Frontali 20700: a quando?

Parliamo qui di torce Inc e Led
Faendal
Messaggi: 579
Iscritto il: 30/11/2013, 10:48

Frontali 20700: a quando?

Messaggio da Faendal » 03/08/2017, 9:51

Mi è venuto in mente vedendo l'ultima novità di Acebeam, 4000Lm dichiarati in un corpo di dimensioni mono-18650 :shock:
Le 20700 e 21700 potrebbero essere il futuro: più capacità e più volt rispetto alle 18650 senza essere significativamente più grandi.
Sarebbero adattabilissime ad una frontale nella usuale configurazione a "L" (oppure a "T") permettendo di raggiungere luminosità incredibili al turbo.
Ci sarebbe però il problema della dissipazione del calore su un corpo torcia così piccolo e così vicino alla testa, immagino che il turbo sarebbe per forza di cose un burst mode temporizzato o regolato in base alla temperatura e di durata molto breve.
Ma se a fianco di un turbo da 4000Lm di breve durata ci fosse un livello sui 1000-1500Lm fissi... sarebbe magnifico
Secondo voi sarebbe possibile?

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Frontali 20700: a quando?

Messaggio da start90a » 03/08/2017, 10:18

Se accetti di sopportare dimensioni maggiori rispetto alle attuali frontali 18650, sarebbe fattibile passare a diametri 20 o 21 mm. (io però trovo già quasi al limite la wizard...per cui sacrificherei le dimensioni solo per un'emissione luminosa coi fiocchi!).

Nel breve un livello da 1000 1500 lm fissi non è ottenibile in condizioni normali (magari con una ventilazione sostenuta in ambienti freschi Si.), per cui secondo me dovremo attendere miglioramenti nell'efficienza dei led (un paio di anni almeno per iniziare a pensare ai 1500, dato che i 1000 sono quasi alla portata di alcune frontali nelle giuste condizioni però..) e abbinata dovrebbe esserci comunque una regolazione termica.

Abbi fiducia, chiudi la scimmia nello zoo, che prima o poi sarà prodotta anche questa ottima frontale!
Bisognerebbe far passare alle case produttrici l'idea che ci sarebbe mercato per una torcia con 21700.. come dicevo prima, per me condizione necessaria ma non sufficiente: output entusiasmante! (condizioni sufficienti ma non necessarie: dimensioni adeguate, buon fascio, buona tinta, buona regolazione, buona spaziatura dei livelli, buona interfaccia). :ok:

Faendal
Messaggi: 579
Iscritto il: 30/11/2013, 10:48

Re: Frontali 20700: a quando?

Messaggio da Faendal » 03/08/2017, 12:02

Specifico, anche se si era capito, che pensavo a frontali con un corpo unico
Già ora con un pacco batterie a parte dovrebbe essere possibile sostenere i 1500Lm fissi secondo me, con una testa di grandi dimensioni e alettata come quella delle Scurion. Anzi, non vedo perchè non dovrebbero essere possibili pure i 4000, che ad esempio la Acebeam X45 regge senza problemi, certo dovrebbe essere un livello termicamente regolato ma credo che potrebbe reggere abbastanza a lungo in ambienti freschi.

Pensavo però sì a frontali con un corpo unico; in effetti per alcune attività già la Wizard comincia ad essere grossina. Ovviamente passare al formato 26650 non avrebbe senso, ma 20700 o 21700 non incrementerebbe così tanto le dimensioni da rendere "non indossabile" una frontale alimentata da questo formato.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Frontali 20700: a quando?

Messaggio da P.P. » 03/08/2017, 12:58


A
lcune frontali già non esili ed uscite dalla fabbrica così come ora lo sono potrebbero benissimo
rappresentar gli ingombri di una ipotetica futura 1x 20700 : quei millimetri in più non sono, a livello
di grandezza, delle discriminanti pazzesche imho. Però è sempre il fattore calore il problema, alla
fine, come sopra da voi detto. Mantener una temperatura superficiale di 60+ °C come certe Wizard
per me non ha proprio senso.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Faendal
Messaggi: 579
Iscritto il: 30/11/2013, 10:48

Re: Frontali 20700: a quando?

Messaggio da Faendal » 03/08/2017, 13:11

Possedendo sia la Wizard sia una Zebra H600 noto come la massa pur non molto maggiore della Wizard basti a farla scaldare più lentamente rispetto alla Zebra, che diventa intoccabile più rapidamente e in cui interviene prima lo stepdown termico. E questo a livelli ancora "accettabili" come i 1700/1800 Lm della Amrytek, o "appena" 1300 per la Zebra.

Magari con un corpo parzialmente in rame ben alettato, stile Manker E14/Astrolux? Che convogliasse il calore in zone della torcia lontane da quelle che si toccano: visto che è una frontale non la prendo in mano, mi interessa solo poter toccare la zona dove è posto il tasto senza ustionarmi

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Frontali 20700: a quando?

Messaggio da start90a » 03/08/2017, 14:08

Quello che hai notato, cioè una maggiore durata del processo di riscaldamento nella wizard, non implica automaticamente che abbia una migliore dissipazione.. Bisognerebbe valutare a regime (qualche decina di minuti) la temperatura delle due torce con un termometro IR ad un livello di uguale Potenza elettrica assorbita dalle celle. Al momento nella collezione ho la wizard, ma non prevedo a breve di prendere la H600..per cui non ho possibilità di provare. Non so se qualcuno in giro abbia già fatto questa prova ad un livello medio, per esempio sui 400 lm..

Faendal
Messaggi: 579
Iscritto il: 30/11/2013, 10:48

Re: Frontali 20700: a quando?

Messaggio da Faendal » 03/08/2017, 14:38

start90a ha scritto:Quello che hai notato, cioè una maggiore durata del processo di riscaldamento nella wizard, non implica automaticamente che abbia una migliore dissipazione...
Certamente. Di sicuro, meno massa c'è, più rapidamente si scalderà la torcia sottoposta al medesimo flusso di calore, poi che lo dissipi verso l'aria oppure no, resta tutto da vedere. A naso, anche se parliamo di un led diverso e potrebbe anche scaldare meno, mi sento di dire che sì, è solo con prove a regime dopo un certo tempo che si potrebbe avere un'idea; solo quando la temperatura si è stabilizzata si può dire che quella che rimane più fresca è quella che dissipa meglio.
Comunque era per dire che in un progetto del genere vedrei meglio una torcia "stile Zebra" con tutto ridotto al minimo piuttosto che una "stile Armytek", ma in questo caso il problema della temperatura si porrebbe in maniera più stringente, probabilmente...

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Frontali 20700: a quando?

Messaggio da start90a » 03/08/2017, 14:52

:) attendiamo

fabio123
Messaggi: 629
Iscritto il: 10/10/2014, 22:03

Re: Frontali 20700: a quando?

Messaggio da fabio123 » 26/11/2017, 15:11

Faendal ha scritto:...Le 20700 e 21700 potrebbero essere il futuro...
Le 21700 sono e saranno il futuro perché Tesla sta sviluppando proprio questo nuovo formato di cella con una capacità che arriva fino a quasi 6000mah e un enorme guadagno rispetto alle attuali 18650. Le torce sarebbero più grandi ma meno di quelle che usano le 26650 e per alimentare i led che sono sempre più potente è l'unica strada. Ovviamente questa soluzione non è fatta per le torce che non contano nulla ma nel giro di qualche anno tutti i produttori comincerrano a fare torce compatibili o almeno questa è la mia previsione.

Avatar utente
Giuseppe Cree
Messaggi: 1068
Iscritto il: 01/01/2013, 5:34

Re: Frontali 20700: a quando?

Messaggio da Giuseppe Cree » 26/11/2017, 15:20

fabio123 ha scritto:
Faendal ha scritto:...Le 20700 e 21700 potrebbero essere il futuro...
Le 21700 sono e saranno il futuro perché Tesla sta sviluppando proprio questo nuovo formato di cella con una capacità che arriva fino a quasi 6000mah e un enorme guadagno rispetto alle attuali 18650. Le torce sarebbero più grandi ma meno di quelle che usano le 26650 e per alimentare i led che sono sempre più potente è l'unica strada. Ovviamente questa soluzione non è fatta per le torce che non contano nulla ma nel giro di qualche anno tutti i produttori comincerrano a fare torce compatibili o almeno questa è la mia previsione.
probabile, ma per ora fra quelle viste in commercio siam come capacità all'incirca fra una 18650 ed una 26650... io trovo le 18650 il max per una frontale angolare a singola cella cosi come le configurazioni a 2-3x 18650 posto sul retro della fascia elastica, se staccate posizionabili alla cintura allora il discorso cambia, ma per praticità al momento la soluzione che trovo migliore è sempre la 4x18650 che in futuro si potrebbero sostituire con soluzioni 4x21700 et similia

Rispondi