Test globale batterie AA

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Rispondi
aldimeola81
Messaggi: 340
Iscritto il: 26/07/2011, 14:13

Re: energizer precision 2400 mah

Messaggio da aldimeola81 » 29/11/2012, 13:09

Budda ha scritto:posti una guida su come realizzare un test del genere?
corrente di scarica per i test?

la corrente di scarica è variabile e dipendente dalla tensione secondo per secondo: basta calcolare la tensione /resistenza che nella fattispecie è 1 ohm

ad esempio se la tensione al secondo x è di 1.3V , la corrente è 1,3A perche' 1,3V /1ohm = 1,3A

in pratica in tutti i grafici visto che ho usato la stessa resistenza, il valore della tensione è sempre uguale a quello della corrente

quanto alla guida su come fare una cosa del genere, ci vuole un tester collegabile al computer(costano sui 200 € circa) e un carico resistivo, poi basta collegare ed aspettare.

se volete che vi testi qualche batteria mandatemela pure che vi posto il grafico.

aldimeola81
Messaggi: 340
Iscritto il: 26/07/2011, 14:13

Re: energizer precision 2400 mah

Messaggio da aldimeola81 » 29/11/2012, 13:48

Tirando un paio di somme dai grafici si evince che la energizer precise è leggermente superiore alla eneloop , altra cosa che si vede è che tutte le batterie sotto al valore di 1V hanno un collasso improvviso e scendono a zero in pochissimo tempo.

aldimeola81
Messaggi: 340
Iscritto il: 26/07/2011, 14:13

Re: energizer precision 2400 mah

Messaggio da aldimeola81 » 01/12/2012, 9:07

ecco la prova di una nuova ansmann 2100 mah, è veramente impressionante, mentre le altre testate finora scendono sotto ad 1V entro un ora, questa resiste per 85 minuti!
Allegati
ansmann 2100mah.png

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: energizer precision 2400 mah

Messaggio da Altair » 01/12/2012, 12:04

Preoccupante! Sembra che tutte siano al 50% del dichiarato o meno, tra l' altro testate su un carico non proibitivo... Si salvano le Ansmann da 2100 che arrivano a 1500 mAh... E poi ci lamentiamo del XXXFIRE!

Ciao.

A,

Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

Re: energizer precision 2400 mah

Messaggio da Alt_F4 » 01/12/2012, 12:19

Se ho capito bene, essendo un carico resistivo man mano che la tensione della cella diminuisce, diminuisce anche la corrente erogata, corretto?

Se è così, riusciresti a fare una prova con un carico costante? cioè che al calare della tensione della cella, aumenta la corrente richiesta (che è quello che succede con le torce regolate).

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: energizer precision 2400 mah

Messaggio da Altair » 01/12/2012, 12:24

In questo caso cambia poco, la tensione va da 1,2 a 1, quindi l' assorbimento medio è 1,1 A. Con un carico costante durerebbero qualche minuto in meno, ma erogando qualcosa in più.

Ciao.

A.

Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

Re: R: energizer precision 2400 mah

Messaggio da Pomp92 » 01/12/2012, 12:25

Ottimi test aldimeola! Il programmino ti fa calcolare l'integrale di quella curva? :)

aldimeola81
Messaggi: 340
Iscritto il: 26/07/2011, 14:13

Re: energizer precision 2400 mah

Messaggio da aldimeola81 » 01/12/2012, 15:34

[quote="Alt_F4"]Se ho capito bene, essendo un carico resistivo man mano che la tensione della cella diminuisce, diminuisce anche la corrente erogata, corretto?

posso fare una prova con una torcia regolata se interessa.. al posto del carico resistivo

aldimeola81
Messaggi: 340
Iscritto il: 26/07/2011, 14:13

Re: R: energizer precision 2400 mah

Messaggio da aldimeola81 » 01/12/2012, 15:35

Pomp92 ha scritto:Ottimi test aldimeola! Il programmino ti fa calcolare l'integrale di quella curva? :)

no purtroppo..

Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

Re: energizer precision 2400 mah

Messaggio da Alt_F4 » 01/12/2012, 17:39

aldimeola81 ha scritto:
Alt_F4 ha scritto:Se ho capito bene, essendo un carico resistivo man mano che la tensione della cella diminuisce, diminuisce anche la corrente erogata, corretto?

posso fare una prova con una torcia regolata se interessa.. al posto del carico resistivo
dalla risposta di Altair mi sembra di capire che non ci sarebbero grosse differenze....

Rispondi