Scusami altair, ma non è proprio così altrimenti non avremo le due tipologie di collegamento se fossero la stessa cosa. E' vero che i W rimangono gli stessi (e quindi avremo la stessa potenza nominale del pacco batteria), ma gli usi dei due tipi di collegamento sono nettamente diversi. Il collegamento in serie ti serve quando devi aumentare il voltaggio, ovvero la utilizzi quando una singola batteria non ti fornisce la d.d.p. adeguata al carico da alimentare e quindi nell'esempio che hai fatto tu con 4 batterie da 2000 mAh collegate in serie avrai 14,8 V con 2000 mAh. La capacità quindi rimane sempre 2000 mAh e non cambia.Altair ha scritto:Alla fin non cambia nulla, se hai 4 elementi da diciamo 2000 mAh che diventano 8000 a 3,7 V in serie o rimangono 2000 a 14,8 V in parallelo, i watt ora rimangono gli stessi, sono sempre il risultato di V x A. Entra in gioco in questo caso l' efficienza del riduttore di tensione, ma è trascurabile;
Col collegamento in parallelo mantieni lo stesso voltaggio della singola batteria e vai ad aumentare la corrente che può essere fornita, e quindi la capacità. Sempre con l'esempio di prima avremo 3,7 V e 8000 mAh, quindi maggiore capacità e quindi maggiore autonomia.
non sono sicuro di essere stato chiaro quindi metto anche questo link che spiega la differenza meglio di quanto sappia fare io.
http://www.mpptsolar.com/it/batterie-se ... llelo.html