ifr-lifepo4 pcb che confusione!

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Rispondi
Avatar utente
fabrizio.fogliaroni
Messaggi: 882
Iscritto il: 16/02/2012, 22:43
Località: l'Aquila

ifr-lifepo4 pcb che confusione!

Messaggio da fabrizio.fogliaroni » 01/03/2012, 19:48

ciao ragazzi,
avrei bisogno di alcuni chiarimenti:
dovendo prendere una frontale spark

TORCIA SPARK SD6-460NW 460 lumens

che funziona sia con batteria 18650 che con due cr123.

va bene anche usare una ricaricabile pcb protetta 18650 ma non due ricaricabili rcr123 - 16340 pcb in quanto una volta caricate possono tranquillamente superare i 3.7 v per cui si supererebbero i 7.6 v che è il max consentito per questa frontale.

allora cosa usare come alternativa? le imr cr 123? hanno un voltaggio più basso? sono protette anch'esse o cosa?
mentre le lifep04 cosa sono?
che confusione,-)
grazie a tutti ,-)
la mia collezione in espansione:::::::::::
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=6&t=2058" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

Re: ifr-lifepo4 pcb che confusione!

Messaggio da Pomp92 » 01/03/2012, 20:05

innanzitutto se hai tempo vai a leggerti la guida sulle batterie. :)

Le Li-Co (chiamate anche Li-ion, al litio etc etc) sono le più diffuse celle al litio. Tensioni rispettivamente scariche, media, cariche: 2.8/3.7/4.2. Tra le ricaricabili di cui si parla sono le più prestanti.

Le IMR sono delle celle al litio che utilizzano la tecnologia al Li-Mn (litio manganese, oltre ad altre sostanze). Hanno capacità inferiore, erogano maggiori correnti (utili in torce particolarmente potenti). Tensioni uguali alle Li-Co.

Le LiFePO4 sono delle celle che utilizzano invece una tecnologia al litio-ferro-fosfato, sono le più sicure ma anche quelle con la capacità (molto) inferiore. La tensione media è di 3,2V, a piena carica di 3,6.

Il circuito di protezione (volgarmente ed erroneamente chiamato pcb, in quanto pcb significa printed circuit board, cioè circuito stampato) serve a interrompere il circuito in caso di correnti eccessive, sovraccariche o sottoscariche della batteria. E' consigliabile averlo soprattutto se non si ha molta dimestichezza con queste cose e non si ha un multimetro a disposizione.

Comunque se la torcia supporta le 18650 ti conviene utilizzare quelle, hanno una capacità più che doppia rispetto a 2 16340 messe assieme. Guarda in aprticolare le Eagletac da 3100mAh. Sono ottime e hanno una capacità tra le più grandi disponibili su quel formato. Hanno il circuito di protezione.
Nel caso ti ritrovassi senza 18650 puoi usare delle cr123 non ricaricabili. Due cr123 hanno più o meno la stessa capacità di una 18650 con l'ovvio svantaggio del prezzo.

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: ifr-lifepo4 pcb che confusione!

Messaggio da AntoLed » 01/03/2012, 23:39

Alimentala con le 18650, avrai più autonomia e la stessa potenza..
a livello di peso dovresti essere li...
Prendi le EagleTac da 3100mAh va una bomba!
o delle AW...

Ti linko la recensione della 500CW :)
https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=22&t=1963

Avatar utente
fabrizio.fogliaroni
Messaggi: 882
Iscritto il: 16/02/2012, 22:43
Località: l'Aquila

Re: ifr-lifepo4 pcb che confusione!

Messaggio da fabrizio.fogliaroni » 02/03/2012, 9:09

grazie ragazzi, mi sono stampato il post-guida sulle batterie del dottore, ora studio promesso;-|
la mia collezione in espansione:::::::::::
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=6&t=2058" onclick="window.open(this.href);return false;

Rispondi