al seguito per girare in casa, cercare qualcosa in macchina, la sua luce estremamente omogenea non da fastidio in nessuno dei suoi livelli. Unica cosa, diciamo superflua, la striscia di fibra di carbonio, indubbiamente stilosa ma oltre ad alzare il prezzo non vedo la sua funzionalità, l'avrei preferita tutta alluminio
Ottima da avere sempre al seguito per girare in casa, cercare qualcosa in macchina, la sua luce estremamente omogenea non da fastidio in nessuno dei suoi livelli. Unica cosa, diciamo superflua, la striscia di fibra di carbonio, indubbiamente stilosa ma oltre ad alzare il prezzo non vedo la sua funzionalità, l'avrei preferita tutta alluminio
- Patch
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
- Località: Torino
Re: [Recensione] Spark SG-5
Bella torcia, ho avuto proprio ieri l occasione di provare quella di Dan Hilo e mi è piaciuta molto! In confronto diretto con la Zebra SC52 direi che si equivalgono. La fibra di carbonio la rende leggerissima e molto attraente. La differenza di peso con la Zebra si sente!
⌛🏚️🕯️
- ro.ma.
- Messaggi: 7142
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Re: [Recensione] Spark SG-5
Bene, sarei curioso di vederla. A quando il prossimo raduno?Patch ha scritto:Bella torcia, ho avuto proprio ieri l occasione di provare quella di Dan Hilo e mi è piaciuta molto! In confronto diretto con la Zebra SC52 direi che si equivalgono. La fibra di carbonio la rende leggerissima e molto attraente. La differenza di peso con la Zebra si sente!
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------
- cicciop
- Messaggi: 1331
- Iscritto il: 24/08/2013, 11:12
Re: R: [Recensione] Spark SG-5
Opinione personale: per me quel sottile strato di fibra di carbonio non incide sul peso, essendo un solo foglio dello spessore minimo, solo per svolgere un compito puramente estetico - la differenza dei due pesi specifici medi è di circa un chilo per dm3 e penso che i volumi in gioco in queste torce sono molto minori-

