aggiornamenti computer
-
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 31/03/2012, 12:40
- Località: pistoia
aggiornamenti computer
ciao a tutti vorrei un aiuto da parte vostra visto che tra l'altro ci sono diversi utenti che lavorano nel campo dell'informatica per quanto riguarda un problema che ho con gli aggiornamenti automatici che avvengono allo spegnimento del computer
da un pò di tempo tutte le volte che spengo il computer ci sono gli aggiornamenti automatici ,ma purtroppo sono sempre gli stessi 5
sono andato a guardare nella cronologia e sono esattamente sempre gli stessi
io non mi intendo di computer ma credo ci sia qualcosa non compatibile con il mio sistema operativo
windows 7, e forse il computer legge l'aggiornamento come non completo e lo ripropone di continuo
mi potreste spiegare i vari passaggi da fare(vi prego dettagliati perchè ripeto non capisco molto di computer) per poter far si che questi determinati aggiornamenti non si installino mai più una volta per tutte?
la procedura tra l'altro mi potrebbe far comodo anche in futuro per altre cose simili
un enorme ringraziamento a tutti coloro sapranno aiutarmi
da un pò di tempo tutte le volte che spengo il computer ci sono gli aggiornamenti automatici ,ma purtroppo sono sempre gli stessi 5
sono andato a guardare nella cronologia e sono esattamente sempre gli stessi
io non mi intendo di computer ma credo ci sia qualcosa non compatibile con il mio sistema operativo
windows 7, e forse il computer legge l'aggiornamento come non completo e lo ripropone di continuo
mi potreste spiegare i vari passaggi da fare(vi prego dettagliati perchè ripeto non capisco molto di computer) per poter far si che questi determinati aggiornamenti non si installino mai più una volta per tutte?
la procedura tra l'altro mi potrebbe far comodo anche in futuro per altre cose simili
un enorme ringraziamento a tutti coloro sapranno aiutarmi
si dice che avere più di 4 torcie è malattia:"allora sono proprio malato"
- Alt_F4
- Messaggi: 2154
- Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
- Località: Pordenone
Re: aggiornamenti computer
prova a disabilitare gli aggiornamenti automatici:
start - tutti i programmi - windows update
Sulla sinstra c'è cambia impostazioni - e selezioni Non verificare mai ladisponibilità di aggiornamenti
Inoltre sotto la voce cambia impostazioni c'è cronologia aggiornamenti, li forse dovrebbe dirti quali sono gli aggiornamenti che non riesce a installare
start - tutti i programmi - windows update
Sulla sinstra c'è cambia impostazioni - e selezioni Non verificare mai ladisponibilità di aggiornamenti
Inoltre sotto la voce cambia impostazioni c'è cronologia aggiornamenti, li forse dovrebbe dirti quali sono gli aggiornamenti che non riesce a installare
- stefano
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 12/08/2012, 2:29
Re: aggiornamenti computer
Quando succede così a volte (almeno su XP) si risolve installandoli per altra via, invece di scegliere installa quando spegni il pc fai click su sull'icona di notifica degli aggiornamenti pronti per installazione (su XP è in basso a destra su 7 non so) e installali da lì.
Su XP questo sistema ha sempre funzionato.
Su XP questo sistema ha sempre funzionato.
- ro.ma.
- Messaggi: 7073
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Re: aggiornamenti computer
Ciao, la cosa non è così semplice. In quasi trent'anni di pc non mi è mai accaduto. Da quel che ho letto in giro consigliano di fare un un controllo graduale, partendo da una verifica dell'integrità dei files di sistema: apri una finestra del prompt dei comandi ed esegui il comando "sfc /scannow".
Attendi l'esito e riavvia il sistema; quindi, prova ad eseguire nuovamente Windows Update. Scarica ed esegui lo strumento System Udpate Readiness Tool che trovi al seguente indirizzo:
http://windows.microsoft.com/it-IT/wind ... iness-Tool
Dopo averlo eseguito, prova ad eseguire nuovamente Windows Update. Come ultima soluzione, prova a ripristinare i componenti di Windows Update seguendo le indicazioni pubblicate nell'articolo della Microsoft Knowledge Base che trovi al seguente indirizzo: http://support.microsoft.com/kb/971058/it
Se sono file di Microsoft .NET Framework prova a disinstallarli e dopo un riavvio (da spento)a reinstallarli.
Ciao.
Attendi l'esito e riavvia il sistema; quindi, prova ad eseguire nuovamente Windows Update. Scarica ed esegui lo strumento System Udpate Readiness Tool che trovi al seguente indirizzo:
http://windows.microsoft.com/it-IT/wind ... iness-Tool
Dopo averlo eseguito, prova ad eseguire nuovamente Windows Update. Come ultima soluzione, prova a ripristinare i componenti di Windows Update seguendo le indicazioni pubblicate nell'articolo della Microsoft Knowledge Base che trovi al seguente indirizzo: http://support.microsoft.com/kb/971058/it
Se sono file di Microsoft .NET Framework prova a disinstallarli e dopo un riavvio (da spento)a reinstallarli.
Ciao.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------
- Alt_F4
- Messaggi: 2154
- Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
- Località: Pordenone
Re: aggiornamenti computer
Prima di fare tutto ciò, credo sia il caso di controllare nella cronologia di installazione degli aggiornamenti, quali sono quelli che danno errore... ( o anche nel registro eventi/sistema di windows). Mal che vada e senza diventare pazzi, io utilizzarei lo strumento di ripristino di configurazione di sistema a data precedente.ro.ma. ha scritto:Ciao, la cosa non è così semplice. In quasi trent'anni di pc non mi è mai accaduto. Da quel che ho letto in giro consigliano di fare un un controllo graduale, partendo da una verifica dell'integrità dei files di sistema: apri una finestra del prompt dei comandi ed esegui il comando "sfc /scannow".
Attendi l'esito e riavvia il sistema; quindi, prova ad eseguire nuovamente Windows Update. Scarica ed esegui lo strumento System Udpate Readiness Tool che trovi al seguente indirizzo:
http://windows.microsoft.com/it-IT/wind ... iness-Tool
Dopo averlo eseguito, prova ad eseguire nuovamente Windows Update. Come ultima soluzione, prova a ripristinare i componenti di Windows Update seguendo le indicazioni pubblicate nell'articolo della Microsoft Knowledge Base che trovi al seguente indirizzo: http://support.microsoft.com/kb/971058/it
Se sono file di Microsoft .NET Framework prova a disinstallarli e dopo un riavvio (da spento)a reinstallarli.
Ciao.

P.S. hai per caso office 2007 installato? C'è una segnalazione del 10 sett. 2013 proprio su degli aggiornamenti che si ripetono all'infinito... http://support.microsoft.com/kb/2760588/en-us
- ro.ma.
- Messaggi: 7073
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Re: aggiornamenti computer
Come sanno in tanti per limitare i problemi con virus e affini è meglio disabilitare lo strumento di ripristino di configurazione di sistema a data precedente (sopratutto ad infezione avvenuta). Io, avendo fatto ogni tanto dei backup della partizione principale, non lo uso da anni. Questa è una mia precauzione ma come si legge sulla rete questo strumento offerto da MS ha pareri positivi e negativi.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------
- Alt_F4
- Messaggi: 2154
- Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
- Località: Pordenone
Re: aggiornamenti computer
Personalmente in 10 anni di lavoro, non ho mai sentito una cosa del genere... e ci sbatto la testa tutti i santi giorni... e dal lato pratico ti dirò che secondo me è vero il contrario. Quando un pc viene infettato, a volte torna utile il ripristino di configurazione della configurazione a data precedente, in quanto si è sicuri di ripristinare il pc con dei file sistema non infetti. A volte è utile perchè dopo aver pulito l'infenzione il pc può presentare problemi vari, e in genre un ripristino ad una data predente l'infezione aiuta a risolvere i problemi.ro.ma. ha scritto:Come sanno in tanti per limitare i problemi con virus e affini è meglio disabilitare lo strumento di ripristino di configurazione di sistema a data precedente (sopratutto ad infezione avvenuta). Io, avendo fatto ogni tanto dei backup della partizione principale, non lo uso da anni. Questa è una mia precauzione ma come si legge sulla rete questo strumento offerto da MS ha pareri positivi e negativi.
Dopo aver verifiato che il pc funziona correttamente, allora si a quel punto è quasi doveroso procedere con la rimozione di tutti i punti di ripristino, così da impedire che in futiro il pc possa essere ripristinato per sbaglio ad una data in cui i file di sistema erano infetti o compromessi.
Che in passato abbia dato problemi (sopratutto su xp) con la rimozione dei virus, allora si ti do ragione, ma in realtà era solo un effetto collaterale della funzione stessa del ripristino. Nel senso che i file di sistema per il ripristino vengono salvati nell cartella system volume, questa ha particolari permessi di lettura/scrittura che non consentono ai programmi di modificare i file contenuti. Quando l'antivirus rileva un file infetto dentro questa cartella, da ovviamente l'errore che non può disinfettarlo o rimuoverlo....
Per il backup della partizione... tutto dipende da che tipo di backup parliamo... un backup di windows? un'immagine? sicuramente torna utile per ripristinare eventuali file personali, documenti, posta ecc... ma per ripristinare il sistema... beh dipende da molti fattori.
Vabbè ma qui stiamo andando fuori dal seminato, e ciò non aiuta il nostro amico a risolvere il suo problema

- ro.ma.
- Messaggi: 7073
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Re: aggiornamenti computer
E' dal 1985 che il mio passatempo preferito ( ho cominciato con un amstrad 8086) è il PC, e sto purtroppo 5 o 6 ore tutti i giorni davanti alla mia ultima creazione.
Non voglio fare polemica assolutamente ma in rete è anni che si legge quello che ti ho scritto. Comunque se il pc è infettato è a dir poco consigliato (se a quel punto riesci a farlo) disabilitare il ripristino di configurazione di sistema e cancellare i punti salvati. Questo è anni che lo so e lo faccio (naturalmente non sono il solo).
In un'ufficio può anche essere utile utilizzare il sistema di recupero di MS, ma per esempio dove lavoro abbiamo 9 pc e tutti con il ripristino di configurazione disattivato ( e non li gestisco io).
Fine OT.
Ciao
http://www.assistenzafree.com/windows-x ... stema.html
http://www.windoctor.it/sistemi/xp/come ... indows-xp/
http://www.megalab.it/2330/come-disatti ... di-sistema
http://www.sicurezzainrete.com/disabili ... estore.htm
Non voglio fare polemica assolutamente ma in rete è anni che si legge quello che ti ho scritto. Comunque se il pc è infettato è a dir poco consigliato (se a quel punto riesci a farlo) disabilitare il ripristino di configurazione di sistema e cancellare i punti salvati. Questo è anni che lo so e lo faccio (naturalmente non sono il solo).
In un'ufficio può anche essere utile utilizzare il sistema di recupero di MS, ma per esempio dove lavoro abbiamo 9 pc e tutti con il ripristino di configurazione disattivato ( e non li gestisco io).
Fine OT.
Ciao
http://www.assistenzafree.com/windows-x ... stema.html
http://www.windoctor.it/sistemi/xp/come ... indows-xp/
http://www.megalab.it/2330/come-disatti ... di-sistema
http://www.sicurezzainrete.com/disabili ... estore.htm
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------
- ladybug
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 04/01/2013, 18:42
Re: aggiornamenti computer
ro.ma. ha scritto:per limitare i problemi con virus e affini è meglio disabilitare lo strumento di ripristino di configurazione di sistema

- ladybug
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 04/01/2013, 18:42
Re: aggiornamenti computer
come detto (almeno da) Stefano, fai gli update a pc acceso, dovrebbe darti un errore su uno (o più) specifico aggiornamento e da quello parti per capire il problema
aggiunta: anche nella mia esperienza queste cose capitano sopratutto con gli aggiornamenti del .net framework (ma comunque non sono tanto frequenti)
Qualche volta si risolve da solo andando a posto al successivo aggiornamento, oppure si rimuove e si reinstalla la specifica versione del .net framework, oppure si deseleziona l'aggiornamento che non va, si lasciano installare gli altri e poi alla fine si ritenta di nuovo quello che andava in errore...
l'informatica ormai NON è più una scienza, è un vergognoso acquitrino melmoso e approssimativo, fatto da tentativi, esperienza, istruzioni più o meno errate trovate su Internet... 
aggiunta: anche nella mia esperienza queste cose capitano sopratutto con gli aggiornamenti del .net framework (ma comunque non sono tanto frequenti)
Qualche volta si risolve da solo andando a posto al successivo aggiornamento, oppure si rimuove e si reinstalla la specifica versione del .net framework, oppure si deseleziona l'aggiornamento che non va, si lasciano installare gli altri e poi alla fine si ritenta di nuovo quello che andava in errore...

