Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
-
Altair
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 08/04/2012, 23:51
Messaggio
da Altair » 30/09/2014, 11:21
lektor ha scritto:A me cool piace, e non credo sia l'unico, altrimenti produrrebbero solo led neutral o warm.

Magari mi preoccuperei di più di quanto pagheremo la sostituzione.
Non credo che i nostri amministratori pubblici siano oculati, quando si tratta di spendere i nostri soldi.
Certo che no. non devono fare i nostri interessi, ma i loro, come sempre. qui da noi va così purtroppo.
Infatti i lampioni a led oggi hanno senso solo se sono nuove installazioni, sostituire quelli esistenti ai vapori di sodio è uno spreco assurdo; i led costano ancora troppo e consumano il doppio delle lampade ai vapori di sodio.
Non sei l' unico a cui piace la tinta fredda... che poi 5000 K non è per nulla fredda se il led non ha strane dominanti azzurre.
-
AntoLed
- Messaggi: 3889
- Iscritto il: 23/07/2011, 14:25
Messaggio
da AntoLed » 30/09/2014, 20:09
Dipende dal lampione che si utilizza...
ci saranno sia cool,neutral,warm.
La luce cool è risaputo, e sono stati condotti diversi test, porta a stancare maggiormente la vista.
di cool io parlo 6000-6500K
da neutral in giù andrebbe tutto bene...
Purtroppo ad oggi, arrivare sia al costo/prestazioni/confort
delle lampade ai vapori di sodio ad alta pressione
non è possibile,
sono lampade molto efficienti, 150 lumen/watt
emettono luce da 2000-3000K con CRI da 90 in su...
e hanno una durata in ore maggiore di 16000
Sicuramente,nella nostra bella italia, questi retrofit
costeranno molto di più, di quello che dovrebbero costare
e tutto questo risparmio, vorrei propio vederlo....
-
Altair
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 08/04/2012, 23:51
Messaggio
da Altair » 30/09/2014, 21:02
Giustissimo, se parliamo di marchi primari a catalogo si trovano più gradazioni, ma visto che per massimizzare i "profitti" ( non fatemi spiegare cosa intendo ) da noi si monta robaccia al prezzo di quelli di marca e quindi si prende quel che viene... probabilmente manco dichiarano la temperatura colore.
Concordo sul fatto che al momento il risparmio non c'è nemmeno con le nuove installazioni ( i led hanno un efficienza inferiore alle lampade a vapori di sodio) figuriamoci che senso può avere sostituire impianti già esistenti. Anche perchè, sempre nell' ottica della massimizzazione del famoso "profitto", spesso sostituiscono anche i pali

-
P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Messaggio
da P.P. » 01/10/2014, 7:57
antoninodattola ha scritto:Purtroppo ad oggi, arrivare sia al costo/prestazioni/confort
delle lampade ai vapori di sodio ad alta pressione
non è possibile,
sono lampade molto efficienti, 150 lumen/watt
emettono luce da 2000-3000K con CRI da 90 in su...
e hanno una durata in ore maggiore di 16000
Danno pure molti Lumens... :
http://www.ponteweb.com/index.php?optio ... Itemid=907
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
Torch65
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Messaggio
da Torch65 » 01/10/2014, 13:20
Spero di no per i motivi che avete già individuato.
Anche nella mia città hanno fatto qualche esperimento ed i residenti (a cui va la mia solidarietà) hanno sradicato i lampioni a calci! In pratica invece dei lampioni tradizionali che illuminavano strade, marciapiedi e persino le case avevano messo delle ridicole lampade a led che proiettavano un fioco spot solo sotto il lampione! Del colore non ne parliamo proprio, ad occhiometro avevano una gradazione di almeno 7000K se non pure 8000K! Ovviamente la resa cromatica era prossima allo zero assoluto!
Praticamente non vedevi l'ora di uscire dalla zona illuminata (per fortuna limitata), almeno nell'oscurità si riuscivano a percepire le distanze mentre sotto la fioca luce di quella schifezza il mondo diventava 2D, si perdeva la visione della profondità, i gradini e gli ostacoli sembravano appiattiti come dipinti su un foglio di carta! I colori erano percepiti in tonalità di grigio solo che la scala di grigi non partiva dal bianco ma direttamente dal grigio per arrivare al nero! Onestamente non saprei spiegare il motivo tecnico alla base di tale fenomeno paranormale ma vi garantisco che la visione migliorava tantissimo appena si metteva il piede oltre quella fioca fonte luminosa!
Roba da arresto immediato per i produttori, gli installatori e soprattutto per chi li ha commissionati!
-
P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Messaggio
da P.P. » 01/10/2014, 16:33
Caso diverso quello che c'è invece in due lunghissimi viali alberati in un paese qui vicino :
dai precedenti alti lampioni con luci al sodio si son messi lampioni molto più bassi con 8
led cadauno, stilisticamente belli e leggeri ma purtroppo talmente focalizzati che creano
dei potenti coni di luce a terra lasciando scoperto il marciapiede fino al lampione successivo
per diversi metri, in totale buio... quindi un pedone alla sera ha la pupilla che si apre e si
chiude in modo anomalo come quando si guida e si vede arrivare nell'altra corsia le auto con
gli abbaglianti accesi ; inoltre le piante attorno nel tempo son cresciute e, raggiunti i lampioncini,
ormai hanno coperto le parabole facendo sì che gli stessi non diano al suolo nemmeno il 20%
della luce originaria che potevano un anno fa produrre, tra l'altro con vari artefatti. Idem
situazione in una piazza... potenti luci direzionate non dall'alto verso il basso... e neanche
dal basso verso i muri delle costruzioni... ma bensì dai muretti di cinta verso l'interno piazza... :
ogni passante è accecato a 360° e di questa situazione trae beneficio solo un ipotetico
fotografo che a 50 metri faccia foto artistiche del paesaggio, se le sottoespone per vedere
un effetto stile " spade sulla tavola rotonda di Re Artù ".
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
-
realista
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 23/08/2014, 11:40
- Località: macerata
Messaggio
da realista » 02/10/2014, 11:16
vabbe abbiam capito che sti lampioni spesso son messi male!!!