Qui la prima parte ---> https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 22&t=14703
Una sigariforme da sfondamento

La Nitecore EC23 è per linee una classica sigariforme... comunque offre così tanta luce da poter inondare di luce un lungo parcheggio come se si disponesse di un faretto da cantiere



Confezione ed oggettistica a corredo :







La confezione - come sopra mostrato - è di cartone rigido e contiene a corredo la nostra EC23 ( svitata affinché la cella inserita 18650 High Drain da 3.100 mAh non faccia contatto sulle molle ), un bel lacciolo dedicato, O.R. di ricambio, il libretto delle istruzioni, infine la garanzia

Sotto nello spoiler c'è il libretto delle istruzioni :
[ Qui c'è in PDF




Spoiler: show

Circa la cella << High Drain >> l'analizzatore Opus BT-C segnala una capacità lievemente inferiore ; comunque tale si avvicina abbastanza
ai dati di etichetta
Ergonomia e funzionalità

La nostra EC23 mostra una linea classica e spartana ma bella alla vista : ha un unico tasto elettronico in testa ( retroilluminato in dati momenti da un led blu ) mentre il tailcap è libero senza interruttore, consentendo il tailstand alla stessa. La testa ha particolari rifiniture antirolling trasversali e il gommino a sbalzo ha lo stesso disegno grippante di numerose altre Nitecore che già abbiamo nel tempo recensito

Buoni i filetti e la possibilità del blocco tasto meccanico col ruotar di 1/8 di giro il tailcap ( che ha filetti non-anodizzati ). La EC23 si può svitare in tre settori e verso il polo positivo esiste un pirolo con piattello in plastica ( ha sistema elettronico - non meccanico - di anti-inversione-della-polarità ), come sopra le foto mostrano. Il sistema A.T.R. ( termoregolatore ) di gestione dell'output a seconda del grado di possibilità di cessione del calore contorna il tutto garantendo massima luce allorquando esistano necessarie condizioni di ventilazione o frescura : come sempre l'idea è quella di un prodotto ben concepito. Sotto due note sulla sua U.I. :
L'interfaccia ( U.I. ) così si compone :
La EC23 ha solo un tasto elettronico in testa che gestisce tutta la funzionalità della sua U.I. . Per accender la torcia basta ( dopo aver avvitato il tailcap e il corpo torcia per la prima volta ) cliccare il pulsante elettronico ; la stessa operazione farà spegnere la torcia. Esiste la funzione memoria : ad ogni nuova accensione troveremo l'output che dapprima stavamo usando. A torcia spenta cliccando il pulsante per più di 0,5 secondi si otterrà il livello Ultralow, che, quale firefly, permette di vederci in un ambiente completamente buio in piena discrezione. Se da spenta clicchiamo per più di 1,5 secondi il pulsante otterremo il " Turbo " diretto

La funzionalità di cambio livello avviene così : da spenta che fosse la EC23 si accende con un click ma, entro tre secondi dalla prima accensione, dovremo scegliere il livello da usare semplicemente generando una pressione costante all'interruttore, che ciclerà i livelli disponibili : da Ultralow a Low a Medium ad High fino al Turbo, in ciclo ; quando si rilascia il dito dal pulsante la torcia rimane accesa su quel livello, memorizzandolo per quando sarà fatta una nuova accensione. Se siamo su un livello otterremo il " Turbo " momentaneo cliccando per un secondo l'interruttore : la torcia farà passare l'output usato al " Turbo " e, rilasciando il tasto, riotterremo il livello di prima.
Cliccando velocemente tre volte il pulsante elettronico otterremo ( a torcia spenta o già accesa ) lo Strobo ; cliccando allora prolungatamente per più di 1 secondo il pulsante si passerà poi al Beacon / Location Mode in ciclo ( output questi non memorizzabili ).
Sul finire della scarica della cella ( circa a < 10 minuti prima dello spegnimento della torcia ) il led blu al di sotto del pulsante elettronico comincerà a blinkare vistosamente e velocemente, a segnalar lo stato di fine-carica : occorre al più presto sostituire la cella ( la luce si affievolisce in un batti baleno ).
Interfaccia piena di scorciatoie ma secondo me per nulla veloce e preda di fraintendimenti da parte dell'utilizzatore : l'automatismo dei tre secondi per scegliere il livello da selezionare è - a mio gusto - cosa che non digerisco molto, essendo abituato a decidere il livello da cambiare in tempo reale, senza spegnere ogni volta la torcia e ri-ciclare i livelli per trovar il nuovo output che desidero mantenere fisso

Fascio Luminoso e tinta

La geometria di luce della nostra EC23 nell'esemplare qui provato si attesta su una tinta Cool White senza dominanti ( diremmo sui 6.000 K. ), con spot appena definito sul resto ed uno spill davvero molto vivo e luminoso.
Valutazione dello Spill :
Presa la Nitecore e posta su un piano alla stessa altezza della postura di quando la si ha in mano mentre si cammina ( spot rivolto all'infinito, ovvero parallelo al piano di camminata ) è stato valutato lo spill relativamente al punto ove si poggiano i piedi e si è notato che parte a circa 90 cm. dalle proprie scarpe, con un angolo di apertura sugli 80 ° ; generale assenza di artefatti. Lo spot è poco vivo sul resto ed ha caratteristiche da torcia da medio tiro / diffusione.


In foto si riprende l'angolo dello spill a terra
La geometria del fascio è omogenea, senza alcun artefatto ( foto presa a <40 cm. da un muro bianco )
Beamshot :
Sotto alcune foto con distanza a 25+ metri che mostrano la portata del fascio e la tinta :
Immagine diurna : alberi a 25 e 40 metri :

Control Shot
Scatto notturno sui vari output :

55 lm.

300 lm.

980 lm.

1.800 lm.
Immagine diurna : alberello a 70 metri
Scatto notturno :

55 lm.

300 lm.

1.800 lm.

Scatto dopo un minuto dalla prima accensione
Target a 140 metri di distanza :
Immagine diurna : E = pino a 140 metri
Scatto notturno :

Turbo

Dopo 1 minuto dalla prima accensione
Schema del Runtime :

( clicca )

( clicca )

( clicca )
Dalle curve di runtime sopra esposte si nota come il livello " Turbo " ( estremamente potente ) sia ben influenzato dalle condizioni climatiche ambientali esterne tanto che in assenza di ventilazione dai circa 1.800 lm. di picco si passa, nel giro di ca. 20 minuti, a 880 Lumens che si mantengono abbastanza costanti nel tempo. Se si aziona un elettroventilatore che soffia sulla torcia otterremo un incremento luminoso - anche se lento nel tempo - per mezzo del sistema A.T.R. : il led infatti per generare un alto output deve comprensibilmente cedere anche molto calore dai dissipatori all'esterno della testa. Se poi esistono le condizioni esterne che aiutano la massa dissipante ad eliminare le temperature in eccesso otterremo ( come si vede sopra ) una linea d'output molto più alta che si avvicinerà - anche senza pareggiarsi - ai dati ANSI Nitecore. Difficile trovare in questi modelli una curva di runtime eguale ad un'altra, nelle recensioni che si fanno : ciò potrebbe verificarsi infatti solo se due esemplari fossero sottoposti ad un test con eguale temperatura e flusso d'aria ( tot litri di aria al secondo per tot tempo ). Il livello Medio risulta perfettamente lineare ( in questo output il led è sottopotenziato ).
Notiamo inoltre che nella prova in cui abbiamo generato fin dalla prima accensione un generoso soffio d'aria sulla torcia ( a 16 °C ambientali ) la EC23 non è mai scesa al di sotto dei 1.350 Lm. e fino al 35mo minuto ha mantenuto una linea di buona regolazione, poi andando di botto in direct-drive. Sospetto che eguali prestazioni si potrebbero ottenere in ambiente senza ventilazione ma molto freddo.
Qui i dati rilasciati dalla Casa : Click Qui
Nella prova del Ceiling Bounce usando il luxmetro e i rilievi offerti precedentemente da altre torce di cui si conoscono i valori ANSI reali... per proporzione si son riscontrate queste potenze :
Dati di copertina ANSI : 1.800 / 980 / 300 / 55 / 1 Lm.
Valori di picco da me riscontrati : 1.760 / 880 / 265 / 67 / - Lm.
Il tiro al turbo da me misurato - di picco - si attesta sui 15.400 Lux/1m. ( 16.200 Lux/1m. citati dalla Casa ).



PRO

- Ottima potenza in un volume molto compatto

- Indicatore luminoso di cella scarica
- Costo onesto, bundle comprensivo di cella 18650 High Drain standard
- Si possono usare celle flat-top e button-top
CONTRO

- U.I. lenta e poco intuitiva nei comandi.
Considerazioni Finali

La EC23 è una torcia che può piacere o meno ma ha senz'altro grande carattere e, come citato già nel titolo, mostra un ché di realmente impetuoso se usata al Turbo



Grazie per aver letto questa recensione !!!

Ne discutiamo qui.
