Sulle orme di Budda ho ripetuto un suo esperimento ( che ahimè non trovo più nel forum ) che spero
interesserà. Qui altre note sul discorso " Tiro e Diffusione ".
...Ci si può chiedere se una torcia che abbia un certo valore di tiro calcolato sul metro di distanza
( ...Lux/1m. ) mantenga la promessa di far pervenire a tot metri la stessa luce di un'altra torcia con
eguali Lux/1m. di tiro, sullo Spot. Difficile dirlo... spontaneamente si direbbe " certo che sì "

ma forse la questione non è poi così scontata. Ecco perchè : se abbiamo una torcia con un
solo led e - mettiamo - 10.000 Lux/1m. di tiro ed una seconda torcia con tre led con eguali Lux/1m.
di tiro... a distanza di tot metri lì il Luxmetro registrerebbe comunque un valore pressochè identico
di illuminazione, o no ? Sapendo che di natura le torce con più emitter hanno uno spot che è somma
di tutti i fasci luminosi - piuttosto che uno spot singolo generato da un singolo emitter - la questione
è interessante. Non spaventatevi


Si parla dunque di " coerenza del fascio sulla distanza ", e non sul tiro provato ad un metro ( Lux/1m. ).
Ci si chiede se due torce con eguali Lux/1m. abbiano, a tot metri di distanza, in realtà una diversa
potenza sulla lontananza per motivi di ottica, emitters ecc..
Non sapendo districare il bandolo della matassa ieri notte in un'oscura e tenebrosa vallata ove imperversano
strani esseri e ataviche leggende ho fatto qualche prova... usando torce che però hanno " gradi di tiro "
differenti. I paletti per le prove di tiro esistono ancora, dunque le prove si posson sempre ripetere nel
medesimo " teatro ", nel tempo.
Ecco cosa è stato fatto

fissato il Luxmetro, illuminandolo da lontano con tre torce ( Streamlight Super Tac X , Sky Ray King , Crelant
7G9 ) tutte con batterie fresche e lenti lucide lucide

il picco massimo di illuminamento ad ogni prova che si fa. Chiaramente bisogna fare avanti e indietro tutta la notte
per prender i dati

Fatto ciò si è passati a far le prove di tiro su ogni posizione accendendo in un punto fisso - a 100 cm. dal suolo -
ogni torcia verso il Luxmetro lontano, per 5 secondi sul Turbo, ruotando un poco la luce verso il distante sensore
( per prevenir fenomeni di " Donut Hole " che avrebbero dato risultati errati ), ripetendo man mano questa
cosa per ogni torcia sulle tre distanze dette.
Prova noiosa... ma interessante


Ecco la panoramica con il prato, gli alberi e gli appena visibili birilli

I birilli catarifrangenti posizionati a 50 metri ed a 90 metri dall’osservatore ( scatto foto sopra )

Il salice piangente davanti a noi sta a 24 metri ( scatto foto )
Valori registrati ad un metro :
Crelant 7G9 : 55.000 Lux1m. ( di picco, all'accensione )
Streamlight Super Tac X : 41.000 Lux/1m. ( di picco, all'accensione )
Sky Ray King : 25.000 Lux/1m. ( di picco, all'accensione )
Ecco i risultati presi rispettivamente a 24 metri, a 50 metri, a 90 metri ( ambiente completamente buio ) :
Crelant 7G9 ( 1000 Lumen ) : 104,4 / 20,4 / 5,9 Lux ( di picco, all'accensione )
Streamlight Super Tac X ( 200 Lumen ) : 66,9 / 16,4 / 4,7 Lux ( di picco, all'accensione )
Sky Ray King ( 2400 Lumen ) : 52,7 / 10 / 2,9 Lux ( di picco, all'accensione )
Saran graditi vostri commenti

