Salve ragazzi,secondo voi quali sono le migliori pile AA ricaricabili in commercio?
Poi,se una torcia funziona con una AA e ci metto una AA ricaricabile,ottengo lo stesso aumento di potenza come accade con le Energizer Lithium oppure sarà uguale come se usassi una normale AA?
AA ricaricabili
- bonanino
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:31
- Località: dobbiaco (BZ)
Re: AA ricaricabili
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... p?f=7&t=55
In genere tutti,io compreso, si trovano bene con le eneloop.
Comunque anche le sanyo da 2700 mah sono ottime batterie.
La cosa buona delle eneloop è che anche se non usate ti rimangono cariche quasi un anno.
Con le ricaricabili AA,a meno che non intendi de li-ion, non ci dovrebbero essere aumenti di luminosita, in quanto il voltaggio è minore delle AA primarie.
Le ricaricabili hanno un voltaggio sotto sforzo di circa 1.2 Volt, le primarie di1.5 Volt e le energizer di 1.7Volt.
In caso con le ricaricabili ci potrebbe essere un abbassamento di luminosita, pero con buone torce a led, il circuito di controllo aumente il voltaggio al led e non noti diminuzioni.
Se pero fai il confronto con una mag-lite, vedi un notevole abbassamento di luce dovuto al minor voltaggio.
La cosa buoina delle ricaricabili, è che hanno una resistenza interna molto bassa e che riescono a dare fuori piu potenza delle primarie normali.
In genere tutti,io compreso, si trovano bene con le eneloop.
Comunque anche le sanyo da 2700 mah sono ottime batterie.
La cosa buona delle eneloop è che anche se non usate ti rimangono cariche quasi un anno.
Con le ricaricabili AA,a meno che non intendi de li-ion, non ci dovrebbero essere aumenti di luminosita, in quanto il voltaggio è minore delle AA primarie.
Le ricaricabili hanno un voltaggio sotto sforzo di circa 1.2 Volt, le primarie di1.5 Volt e le energizer di 1.7Volt.
In caso con le ricaricabili ci potrebbe essere un abbassamento di luminosita, pero con buone torce a led, il circuito di controllo aumente il voltaggio al led e non noti diminuzioni.
Se pero fai il confronto con una mag-lite, vedi un notevole abbassamento di luce dovuto al minor voltaggio.
La cosa buoina delle ricaricabili, è che hanno una resistenza interna molto bassa e che riescono a dare fuori piu potenza delle primarie normali.
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: AA ricaricabili
Come Budda ci ha fatto notare più volte con grafici alla mano vi sono almeno altri 5 marche che se la giocano con le Eneloop, tuttavia io sarei per non complicarmi la vita e prendere le Eneloop. Se hai bisogno di potenza puoi prendere le Eneloop da 2500mAh sono quelle vestite di nero. Io quello che ti posso dire è che hanno un rivestimento esterno curato rispetto alla concorrenza dunque se fai attenzione nell'inserirle e nel toglierle dal carica batterie ti dureranno tanto restando sempre perfette anche esteticamente. A tal proposito ricordo sempre che io ci tengo al rivestimento esterno non solo per una questione estetica ma anche perchè isola la batteria ed evita corto circuiti.
- adryann
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 20/09/2011, 13:02
Re: AA ricaricabili
Nei prossimi giorni dovrebbe arrivarmi la fenix tk41 (comprata da Simone di Lucertolone) e dovrei comprare delle batterie ricaricabili. Nei post precedenti consigliate le sanyo eneloop da 2500 mha...sono ancora "valide" o ce ne sono di migliori?
I mha non influiscono sulla potenza luminosa ma sulla durata, dico bene?
Ho visto batterie ricaricabili in vendita al ni-mh da 4800 mha...ma a quanto arrivano sti mha?
Il caricabatterie ci vuole specifico o va bene anche un energizer?
ciao
Adriano
edit: esiste una formula che dai mha si riesce a calcolare l'autonomia teorica di una torcia?oltre ai mha di quale altro parametro ho bisogno?l'assorbimento A/h? Che brutta cosa l'ignoranza!
Se avete qualche link su cui mi possa istruire sono tutte orecchie. Se non erro il dottor toto consigliava di studiare la legge di ohm...dr toto, ci sei?? se ci sei batti un colpo
I mha non influiscono sulla potenza luminosa ma sulla durata, dico bene?
Ho visto batterie ricaricabili in vendita al ni-mh da 4800 mha...ma a quanto arrivano sti mha?
Il caricabatterie ci vuole specifico o va bene anche un energizer?
ciao
Adriano
edit: esiste una formula che dai mha si riesce a calcolare l'autonomia teorica di una torcia?oltre ai mha di quale altro parametro ho bisogno?l'assorbimento A/h? Che brutta cosa l'ignoranza!
Se avete qualche link su cui mi possa istruire sono tutte orecchie. Se non erro il dottor toto consigliava di studiare la legge di ohm...dr toto, ci sei?? se ci sei batti un colpo

Fenix tk35, predator xp-g r5, 4sevens quark mini AA S2, quark 123 S2
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: AA ricaricabili
massimo 2,7-2,9Ah per le AA.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- Hombregti
- Messaggi: 1193
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:42
Re: AA ricaricabili
Per adryann...oggi ho cambiato le batterie alla tk41 e ho messo delle energizer che ho comprato nuove insieme alla torcia e caricate da nuove....risultato le ho inserite e cazzarola andava solo il medio e il low....maledette batterie che si scaricano da sole....
Proprio adesso ho ordinaro 16 eneloop e un paio di case da 8 posti su nkon....almeno non avrò sorprese...
Proprio adesso ho ordinaro 16 eneloop e un paio di case da 8 posti su nkon....almeno non avrò sorprese...
melior una facula hodie et cras
-
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 26/07/2011, 14:13
Re: AA ricaricabili
visto che siamo in tema, evito di aprire un nuovo post:
Io uso la torcia (Nitecore EZ AAR5) per parecchio tempo al giorno, almeno 1 ora o piu', e quindi devo cambiare la stilo di frequente (di solito ogni 1 o 2 giorni)
beh il problema è che le batterie (ne ho 8 che carico e utilizzo alternativamente) durano sempre di meno, ho provato allora a scaricarle completamente con una resistenza ma dopo un po' di miglioramento iniziale, le cose sono tornate ad andare male, l'autonomia della torcia è molto minore di quando erano nuove, credo meta' o meno.
Uso queste batterie (stesso risultato con tutte)
Duracell active charge
Beghelli carica 500 Hybrid
Sanyo eneloop (non mi sembra di notare tutta la differenza che si legge in giro rispetto alle altre)
sulla confezione dichiarano 500 o mille ricariche, io ne avro' fatte forse 200 o meno..
la torcia funziona benissimo con altre ricaricabili nuove.
consigli?
Io uso la torcia (Nitecore EZ AAR5) per parecchio tempo al giorno, almeno 1 ora o piu', e quindi devo cambiare la stilo di frequente (di solito ogni 1 o 2 giorni)
beh il problema è che le batterie (ne ho 8 che carico e utilizzo alternativamente) durano sempre di meno, ho provato allora a scaricarle completamente con una resistenza ma dopo un po' di miglioramento iniziale, le cose sono tornate ad andare male, l'autonomia della torcia è molto minore di quando erano nuove, credo meta' o meno.
Uso queste batterie (stesso risultato con tutte)
Duracell active charge
Beghelli carica 500 Hybrid
Sanyo eneloop (non mi sembra di notare tutta la differenza che si legge in giro rispetto alle altre)
sulla confezione dichiarano 500 o mille ricariche, io ne avro' fatte forse 200 o meno..
la torcia funziona benissimo con altre ricaricabili nuove.
consigli?
- dr.toto
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
- Località: Savona
Re: AA ricaricabili
@ adryann
In teoria se una torcia ha un assorbimento al tail cap di 1 A. h e tu inserisci una batteria che ha una capacità (reale e non gonfiata) di 1 A. h, la torcia dovrebbe funzionare per un' ora. Se la batteria dispone di una capacità reale di 2 A. h la torcia dovrebbe funzionare per due ore eec. ecc.
Mi riferisco all'assorbimento al tail cap e non all'assorbimento del Led ! ! !
Tutto questo in teoria. In pratica bisogna verificarlo "sul campo"
In teoria se una torcia ha un assorbimento al tail cap di 1 A. h e tu inserisci una batteria che ha una capacità (reale e non gonfiata) di 1 A. h, la torcia dovrebbe funzionare per un' ora. Se la batteria dispone di una capacità reale di 2 A. h la torcia dovrebbe funzionare per due ore eec. ecc.
Mi riferisco all'assorbimento al tail cap e non all'assorbimento del Led ! ! !
Tutto questo in teoria. In pratica bisogna verificarlo "sul campo"
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.