consiglio acquisto batterie fenix ld60

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3807
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: consiglio acquisto batterie fenix ld60

Messaggio da Steve1960 » 14/11/2015, 14:35

Budda ha scritto:D4 e I4 non vanno bene per caricare contemporaneamente 3 batterie che vanno poi in serie.
Ribadisco il concetto perché non capisco proprio, saresti così gentile da spiegarmi il perché?

E' così difficile caricare solo 2 batterie alla volta nel D4 e nell'I4 e invece quando serve se ne possono caricare 4 insieme e poi il circuito di carica è indipendente se metti 3 batterie le carica tutte a 375 mAh qual'è il problema? Le batterie è importante secondo me che siano dello stesso tipo e possibilmente dello stesso stock durante l'uso se no quella meno performante influenza le prestazioni delle altre tipo due da 3400 mAh e 1 da 2500 mAh per la legge di Pincopallino non andrebbero mai usate "insieme" in serie ma se una volta per sbaglio lo si fa non è che scoppia la terza guerra mondiale basta solo esserne coscienti, credo io, poi sicuramente sto sbagliando... :|
Compra una torcia oggi, per non rimanere al buio domani...

zampa
Messaggi: 968
Iscritto il: 29/08/2011, 23:40
Località: Milano

Re: consiglio acquisto batterie fenix ld60

Messaggio da zampa » 14/11/2015, 14:52

Prendi ciò che sto per dirti con le pinze: alcune versioni di I4 probabilmente caricano a 375mA le batterie sui canali accoppiati, mentre la terza potrebbe venir caricata a 750mA; i canali infatti non sono indipendenti ma accoppiati a 2 a 2.
Io nel dubbio, ho preferito utilizzare un caricatore più performante, uno a caso a due canali di buona fattura con almeno 500mA per canale, per non dover aspettare mezza giornata per caricare 3 batterie; l'importante è caricarle tutte e 3 completamente e nella stessa giornata.

Le batterie devono essere identiche, stessa marca, stesso lotto di produzione, stessi cicli di vita e stesso livello di carica, non è che scoppia la terza guerra mondiale, ma probabilmente ad alti assorbimenti potrebbe scoppiare una batteria, poi fai come credi. Su batterie in serie ogni cella ''spinge'' corrente nella successiva fino a raggiungere il driver, se una di queste risulta scarica mentre le altre hanno ancora carica disponibile, questa viene messa in condizioni particolarmente sfavorevoli.

L'utilizzo di batterie 18650 in serie di tipo diverso, secondo me avrebbe senso solo nel caso in cui l'utilizzo della torcia fosse dettato da circostanze di sopravvivenza, dove il rischio intrinseco delle batterie venisse a trovarsi in secondo piano.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: consiglio acquisto batterie fenix ld60

Messaggio da Budda » 14/11/2015, 14:58

Note: When four batteries are charged at the same time, each charging slot will receive
a maximum output current of 375mA. When one or two batteries are charged, each slot
will receive a maximum output current of 750mA.

cosa succede a 3 batterie non si capisce proprio.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3807
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: consiglio acquisto batterie fenix ld60

Messaggio da Steve1960 » 14/11/2015, 15:07

zampa ha scritto:Prendi ciò che sto per dirti con le pinze: alcune versioni di I4 probabilmente caricano a 375mA le batterie sui canali accoppiati, mentre la terza potrebbe venir caricata a 750mA; i canali infatti non sono indipendenti ma accoppiati a 2 a 2.
Io nel dubbio, ho preferito utilizzare un caricatore più performante, uno a caso a due canali di buona fattura con almeno 500mA per canale, per non dover aspettare mezza giornata per caricare 3 batterie; l'importante è caricarle tutte e 3 completamente e nella stessa giornata.

Le batterie devono essere identiche, stessa marca, stesso lotto di produzione, stessi cicli di vita e stesso livello di carica, non è che scoppia la terza guerra mondiale, ma probabilmente ad alti assorbimenti potrebbe scoppiare una batteria, poi fai come credi. Su batterie in serie ogni cella ''spinge'' corrente nella successiva fino a raggiungere il driver, se una di queste risulta scarica mentre le altre hanno ancora carica disponibile, questa viene messa in condizioni particolarmente sfavorevoli.

L'utilizzo di batterie 18650 in serie di tipo diverso, secondo me avrebbe senso solo nel caso in cui l'utilizzo della torcia fosse dettato da circostanze di sopravvivenza, dove il rischio intrinseco delle batterie venisse a trovarsi in secondo piano.
Tutto logico e "comprensibile" ecco perché mi "picco" di consigliare il D4 proprio perché oltre a vedere i parametri di carica si può scegliere a quanta corrente caricare le singole celle va da se che se si può impostare per ogni linea "singolarmente" la vedo "strana" la cosa che almeno il D4 carichi a 2 e 2 l'I4 ce l'ho nel cassetto e non lo uso più.

Tra l'altro come sembra difficile da voler ammettere il D4 carica 2 celle a 750 mAh quindi per la legge di Tizio e Caio "dovrebbe" salvo strani giri caricare 2 celle prima del D2 o I2 che dir si voglia che caricano a 500 mAh.

Poi io di solito le torcie le tengo in mano se una cella comincia a scaldare la spengo subito, mi è capitato anche con batterie "omogenee" per amperaggio e quant'altro che qualcuna "scaldasse" più delle altre per cui può succedere in ogni caso non solo perché le celle sono diverse magari con celle "disomogenee" c'è più possibilità ma non si è mai sicuri del tutto, certo se lasci la torcia accesa sul tavolo e te la scordi con le potenze in gioco attuali poi non ti lamentare se trovi un falò...
Ultima modifica di Steve1960 il 14/11/2015, 15:22, modificato 1 volta in totale.
Compra una torcia oggi, per non rimanere al buio domani...

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3807
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: consiglio acquisto batterie fenix ld60

Messaggio da Steve1960 » 14/11/2015, 15:17

Budda ha scritto:Note: When four batteries are charged at the same time, each charging slot will receive
a maximum output current of 375mA. When one or two batteries are charged, each slot
will receive a maximum output current of 750mA.

cosa succede a 3 batterie non si capisce proprio.
Ho capito che hai poca dimestichezza con l'inglese quello che hai scritto significa che se carichi 1 o 2 batterie ricevono 750 mAh se ne carichi 3 ricevono tutte e 3 375 mAh ecco che succede a 3 batterie, facilmente verificabile con il D4 ma sono quasi sicuro che anche l'I4 faccia la stessa cosa anche se non è possibile visualizzarlo come nel D4.

E poi proprio se vogliamo dirla tutta anche se 2 le caricasse a 375 mAh e 1 a 750 mAh al limite quest'ultima si caricherebbe prima e quindi nell'utilizzo poi in serie qual è il problema?
Compra una torcia oggi, per non rimanere al buio domani...

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: consiglio acquisto batterie fenix ld60

Messaggio da Budda » 14/11/2015, 15:21

750mA: The charge circuit is only charging one battery.
375mA: The charge circuit time sharing between two batteries.
300mA: The charge circuit is in low current mode and only charging one battery.
150mA: The charge circuit is in low current mode and time sharing between two batteries.
Quindi caricheresti col D4: 2 a 375/150mA e 1 a 750/300mA, coll' I4: 2 a 375 e 1 a 750.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: consiglio acquisto batterie fenix ld60

Messaggio da Budda » 14/11/2015, 15:26

Steve1960, non ho poca dimestichezza con l'inglese. lo parlo correntemente.
Ma evidentemente lo parli tu meglio di me.
Quindi spiegami dove ci sarebbe scritto quello che dici tu, visto anche quanto scritto nel mio messaggio sopra che deriva da misurazioni fatte da un recensore.

Inoltre, il problema è sempre quello: batterie uguali, stesso lotto, stessi usi, stessi cicli di carica/scarica.
poi fai quello che vuoi.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3807
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: consiglio acquisto batterie fenix ld60

Messaggio da Steve1960 » 14/11/2015, 15:26

Budda ha scritto:
750mA: The charge circuit is only charging one battery.
375mA: The charge circuit time sharing between two batteries.
300mA: The charge circuit is in low current mode and only charging one battery.
150mA: The charge circuit is in low current mode and time sharing between two batteries.
Quindi caricheresti col D4: 2 a 375/150mA e 1 a 750/300mA, coll' I4: 2 a 375 e 1 a 750.
La domanda sorge "spintanea" ma tu ce l'hai il D4 o parli per sentito dire o sentito leggere? E ripeto anche se fosse come ritieni tu qual'è il problema se una delle 3 si carica prima delle altre nell'utilizzo in serie delle celle?
Compra una torcia oggi, per non rimanere al buio domani...

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: consiglio acquisto batterie fenix ld60

Messaggio da Budda » 14/11/2015, 15:28

io la chiudo qui.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3807
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: consiglio acquisto batterie fenix ld60

Messaggio da Steve1960 » 14/11/2015, 15:37

When one or two batteries are charged

Non è una gara a chi conosce meglio l'inglese quello che c'è scritto sopra significa "quando 1 o 2 batterie sono caricate..." quando ne carichi 3 e ribadisco con il D4 lo si "VEDE" caricano tutte e 3 a 375 mAh se aggiungi la 4 idem con patate...

Gli altri valori 300 e 150 sono riferiti alle NIMH, tra l'altro "avendo" il D4 si può vedere che quando la batteria sta per essere caricata completamente i mAh assorbiti diminuiscono "singolarmente" indizio non "decisivo" ma molto afferente al fatto che ogni linea proceda per conto suo...
Compra una torcia oggi, per non rimanere al buio domani...

Rispondi