
Per soddisfare la tua curiosità ti invito a dare un'occhiata nella sezione "recensioni" la rece scritta da P.P. , scritta dopo una uscita di gruppo con il battesimo della SX nuova di pacca (le due foto sono state scattate in quell'occasione).
Si, ci ho giocato molto con il medio e il max, ma il bello (e comodissimo) è che per andare in turbo basta tenere premuto il tasto di accensione per il tempo che occorre, da qualsiasi livello ti trovi. Non ci sono problemi a lavorare in continuo con 1057 lumen, la temperatura resta sotto controllo; sale invece vertiginosamente appena raddoppi la potenza mettendo a dura prova il palmo della mano. Nell' uso pratico lo spot non lo distingui dallo spill, sembra un lampione stradale tascabile e se resti nei 100/150 metri non hai bisogno di altro (nelle prove contro un muro bianco però lo si nota eccome e fa strizzare gli occhi talmente è luminoso); anche se il turbo è una goduria unica, NON raddoppia il tiro e non riusciresti lo stesso a vedere un coniglio a quella distanza, e qui ti rispondo all' ultima domanda: si...ho sentito il bisogno qualche volta di uno spot molto piu' luminoso, ma in quelle occasioni penso non sarebbe bastata nemmeno la MX; non sò se sono solamente io cosi, ma quando DEVO vedere a 100/150 metri un oggetto o animale di piccole dimensioni tipo una lepre (non sono un bracconiere) ho bisogno sicuramente di almeno 45000 lumen, ma piu' di tutto la luce la voglio bianchissima ( per quelle occasioni uso la SX25A6)

Grazie dei complimenti per le foto, aspetto la prima nevica per replicare (con tutti quelli che vorranno seguirmi)
