start90a ha scritto:L'altimetro in quel modello non è nient'altro che la visualizzazione del calcolo svolto a partire dal valore di pressione rilevato. Per cui non lo considero un vero altimetro.
Scusa ma perché gli altimetri "veri" non si basano sulla rilevazione della pressione atmosferica? Convertita poi in distanza dal livello del mare dove la pressione si sa che vale 1 atmosfera, facendo la percentuale, vedi tabellina messa sotto, la latitudine influisce e certamente in montagna, dipende anche dalla temperatura che influisce anch'essa sulla pressione, non so quantificare quanto questi fattori creino uno scostamento, ma non credo sia in centinaia di metri, se una volta l'altimetro è preciso di + 5 metri e una volta sbaglia di 300 metri, di scarto dal cartello, magari non è il cartello che è sbagliato? Qualche volta sulle Dolomiti ci sono stato, non è che tutti i cartelli fossero posizionati in loco da un ente "certificato", pertanto per accertarmi della qualità dell'altimetro, farei più misurazioni, ad altezze certificate, misurando se possibile anche la temperatura, per vedere se incide sull'altitudine "rilevata"
Non avendo poi sottomano le istruzioni dell'orologio, non sappiamo cosa dicono in termini di taratura, va fatta ogni tanto magari in funzione della latitudine, o è tarato una volta per tutte in fabbrica, come funziona, come interpretare le letture? Sapendo queste cose si può sapere se segna quello che gli pare oppure è affidabile...
Valori percentuali medi di una atmosfera pubblicati dalla Nasa alle varie altitudini...
1 000 88,6%
2 000 78,5%
4 000 60,8%
6 000 46,5%
8 000 35,0%
10 000 26,0%