Come costruire semplicemente una Gabbia di Faraday

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Come costruire semplicemente una Gabbia di Faraday

Messaggio da P.P. » 04/04/2013, 15:46


S
e volete possiamo mettere schematicamente le necessarie operazioni
per poter costruire semplicemente una Gabbia di Faraday a salvaguardia
degli oggetti elettronici.

;)


Fase iniziale : che materiali servono ?

Fase successiva : Come costruire la Gabbia dui Faraday.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

Re: R: Come costruire semplicemente una Gabbia di Faraday

Messaggio da Pomp92 » 04/04/2013, 17:31

Penso che la gabbia potrebbe essete utile ma e' importante anche una notevole schermatura per il campo EM interna alla gabbia. La forte corrente che si potrebbe creare sui conduttori della gabbia genererebbe infatti un bel campo elettromagnetico che a sua volta cereerebbe delle correnti indotte sui conduttori all'interno della strumentazione elettronica. Na bella scatola in acciaio o alluminio spesso, isolata all'interno può andare.. se non ho sbagliato qualche ragionamento! ;)

Avatar utente
Alfiere
Messaggi: 286
Iscritto il: 25/10/2012, 20:52

Re: Come costruire semplicemente una Gabbia di Faraday

Messaggio da Alfiere » 04/04/2013, 19:37

2 possibilità:
1 usi un bidone per rifiuti di metallo e lo foderi



2 mi dai tutte le tue torce che te le custodisco io :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Come costruire semplicemente una Gabbia di Faraday

Messaggio da P.P. » 05/04/2013, 10:08

:lol:

Grazie del video Alfiere !

In effetti ci sono " particolarità " che appunto vorrei capire perchè su vari forum
esteri alcuni mettono od omettono degli elementi che potrebbero perfino render
" inutile " quanto noi crediamo essere una efficente Gabbia di Faraday. Ad esempio
lo spessore dell'alluminio del contenitore : va bene di qualsiasi spessore, o, come
riportano alcune fonti, deve essere di almeno 3 mm. per essere " operativo " viste
le leggi fisiche che andranno a presentarsi al momento di una eventuale Tempesta
Solare Perfetta
? Altra questione : il bidone deve essere alzato da terra tramite
gommini oppure elementi dielettrici, o deve toccare terra ? Inoltre : Internamente
come si deve foderare il bidone (?) : Il metallo deve essere completamente schermato
o ciò non conta ? ( Fosse nel primo caso sarebbe meglio tener tutti gli oggetti in un
sacco di grosso cellophane ). Il bidone deve essere rigorosamente di alluminio oppure
va bene anche metallo zincato o altri materiali che conducono la corrente ? Bisogna
usare dell'alluminio tipo Domopak per chiudere ermeticamente il sotto-coperchio
o basta chiuderlo bene facendo pressione ? Avrei ancora altre domande da fare...
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Come costruire semplicemente una Gabbia di Faraday

Messaggio da Ultimo Katun » 05/04/2013, 13:03

Io posso riproporre delle foto di mie gabbie (o scatole) di Faraday.
Si, anche io ho visto su Internet diverse cose ed anche con errori grossolani, in base anche alle esperienze del Canada, che ha avuto già brevi e miti tempeste solari (che però hanno danneggiato anche abbastanza), direi che la cosa migliore è questa:

- scatola di metallo (non gabbia), lo spessore è indifferente, basta che si tenga in piedi.
- deve essere foderata di materiale dielettrico, va bene il cartone (se in luogo asciutto, non deve essere cartone umido) per uno spessore di almeno 3/4 mm. questo perchè l'elettricità si forma sia sulla parete esterna, sia su quella interna, se potete spessori maggiori è meglio.
- per elettronica molto delicata io ho preparato delle doppie scatole di Faraday dove ciò che ho detto sopra viene replicato su un altro contenitore interno.
- le scatole NON vanno collegate a Terra, il collegamento a Terra è utile per disperdere tensioni ma non vale in caso di tempesta solare, in Canada si è visto che parte dell'elettricità giungeva proprio dalle prese di Terra.
isolarle dal pavimento è ininfluente a meno che il pavimento non sia di metallo. Io all'inizio avevo fatto questo errore convinto dal fatto che il telefonico dentro una scatola metallica continuava a ricevere le chiamate e che diventava muto (non riceveva più) solo se la scatola era collegata a terra. Ma durante una tempesta solare cambia tutto e l'esperienza canadese mi ha fatto sapere che è meglio non collegare a terra le scatole di Faraday, piuttosto fare una doppia scatola, isolate tra di loro.

Le torce più grandi le ho smontate tra testa e corpo, la testa, più sensibile perchè contiene l'elettronica, sono in una doppia scatola, i corpi, molto meno fragili (in pratica solo l'interruttore e la spirale della molla di contatto) sono in una scatola di Faraday semplice.

ecco la foto di una doppia scatola di Faraday, manca il coperchio isolante superiore che ho tolto per far meglio la foto:
Immagine




Qui c'è una scatola/armadietto di metallo, all'interno (le pareti sono isolate con del spesso cartone) ci sono altre scatole separate dal cartone con altri spessori in gomma e numerate per sapere cosa contengono senza aprirle sempre, sono isolate internamente come detto sopra. Alcune torce sono tra la prima e le altre scatole ma risultano comunque lontane dalle pareti, solo le torce di "pronto intervento", sempre pronte ma difese solo da una parete metallica, se si salvano si salvano, altrimenti pazienza, ma in caso di problemi NON posso aprire le altre scatole per prelevare una torcia.

Immagine

La scatola/armadietto è pronta ad essere sigillata con del nastro adesivo di alluminio, è pronto lì al lato della scatola. Le altre scatole che si intravedono contengono materiale meno sensibile o comunque molto distanziato dalle pareti o dentro altre scatolette di metallo. Anche i miei orologi meccanici sono dentro a scatole di Faraday perchè nelle tempeste solari so sono avuti blocchi di orologi meccanici dovuti alla magnetizzazione dei materiali (è facile smagnetizzarli, ma non in caso di mancanza di elettricità).

Chiaramente vanno salvate le torce; le batterie; i caricabatterie; i gruppi elevatori di tensione (Inverter), gli stabilizzatori degli Inverter e tutti i cavi che sono avvolti (ogni avvolgimento, in caso di elettricità nell'aria, viene percorso da tensione e questa lo surriscalda e come si è visto nella tempesta solare del 1859, i cavi/filo elettrico avvolti tendono a prendere fuoco (quindi, per esempio: trasformatori, altoparlanti. cuffie, avvolgimenti di orologi elettronici, sia da polso che da parete e così via). Salvate anche gli strumenti di misura come i Tester, termometri elettronici, ecc.

Un pensiero ai portatori di Pacemaker, se qualcuno ha qualche idea su come salvaguardare il loro vitale apparecchio lo dica.

Realizzare le scatole di Faraday può far perdere diverso tempo, per oggetti comprati apposta per essere conservati io consiglio di rimetterli nella loro confezione originale, avvolgerli di alluminio per cucina; quindi avvolgere l'alluminio con altra carta creando uno spessore e poi riavvolgere ancora di alluminio, così si forma una doppia gabbia di Faraday e gli oggetti dentro sono al sicuro. al secondo avvolgimento di alluminio io avvolgo ancora della carte da pacchi o di giornale, questo per rendere maneggiabile il pacco realizzato. non dimenticate di scrivere cosa contiene, altrimenti ve lo dimenticate.
 
Durante la tempesta solare gli strumenti elettrici non vanno usati, comunque si guastano anche da spenti, e per illuminarsi (può durare 3/4 giorni) bisogna usare candele, lampade ad olio, ecc.

Avatar utente
Alfiere
Messaggi: 286
Iscritto il: 25/10/2012, 20:52

Re: Come costruire semplicemente una Gabbia di Faraday

Messaggio da Alfiere » 05/04/2013, 13:35

Complimenti per la preparazione Ultimo Katun ;)
@P.P. mi spiace non so gli spessori,io uso una pentola a pressione foderata all'interno con gomma bolle
aggiungo solo una cosa,quando si scatena una tempesta solare se uscite di casa state coperti e usate creme protezione solare massima
per i portatori di Pacemaker mi viene solo in mente che potrebbero loro stessi chiudersi dentro una gabbia di Faraday es un container marittimo isolato all'interno

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Come costruire semplicemente una Gabbia di Faraday

Messaggio da P.P. » 05/04/2013, 13:37

Ottimo, grazie !
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Hank
Messaggi: 132
Iscritto il: 04/12/2013, 18:52

Re: Come costruire semplicemente una Gabbia di Faraday

Messaggio da Hank » 02/01/2014, 18:59

Scusate se riprendo un topic vecchio, ma l'argomento mi interessa.
Avrei delle domande:
Le buste cosiddette "shielding" (quelle in cui impacchettano gli hard disk) vanno bene in alternativa alle scatole metalliche?

Ho visto le foto di Ultimo Katun ed ho notato che le scatole sono verniciate, quindi, a meno che la vernice usata non conduca bene l'elettricità penso che possano non funzionare se non c'è contatto tra il coperchio e la scatola (mi sfugge qualcosa?).
Io ho provato a mettere il telefono in una scatola verniciata e squilla, mentre se lo avvolgo nella carta stagnola non c'è ricezione.
Quando ho tempo provo a sverniciare i punti di contatto tra il coperchio e la scatola e riprovo.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Come costruire semplicemente una Gabbia di Faraday

Messaggio da Budda » 02/01/2014, 19:36

le shielding servono per l'elettricità elettrostatica.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Come costruire semplicemente una Gabbia di Faraday

Messaggio da stefano » 02/01/2014, 19:45

Ultimo Katun ha scritto:Io posso riproporre delle foto di mie gabbie (o scatole) di Faraday.
Io ho una cassa di alluminio che ho foderato all'interno (meglio che potevo) con la plastica-bollicine.
All'interno però non ho usato contenitori metallici ma bensì contenitori per alimenti di plastica, pensi che può andar bene lo stesso?

Rispondi