Caricabatterie multichimica 4 slot: Xtar XP4 o Xtar VC4

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
guybrush
Messaggi: 463
Iscritto il: 07/09/2014, 20:12

Re: Caricabatterie multichimica 4 slot: Xtar XP4 o Xtar VC4

Messaggio da guybrush » 31/08/2015, 20:57

Budda ha scritto:Consiglio sempre di accendere e poi inserire le celle, su qualunque caricabatterie.
peccato che dica anche di non tirare troppo la molla altrimenti lui pensa che sia una di dimensioni superiori :facepalm:
Armytek Wizard Pro Warm, Tiara A1 Pro Warm - Nitecore EC4SW - EA41, MT21A, Nu10 - ThruNite Ti3, Neutron 2C V2, T10C - Ultratac K18 - Manker U21 NW - JetBeam E10R - Sofirn SP36 - Astrolux MF01, MF01 Mini, FT03 XHP50

zampa
Messaggi: 968
Iscritto il: 29/08/2011, 23:40
Località: Milano

Re: Caricabatterie multichimica 4 slot: Xtar XP4 o Xtar VC4

Messaggio da zampa » 31/08/2015, 21:02

A che caricabatterie ti riferisci?

In alcuni dei miei vi è un contatto meccanico quando la slitta arriva a fine corsa, ma se la batteria è inferiore a 65mm di lunghezza, la corrente di ricarica ritorna al valore inferiore, mica rimane in memoria.

Potrebbe essere interessante il nuovo VC2 plus, adatto anche alle Ni-Mh e con corrente di carica di 1A, però dipende sempre da cosa devi caricare:
partendo dal presupposto che preferisco sempre avere un caricatore specifico per ogni chimica, in quanto pare che dalle recensioni molti siano più che validi per li-ion e le imr, mentre siano leggermente inferiori per le Ni-Mh, se hai necessità di caricare spesso un discreto numero di 26650 andrei diretto su un Xtar SP1 con correnti selezionabili di 0.5A, 1A e 2A.
Per le 18650 dipende dalle torce che possiedi: se ne hai che richiedono più di 2 batterie allora un 4 canali o meglio 2 a due canali (tipo il VP2 o il VC2 eventualmente nella versione plus) per poter caricare tutto contemporaneamente.

Solo le mie opinioni, riferite al fatto che non lascio mai collegato alla rete nessun caricabatterie se non in uso, e che quindi prendere uno piuttosto che l'altro non mi comporta alcuna differenza.
Ultima modifica di zampa il 31/08/2015, 21:13, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Topogun
Messaggi: 597
Iscritto il: 22/10/2013, 20:14

Re: Caricabatterie multichimica 4 slot: Xtar XP4 o Xtar VC4

Messaggio da Topogun » 31/08/2015, 21:09

Io ho un xtar xp4, dopo neanche un anno di uso parsimonioso, mi si è rotto il fermo interno di una molla della slitta, aperto per vedere se poterlo sistemare mi si sono sbrindellate le sedi delle viti 4 su 6, ora è senza una slitta e tenuto insieme da attack e nastro adesivo ma comunque funzionante, peccato perchè è bello poter selezionare manualmente i tre livelli di carica delle batterie ovvero a 0,25A - 0.5A e 1A, ora lo tengo di riserva perchè mi sono preso un nitecore i2.

guybrush
Messaggi: 463
Iscritto il: 07/09/2014, 20:12

Re: Caricabatterie multichimica 4 slot: Xtar XP4 o Xtar VC4

Messaggio da guybrush » 01/09/2015, 8:53

zampa ha scritto:A che caricabatterie ti riferisci?

In alcuni dei miei vi è un contatto meccanico quando la slitta arriva a fine corsa, ma se la batteria è inferiore a 65mm di lunghezza, la corrente di ricarica ritorna al valore inferiore, mica rimane in memoria.
Thrunite mcc-4:
Behind the slider is some extra springs, they are used to select the 1A charge current. When the slider touches the spring, the charger selects 1A current.

This means that batteries from 64mm long and up will be charged with 1A. This is a safe way to select the current, but some shorter batteries that can be charged will take longer to charge than necessary, because they will not activate the 1A current.

There is one caveat with the charger, be careful when charging short batteries not to trigger 1A charge current. This means always turn the charger on, before putting the batteries in and do not press the slider further back than the battery length!
letta così mi pare di capire che se tiro la molla più di 64mm anche se poi la rilascio lui pensa di dover usare 1A

Per il resto, la maggior parte di batterie che devo ricaricare sono AA e AAA, per le 18650 ora ho solo torce a singola batteria ma ho la thrunite mini tn30 nel mirino e quindi la possiblità di caricarne 4 vorrei già prevederla.

Per le 26650 se sarà, sarà una sola da dover caricare, mi basta che ci possa entrare non ho bisogno dei 2A

Pure io tengo il caricatore staccato ma pur sempre lì sulla scrivania e posto per 2 non ne ho, a volte mi capita di dover ricaricare un paio di AA e una 18650, ora devo aspettare di caricarne un tipo, mettere il suo caricatore da qualche parte, fare posto per il secondo e caricare la batteria che rimane.

Da qui il fatto che vorrei un singolo 4 slot multichimica
Armytek Wizard Pro Warm, Tiara A1 Pro Warm - Nitecore EC4SW - EA41, MT21A, Nu10 - ThruNite Ti3, Neutron 2C V2, T10C - Ultratac K18 - Manker U21 NW - JetBeam E10R - Sofirn SP36 - Astrolux MF01, MF01 Mini, FT03 XHP50

Avatar utente
bloodinthedark
Messaggi: 956
Iscritto il: 04/12/2014, 14:21
Località: Savona

Re: Caricabatterie multichimica 4 slot: Xtar XP4 o Xtar VC4

Messaggio da bloodinthedark » 01/09/2015, 14:09

guybrush ha scritto:
bloodinthedark ha scritto: -si,il trunite scalda parecchio , ma solo quando ci sono 4 18650 contemporaneamente (ma c'e' un trucco per ovviare a questo)
sarebbe?
bloodinthedark ha scritto: -si, in nessuno di questi caricabatterie si puo' impostare manualmente la corrente di carica!
che brutta cosa però


con le 26650 come ti va il thrunite? non vorrei risultasse corto con ad esempio le Keeppower 26650 5200mAh che sono lunghe 71,1mm

anche questo commento mi piace poco:
With 26650/26500/C cells there can be a problem, if they have a small button top. None of my C cell would work (A piece of tinfoil can fix this).
Per quanto riguarda il riscaldamento, si può ovviare facendo ricaricare le 4 18650 a 500ma invece che a 1amp. Interponendo semplicemente una striscetta di plastica sottile.. (Es scheda ricarica telefonica) tra la slitta e la mollettina di fine corsa.. Il caricatore in questo caso non attiva la carica ad 1amp. Per quanto riguarda le 26650 non ne ho quindi non so dirti come vanno.... Ho tutte eagletac 3100 3400/ e Evva.
al lavoro....

Rispondi