Acebeam X65 - Qualche critica

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1183
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Acebeam X65 - Qualche critica

Messaggio da Giancarlo » 22/12/2016, 0:18

Mi è appena arrivata la Acebeam X65 e dopo solo 10 minuti ho deciso di disfarmene. Perché? Non sopporto la luce troppo fredda e qui siamo quasi al bluastro. In tutto il web l'unico sito dove viene riportata la temperatura colore è l'italiano LameLancette: 6500K. Ma quando l'ho ordinata LameLancette non ce l'aveva ancora, altrimenti conoscendo questo dato mi sarei guardato bene dall'acquistare la torcia. Ai miei occhi 6500K danno fastidio. Però, già che ci sono, qualche altra critica a questa torcia desidero farla.

Certo è una torcia ben fatta, robusta, UI facilmente intuibile e pratica, e la luce è forse persino di più di quanto specificato dalla casa, a meno che la Nitecore TM26GT con la quale l'ho comparata e che riporta i lumen sul suo display OLED non abbia specifiche gonfiate. Ma a mio parere ci sono almeno due difetti imperdonabili:

1 - Ovviamente nelle 2 modalità turbo la torcia riscalda un frego, e il pulsante d'accensione è posto proprio nel punto che si riscalda di più. Trattandosi di un pulsante metallico, anche lui diventa rovente e non si può quasi toccare. Sicché dalla modalità turbo protratta, quando la torcia è rovente, si può solo spegnere (basta un rapido click) e non passare ad un'altra intensità luminosa. Per quest'ultimo passaggio bisognerebbe premere e mantenere premuto il pulsante almeno 2 secondi, quanto basta per scottarsi il polpastrello! :strobo: Dico: ma per questo tipo di torce perché non si usa un pulsante posteriore??

2 - Per passare in modalità turbo o turbo Max ci vuole un doppio click, ma al primo click la torcia si spegne. Certo si riaccende subito ma quel mezzo secondo di buio basta a spezzare quella continuità del flusso luminoso che permette all'occhio di vedere e valutare lo scatto in avanti dell'intensità luminosa. Forse per molti è un elemento trascurabile ma a me dà parecchio fastidio, e non solo a me, da quanto ho visto leggendo qui e là sul web.

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7077
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: Acebeam X65 - Qualche critica

Messaggio da ro.ma. » 22/12/2016, 8:12

Per il pulsante mi sembra l'unico posto dove si poteva metterlo e non certo in coda dove c'è la presa per la ricarica. Riguardo il punto 2 probabilmente è una cosa dovuta al grande assorbimento dato dal turbo da 12000 lumen. Comunque considera che su una torcia con queste caratteristiche qualche compromesso bisogna accettarlo.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

abreyu1
Messaggi: 234
Iscritto il: 25/10/2016, 14:33

Re: Acebeam X65 - Qualche critica

Messaggio da abreyu1 » 22/12/2016, 8:39

dopo aver lasciato sul tavolo 470€ potresti non avere tanta voglia di sentire frasi che includano il termine compromesso...

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Acebeam X65 - Qualche critica

Messaggio da start90a » 22/12/2016, 8:45

abreyu1 ha scritto:dopo aver lasciato sul tavolo 470€ potresti non avere tanta voglia di sentire frasi che includano il termine compromesso...
Condivido in pieno! Però è anche vero che aspettando qualche prova si potevano cogliere certi aspetti..purtroppo questo è il rischio nell'acquistare un prodotto appena uscito.
Siamo grati a chi ha il coraggio di osare così tanto e di farci sapere come ci si trova!

Spero che Giancarlo riesca a venderla se non la ritiene accettabile per le sue esigenze... ma costa veramente tanto. Ricordo che c'è anche subito.it per pubblicare :ipx0:

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3752
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Acebeam X65 - Qualche critica

Messaggio da Steve1960 » 22/12/2016, 11:17

Possiedo la X65 da pochi giorni, la "situazione" non mi sembra così catastrofica, primo luogo la tinta, messa a confronto con la "glorificata" K70 mi sembra meno fredda e comunque in linea con la "filosofia" che vuole la tinta delle thrower "indifferente" in quanto la thrower deve tirare e basta, la resa dei colori alle grandi distanze risulta poco utile, quello che conta è il tiro massimo, io invece sono convinto che per bucare la foschia, quindi raggiungere distanze elevate anche in particolari situazioni climatiche avverse, una tinta leggermente più calda a volte aiuta, ma in un mondo dove contano le prestazioni, certi sacrifici bisogna farli, non discuto il gusto personale, se la tinta non piace, non piace c'è poco da fare o discutere.

Che la torca scaldi nel punto dove c'è il pulsante di accensione, non è una novità, quale torcia non scalda dove c'è il pulsante di accensione? E' da li che si apre o chiude il circuito per far spegnere e accendere la torcia, è un punto "critico", nella fattispecie in disamina però va detto, che nel mio esemplare, dopo averla tenuta accesa per oltre 5 minuti, la temperatura non è mai salita oltre i 53 gradi misurati con termometro a infrarossi, meno di molte altre torce.

Non capisco il problema, anzi mi sembra una soluzione giusta quella di interrompere momentaneamente la luminosità, quando dai livelli normali si passa al turbo e all'ultra turbo, io così riesco ad apprezzare visivamente il cambio di luminosità, proprio in virtù dell'attimo di spento che si viene a creare durante il passaggio di livello, però anche in questo caso non discuto il gusto personale, se la cosa non piace, non piace c'è poco da fare o discutere.

Premetto che non ho pagato 470 euro la torcia, si può spuntare un prezzo migliore con tutte le assistenze del caso.

Ci sono in circolazione molti video di confronto tra la X65 e per esempio la K70, dove si può verificare quanto ho scritto, quindi non invocherei neanche la questione dell'acquisto frettoloso, anzi io ho avuto modo di valutare per bene l'acquisto e non mi pento assolutamente di averla presa, anzi me la tengo stretta, certamente non è una EDC da mettere nella tasca dei jeans, per quelle esigenze ci sono altre torce, nel suo uso specifico ritengo sia la regina delle S&R, una valanga di luce con oltre un chilometro di tiro utile, poi visto che si sono evidenziati i soli "presunti" difetti vorrei evidenziare i "presunti" pregi la costruzione è di altissimo livello, i 5 led sono perfettamente centrati nelle loro sedi, le parabole perfettamente lisce (smooth) fanno convergere il fascio luminoso in uno spot ampio e potente privo di artefatti, notevole la cura nell'ingegnerizzazione e realizzazione del "complesso" parabole, lo spill è quello tipico a petalo e semi petalo delle multiled ultime venute, generosa l'alettatura laterale della zona parabole, ampia e ben realizzata per favorire lo smaltimento del calore prodotto durante l'accensione della torcia, presente anche una moderata alettatura nella zona del pulsante di accensione, segno che la stessa non è stata "trascurata" per quanto concerne il discorso delle temperature d'esercizio.

Dal punto di vista costruttivo spicca la presa per il cavalletto da 1/4 di pollice, dove si può avvitare la presa di forza per la cintura di trasporto, che per completare il collegamento va agganciata a un anello al tailcap posizionato su una ghiera libera di girare, in modo da non creare impacci o impuntamenti una volta indossata a tracolla, il peso della torcia è ben distribuito, in quanto, impugnata normalmente al centro con il pollice comodamente piazzato sul tasto di accensione, risulta bilanciata e la presa è salda anche con eventuali guanti indossati

Il mistero delle batterie inserite nel battery pack, per ora resta un mistero, in quanto non è facile accedere all'interno del battery pack, bisogna smontarlo e in assenza di motivazioni "valide" non vedo perché farlo, quindi prendendo per buone le indicazioni scritte sopra ovvero 14,8 volt e 6400 mAh, bisogna arguire che si tratta di celle da 3200 mAh in configurazione serie/parallelo.

Ottimo l'alimentatore/adattatore per il battery pack, il quale nonostante in circa 3 ore permetta di ricaricarlo, non si è scaldato più di tanto, unico disappunto è che si è "persa" la presa magnetica, presente per esempio sulla X60m, qui bisogna svitare un tappo a vite, che protegge una presa standard per lo spinotto 6 X 4,4 mm, che ha un anello a cui consiglio di fissare un lacciolo da collegare alle prese per il lanyard al tail cap, in modo da non perderlo, va detto che stante la corrente da fornire al BP, ovvero 19 volt a 3.42 A, necessari per la ricarica, non è fornito per ora un semplice cavo per la presa accendisigari dell'auto, che anche se disponibile non credo possa ricaricare in tempi brevi, un simile accumulatore di energia.

Non potendo uscire di casa, non sono in grado di fare riprese video o beam shot adeguati, che comunque ripeto sono già disponibili in rete, per chi oltre alle chiacchiere vuole vedere anche i fatti, c'è il video confronto tra X65 e la K70, è evidente la differenza dei fasci luminosi, più concentrato ovviamente quello della mono parabola K70 più ampio quello della X65, comunque è un confronto che lascia il tempo che trova stante la diversa tipologia di torce a confronto, la X65 va confrontata con le multi led es. TN 40 e TM16 GT.

Ultima modifica di Steve1960 il 22/12/2016, 18:52, modificato 2 volte in totale.
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Acebeam X65 - Qualche critica

Messaggio da P.P. » 22/12/2016, 15:39

Grazie ragazzi per i vostri spunti e le critiche che, giustamente, sappiamo non vengono fatte
a mò di " punta-il-dito " ma solo per offrire un parere su quanto si vuol evidenziare anche per
dare un vantaggio a chi vorrebbe magari acquistare ma non è ancora convinto per una o più
ragioni.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1183
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Re: Acebeam X65 - Qualche critica

Messaggio da Giancarlo » 22/12/2016, 17:32

Concordo su tutto quanto affermato da Steve1960, è una bella torcia con molti pregi, soprattutto, oltre alla qualità e alla progettazione, all'ottimo spot che non è proprio quello di una thrower tout court ma un'ottimo compromesso tra spill e spot. A differenza delle vere thrower mono-parabola qui si arriva al Km grazie alla potenza bruta dei 12000 lm ma attorno allo spot centrale - comunque intenso - non vediamo il buio come nella K70 o nella Thrunite TN42 ma un'ampia zona illuminata (vedi foto estratta dal video di Steve). Chi possiede una X65 non ha alcun bisogno di una thrower come quelle appena citate che ti illuminano in modo accecante un albero alla volta! Basta osservare proprio il video postato da Steve1960 per rendersi conto che la gara a chi arriva più lontano ha portato a delle torce quasi ridicole in cui quando lo spot si allarga abbastanza da illuminare più di un semplice dettaglio bisogna ormai usare un binocolo.
Sotto questo aspetto, e mi riferisco al bilanciamento tra spot e spill, non ho mai trovato una torcia più equilibrata e, ovviamente, così potente. Ti vizia pure un po', perché dopo averla usata le altre torce, anche quelle da 4000 lumen, ti appaiono ora debolucce. Comunque per quanto mi riguarda proprio non sopporto una luce così fredda, né una torcia che scaldi così tanto. Su youtube non c'è soltanto il video postato da Steve ma anche un altro dove si usa la X65 per cuocere un uovo in padella. Amo il neutral white e detesto tutte le tinte che superano i 5000K, quelli utilizzati nella maggior parte delle Nitecore, per intenderci (eccetto l'orribile tinta verdastra della TM06).
01.png

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3752
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Acebeam X65 - Qualche critica

Messaggio da Steve1960 » 22/12/2016, 18:49

Giancarlo ha scritto:Su youtube non c'è soltanto il video postato da Steve ma anche un altro dove si usa la X65 per cuocere un uovo in padella.
Ribadisco il concetto la tinta è un gusto personale, se non piace non si discute.

Riguardo al video citato non mi sembra indicativo di alcunché riguardo la temperatura raggiunta dalla torcia, dopo 10 minuti e forse di più perché mi sembra che ci siano dei salti temporali nel video, l'uovo non sembra nemmeno cotto a puntino.

Per i curiosi questo è il video in questione giudicate voi l'utilità o meno.

Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1183
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Re: Acebeam X65 - Qualche critica

Messaggio da Giancarlo » 22/12/2016, 20:42

Steve1960 ha scritto:
Giancarlo ha scritto:Su youtube non c'è soltanto il video postato da Steve ma anche un altro dove si usa la X65 per cuocere un uovo in padella.
Riguardo al video citato non mi sembra indicativo di alcunché riguardo la temperatura raggiunta dalla torcia, dopo 10 minuti e forse di più perché mi sembra che ci siano dei salti temporali nel video, l'uovo non sembra nemmeno cotto a puntino.
Peccato non sia cotto a puntino. Le torce multiuso sono apprezzabili... :denton:

Rispondi