zampa ha scritto:Prendi ciò che sto per dirti con le pinze: alcune versioni di I4 probabilmente caricano a 375mA le batterie sui canali accoppiati, mentre la terza potrebbe venir caricata a 750mA; i canali infatti non sono indipendenti ma accoppiati a 2 a 2.
Io nel dubbio, ho preferito utilizzare un caricatore più performante, uno a caso a due canali di buona fattura con almeno 500mA per canale, per non dover aspettare mezza giornata per caricare 3 batterie; l'importante è caricarle tutte e 3 completamente e nella stessa giornata.
Le batterie devono essere identiche, stessa marca, stesso lotto di produzione, stessi cicli di vita e stesso livello di carica, non è che scoppia la terza guerra mondiale, ma probabilmente ad alti assorbimenti potrebbe scoppiare una batteria, poi fai come credi. Su batterie in serie ogni cella ''spinge'' corrente nella successiva fino a raggiungere il driver, se una di queste risulta scarica mentre le altre hanno ancora carica disponibile, questa viene messa in condizioni particolarmente sfavorevoli.
L'utilizzo di batterie 18650 in serie di tipo diverso, secondo me avrebbe senso solo nel caso in cui l'utilizzo della torcia fosse dettato da circostanze di sopravvivenza, dove il rischio intrinseco delle batterie venisse a trovarsi in secondo piano.
Tutto logico e "comprensibile" ecco perché mi "picco" di consigliare il D4 proprio perché oltre a vedere i parametri di carica si può scegliere a quanta corrente caricare le singole celle va da se che se si può impostare per ogni linea "singolarmente" la vedo "strana" la cosa che almeno il D4 carichi a 2 e 2 l'I4 ce l'ho nel cassetto e non lo uso più.
Tra l'altro come sembra difficile da voler ammettere il D4 carica 2 celle a 750 mAh quindi per la legge di Tizio e Caio "dovrebbe" salvo strani giri caricare 2 celle prima del D2 o I2 che dir si voglia che caricano a 500 mAh.
Poi io di solito le torcie le tengo in mano se una cella comincia a scaldare la spengo subito, mi è capitato anche con batterie "omogenee" per amperaggio e quant'altro che qualcuna "scaldasse" più delle altre per cui può succedere in ogni caso non solo perché le celle sono diverse magari con celle "disomogenee" c'è più possibilità ma non si è mai sicuri del tutto, certo se lasci la torcia accesa sul tavolo e te la scordi con le potenze in gioco attuali poi non ti lamentare se trovi un falò...