Mi spiegate questa cosa? Come mai succede e a cosa serve? Per corrente di scarica si intende l'amperaggio al led?Budda ha scritto:bene così! mi piace questa caratteristica sugli anelli magneticibel_riose ha scritto: Inoltre ho notato che, ruotando il selettore sulla variazione continua, la corrente di scarica rimane sotto i 1000mA per circa il 90% dell'escursione, e poi si impenna nell'ultima parte a circa 2500mA, senza che ci sia un comparabile aumento di luminosità.
Nitecore SRT
-
chenko
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: 26/02/2011, 19:15
Re: Nitecore SRT
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Nitecore SRT
sì.
avviene perché l'occhio umano è più sensibile alle basse luminosità che alle alte. nel passare da 1 a 2 lumen sembra di triplicare la luminosità, da 500 a 1000 lumen sembra ci sia un piccolo aumento rispetto al 100% in più. ha un pattern logaritmico.
infatti ti sembra che all'inizio la potenza aumenti incredibilmente, ti sembra che la luce raddoppi ad ogni piccola rotazione, cosa che più aumenta l'output meno si vede
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... ost3589726
avviene perché l'occhio umano è più sensibile alle basse luminosità che alle alte. nel passare da 1 a 2 lumen sembra di triplicare la luminosità, da 500 a 1000 lumen sembra ci sia un piccolo aumento rispetto al 100% in più. ha un pattern logaritmico.
infatti ti sembra che all'inizio la potenza aumenti incredibilmente, ti sembra che la luce raddoppi ad ogni piccola rotazione, cosa che più aumenta l'output meno si vede
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... ost3589726
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
-
chenko
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: 26/02/2011, 19:15
Re: Nitecore SRT
Ah ok! Questo lo sapevo, pensavo si trattasse di una cosa solo elettrica, ma non capivo di che natura, invece è proprio un comportamento logaritmico della "manetta", che anche io trovo più che sensato.
-
grazieearrivederci
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 05/12/2013, 15:07
Re: Nitecore SRT
ciao, quindi in questa torcia non cè la possibilità di accenderla subito al massimo della sua potenza? e per accedere alla modalità strobo come si fa?bel_riose ha scritto:
Della Kroma mi manca solo la possibilità di passare immediatamente al turbo da qualunque impostazione, ma non si può avere tutto!
Per ora sono soddisfatto e continuerò i test!
- bel_riose
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 22/03/2011, 11:20
- Località: Torino, Italia
Re: Nitecore SRT
Se l'anello magnetico è impostato sulla massima potenza, il pulsante l'accende subito alla massima potenza. La Kroma, avendo un pulsante a due livelli, permette di passare alla massima potenza da qualunque posizione dell'anello magnetico, solo premendo fino al fondo il pulsante.
Lo strobo è l'ultima impostazione sulla destra dell'anello: beacon->SOS->police->blu->rosso->moonlight->variazione continua da minimo a massimo->strobo (parlando della SRT3; la SRT7 non ha l'SOS e ha il verde tra il blu ed il rosso).
Lo strobo è l'ultima impostazione sulla destra dell'anello: beacon->SOS->police->blu->rosso->moonlight->variazione continua da minimo a massimo->strobo (parlando della SRT3; la SRT7 non ha l'SOS e ha il verde tra il blu ed il rosso).
-
dannydannny6
- Messaggi: 467
- Iscritto il: 31/01/2013, 15:59
Re: Nitecore SRT
questa torcia, la serie 7, mi ha affascinato da quando è uscita... oramai ho capito che non compro più torce perché mi servono (all'inizio eppure era cosi
) ma perché mi piacciono... ho cominciato comprando una MT1C e ora ho 5 nitecore, 1 tiablo 1uv e qualche torcia del forum... la srt7 prima o poi ka prenderò. ..volevo solo chiedere se la classificate come throw o flood, dalle info sul sito sembra sicuramente più thrower della MT26 (più o meno si equivalgono per dimensioni e potenza)... la ghiera quindi ha dei livelli "prefissati" di intensità? grazie per le info!
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Nitecore SRT
no, a parte gli scatti per strobo e l'attivazione dei led, la ghiera per regolare la luminosità dell'XML si muove in modo continuo.dannydannny6 ha scritto:la ghiera quindi ha dei livelli "prefissati" di intensità? grazie per le info!
per il tiro hai già capito tutto
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
-
dannydannny6
- Messaggi: 467
- Iscritto il: 31/01/2013, 15:59
Re: Nitecore SRT
grazie mille budda!
prossimo acquisto.... aggiudicato! (prima o poi mia moglie mi caccerá di casa lo so...)
-
alex74
- Messaggi: 1672
- Iscritto il: 31/03/2012, 12:40
- Località: pistoia
Re: Nitecore SRT
penso che la tua preoccupazione sia quella uguale a tante altre persone di questo forum 
si dice che avere più di 4 torcie è malattia:"allora sono proprio malato"
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

