Se aprite un Thread dedicato continuiamo lì!
@Blux: non sono un aspirante suicida, ti rispondo in PM.

Ciao Patch, o dovrei chiamarti Wild Patch?Patch ha scritto:Ciao Blux! La vipera era veramente grossa! Una quarantina di centimetri e bella cicciona!! L'ho bloccata al livello del collo con la stecca da trekking, volevo prenderla dalla testa ma il terreno era troppo morbido e si sarebbe potuta girare senza problemi per mordermi quindi ho evitato.Blux ha scritto: Le vipere dalle mie parti sono praticamente sconosciute, quindi dubito di ritrovarmene qualcuna davanti agli occhi. Terro' comunque in mente il tuo consiglio![]()
Non avendo l'esperienza necessaria per identificarli a primo impatto, evito volentieri di rischiare i bei morsi che il buon Patch aspira ardentemente![]()
Mitico Patch! Non ho mai conosciuto nessuno che sia riuscito a catturare una grossa vipera e una biscia di più di un metro. Se un giorno ci incontreremo, voglio apprendere dal vivo le modalita' con cui riuscite a maneggiarli.
La mia ragazza ha provato a fare una foto ma aveva troppa paura, anche perchè soffiava e morsicava il bastone. Non era il caso di stressarla ma era troppo bella e l'ho lasciata stare quasi subito.
Di biscie quà ce ne sono molte, se vuoi vederne devi andare in zone paludose o corsi d'acqua a scorrimento lento. Quella che ho preso però era in collina, l'ho semplicemente presa per la coda e poi la tenevo appoggiata sempre sulla stecca. Se morde al massimo fai una antirabica. Le biscie arrivano anche a un metro e mezzo! Sono difficili da prendere perchè scappano prima che riusciamo a vederle...
L'ideale è lasciare stare gli animali, ma se proprio devi fai attenzione!!
Da noi qui a Bergamo in montagna ce ne sono molte, aspidi velenose piccole o lunghe max. 50 cm. da cui unBlux ha scritto:Le vipere dalle mie parti sono praticamente sconosciute, quindi dubito di ritrovarmene qualcuna davanti agli occhi.
Grande! E' sempre una soddisfazione compiere una buona azioneP.P. ha scritto:Da noi qui a Bergamo in montagna ce ne sono molte, aspidi velenose piccole o lunghe max. 50 cm. da cui unBlux ha scritto:Le vipere dalle mie parti sono praticamente sconosciute, quindi dubito di ritrovarmene qualcuna davanti agli occhi.
pò guardarsi soprattutto se si mette una coperta nel prato per un pic nic. Durante la stagione calda abbiamo
salvato alcuni ranocchi e rane che, andate nelle vasche di abbeveraggio delle mucche o nei lavatoi, poi lì son
rimaste intrappolate causa la discesa del livello dell'acqua... ricordo ancora l'anno scorso una ranocchia ed un
grosso rospo che presi in mano usando una borsetta di plastica, pesava almeno tre o quattro etti e l'ho messo
in una fontana naturale all'aperto all'altezza del prato dove allegramente ha ripreso le forze e sguazzato. Era
davvero un bell'esemplare, fin da bambino ho sempre amato rane e ranocchi in genere. Dove c'è acqua ci son
rane e ranocchi e giocoforza c'è anche il loro predatore ( vipere ).
Bellissimo video!julian ha scritto:Ma in genere notizie sulle vipere sono quasi sempre false, nella maggior parte dei casi sono biacchi o natrici, le vipere raramente arrivano ad entrare dentro una casa, soprattutto nei luoghi più popolati.
Io spesso catturo pesci in maniera non convenzionale, ma sempre recandogli la minor sofferenza possibile in termini di tempo, e rispetto nella maniera più totale tutta la natura nel suo complesso, sono ex studende di scienze naturali alla sapienza e stavo pensando di entrare a far parte delle guardie ecozoofile volontarie. Tornando alla pesca ecco un video fatto con un mio amico, già postato nell'altro thread
https://youtu.be/u1RlSNzUt9E
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Occhio solo alla loro velocità fulminea! Cerca di farti un'idea della loro lunghezza in modo da essere, il più possibile, fuori dal loro raggio d'azione!Blux ha scritto:Mi permetto di riportare questi pm per poter continuare la discussione in questo thread.Ciao Patch, o dovrei chiamarti Wild Patch?Patch ha scritto:Ciao Blux! La vipera era veramente grossa! Una quarantina di centimetri e bella cicciona!! L'ho bloccata al livello del collo con la stecca da trekking, volevo prenderla dalla testa ma il terreno era troppo morbido e si sarebbe potuta girare senza problemi per mordermi quindi ho evitato.Blux ha scritto: Le vipere dalle mie parti sono praticamente sconosciute, quindi dubito di ritrovarmene qualcuna davanti agli occhi. Terro' comunque in mente il tuo consiglio![]()
Non avendo l'esperienza necessaria per identificarli a primo impatto, evito volentieri di rischiare i bei morsi che il buon Patch aspira ardentemente![]()
Mitico Patch! Non ho mai conosciuto nessuno che sia riuscito a catturare una grossa vipera e una biscia di più di un metro. Se un giorno ci incontreremo, voglio apprendere dal vivo le modalita' con cui riuscite a maneggiarli.
La mia ragazza ha provato a fare una foto ma aveva troppa paura, anche perchè soffiava e morsicava il bastone. Non era il caso di stressarla ma era troppo bella e l'ho lasciata stare quasi subito.
Di biscie quà ce ne sono molte, se vuoi vederne devi andare in zone paludose o corsi d'acqua a scorrimento lento. Quella che ho preso però era in collina, l'ho semplicemente presa per la coda e poi la tenevo appoggiata sempre sulla stecca. Se morde al massimo fai una antirabica. Le biscie arrivano anche a un metro e mezzo! Sono difficili da prendere perchè scappano prima che riusciamo a vederle...
L'ideale è lasciare stare gli animali, ma se proprio devi fai attenzione!!![]()
Grazie per avermi raccontato queste bellissime esperienze.
Concordo sul fatto di non rischiare, non per il morso in se(anni fa sono stato morso perfino da una murena) , ma piu' che altro per la rottura di recarsi all'ospedale per aver giocato/disturbato un po' troppo un serpente che si faceva semplicemente i cavoli sui.
Se mi capita di vedere una biscia o un biacco che non fugge all'istante come sono soliti fare, cerchero' sicuramente di prenderla per la coda per poi appoggiarla su un bastone. I serpenti mi sono sempre piaciuti, ma purtroppo non sono mai riuscito a togliermi la soddisfazione di catturarne uno per poterlo maneggiare.
Grazie per i consigli, ne faro' tesoro