Grazie mille

L'abbreviazione da usare è mAh, senza il "."dr.toto ha scritto: 2) Capacità:
La capacità di immagazzinare l'energia elettrica di una batteria ricaricabile viene espressa ( per le nostre batterie ) in Milliampere ora (abb. mA.h)
Sarebbe più corretto dire:dr.toto ha scritto: Per conoscere la quantità totale di energia immagazzinata in una batteria dobbiamo moltiplicare la tensione espressa in V. per la capacità espressa questa volta in A. (mi permetto di ricordare che in un A. equivale a 1000 mA. ) e troviamo la potenza totale espressa in W. (Watt ).
Sarebbe più corretto dire:dr.toto ha scritto: Esistono batterie Li-Co formato 18650 dalla capacità di 3000 mA.h (che sono molti) ma che possono erogare non più di 1500 mA.h in quanto hanno un elevata resistenza interna e più di quello non riescono a dare.
grazie alessio ne terrò conto! ho un sysmax i4 e la batteria è una soshine 18650alessior100 ha scritto:Grazie dr.Toto per la guida, aspettiamo con interesse la seconda parte!
@r3venge: In linea di massima le cose principali da non fare sono: non inserire le batterie al contrario sia nel caricabatterie che nella torcia, non sovraccaricare (che caricabatterie usi? dovrebbe staccare la carica da solo ma è sempre meglio che una volta carica la togli da esso), ne scaricare troppo. Magari non ti allontanare troppo mentre hai sottocarica una batteria. E' sempre meglio non tenerla in carica vicino a cose infiammabili, basta che ci metti un secchio di metallo sopra. Poi dipende tutto dalla marca delle batterie e del caricabatterie, in base a quello puoi avere più o meno fiducia durante la carica. Personalmente quando usavo il caricabatterie ultrafire non mi fidavo quasi per niente, ora invece che uso il soshine con batterie soshine o AW mi sento più tranquillo, le carico tranquillamente in camera appoggiato per terra senza nessuna protezione intorno...