Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!
-
- Messaggi: 4967
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!
Si infatti, l ho presa da LL!! domani la accendo, nel mentre preparo il lavandino, poi la immergo solo in parte (solo la testa) e vedo cosa succede, poi se non fa condensa la immergo tutta, sempre per qualche secondo!! Loro (le case) dicono sempre ipx8, fino a 2 metri per mezz'ora... Se non lo supporta non è conforme a quanto dichiarato, punto.. Se invece condensa che faccio? La lascio ad asciugare e basta? Dovrò prestare attenzione all'aperto?
- Patch
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
- Località: Torino
- andrea
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 01/01/2013, 8:56
- Località: Thiene(VI)
Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!
Una torcia con specifica ipx8 non può fare condensa in condizioni di non usura e di torcia nuova o seminuova. Se lo fa vuol dire che i costruttori hanno lavorato male e ingannato l'acquirente e pertanto va richiesta la sostituzione.
- Blux
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:37
Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!
Il rischio non risiede nell'immergerle da accese, ma nell'immergerle bruscamente subito dopo che si sono scaldate al livello turbo/alto. Tutto, qui!bloodinthedark ha scritto:Si esattamente. Ecco perché faccio raffreddare prima la torcia all aria e solo dopo la provo a bagnare... Proprio per evitare eventuale shock termico da parte di tutti i componenti, (anche se in teoria queste torce visto il loro campo di utilizzo, dovrebbero non avere di questi problemi)
Le prossime volte potrei effettuare la prova "waterresistant" all inizio dei test.. Ma così facendo ho paura che poi mi devo fermare direttamente a quella!!![]()
![]()
Boh continuo ad essere perplesso.... Sempre in teoria se vengono classificate ipx6 ipx8 ecc non c è scritto sulle istruzioni di non immergerle da accese o quanto altro! Altrimenti non avrebbe senso..
Anzi se ci facciamo caso, in molte delle foto che pubblicizzano una torcia, c è sempre una foto di essa, accesa e sotto acqua in un torrente o simili.!![]()
Come vanno interpretate queste immagini?
Mah! Non vedo che c è scritto in piccolo.. "Da sommergere solo dopo previa grassatura della torcia. Oppure da immergere solo a torcia fredda e spenta!
Purtroppo non mi ricordo piu' in quale manuale avevo letto questa avvertenza, altrimenti l'avrei postata volentieri come feci nel vecchio forum.
Lo stesso manuale e' stato postato anche in un thread su CPF, ma non ricordando il modello della torcia, non mi azzardo nemmeno a tentare una ricerca disperata in lingua inglese.
Anche se basta un po' di buon senso nel tenere alla larga le proprie torce da deleteri shock termici, sono d'accordo con te su fatto che questa avvertenza non viene riportata su tutti i manuali, quindi spero vivamente che diventi consuetudine riportare questa semplice avvertenza.
Visto che alcune torce le utilizzo durante la pesca notturna o durante alcune escursioni dove la pioggia o il fango non sono un optional, sia io che un mio amico abbiamo preso l'abitudine di immergere o passare sotto un leggero getto d'acqua corrente, tutte le torce appena acquistate che verranno impiegate in queste situazioni.
Se fanno condensa o si allagano non rispettando le specifiche, ritornano per direttissima dal negoziante

Acquistare in Italia o al massimo entro i confini Europei e' senz'altro una garanzia in tutti i sensi.
Ultimamente abbiamo acquistato un Eagletac MX30L4XC Nichia NW a testa da LameLancette, da impiegare anche durante qualche battuta di pesca notturna.
Entrambe sono risultate perfettamente stagne.

Ci mancherebbe solo di ritrovarsele allagate o piene di condensa durante il classico lavaggio effettuato dopo la pescata. La salsedine che si deposita sulle torce bisogna pur toglierla!
Le torce che invece verranno tenute piu' che altro in collezione, come EDC, insieme alle chiavi ecc, non le sottopongo a nessuna prova che ne testi l'impermeabilita'.
Visto che non verranno mai sottoposte a nessuna situazione "annacquata", sinceramente non me ne puo' fregar de meno

-
- Messaggi: 1173
- Iscritto il: 12/02/2014, 20:33
- Località: Vicenza
Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!
Raffreddarle forzatamente sotto l'acqua fredda provoca due fenomeni che favoriscono la condensa sulla lente.
Primo. L'aria interna alla torcia si raffredda rapidamente, diminuendo di volume e di pressione. Conseguentemente la pressione atmosferica esterna è momentaneamente superiore alla pressione interna della torcia e questa tende ad aspirare fluido esterno.
Secondo. Il forte sbalzo termico tende a far condensare sulle pareti fredde (il corpo torcia in alluminio e la lente in vetro) l'umidità contenuta nell'aria presente all'interno della torcia (non sono sottovuoto).
Se la torcia viene immersa appena accesa o addirittura accesa sott'acqua lo shock termico non si verifica. Il problema sussiste se facciamo scaldare la torcia in aria e poi l'immergiamo bruscamente in acqua.
Ciao
Primo. L'aria interna alla torcia si raffredda rapidamente, diminuendo di volume e di pressione. Conseguentemente la pressione atmosferica esterna è momentaneamente superiore alla pressione interna della torcia e questa tende ad aspirare fluido esterno.
Secondo. Il forte sbalzo termico tende a far condensare sulle pareti fredde (il corpo torcia in alluminio e la lente in vetro) l'umidità contenuta nell'aria presente all'interno della torcia (non sono sottovuoto).
Se la torcia viene immersa appena accesa o addirittura accesa sott'acqua lo shock termico non si verifica. Il problema sussiste se facciamo scaldare la torcia in aria e poi l'immergiamo bruscamente in acqua.
Ciao
Edoardo
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!
Esattamente come dice dodo.
le macchine sono da buttare perché fanno condensa in inverno?
la finestra del bagno quando si fa la doccia?
Con le lenti in plastica non succede.
Un certo grado di condensa è normale, e per evitarlo bisogna inserire aria "anidra" all'interno.
le macchine sono da buttare perché fanno condensa in inverno?
la finestra del bagno quando si fa la doccia?
Con le lenti in plastica non succede.
Un certo grado di condensa è normale, e per evitarlo bisogna inserire aria "anidra" all'interno.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- Blux
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:37
Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!
Come abbiamo discusso in questo thread https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... sa#p179770
la teoria sulla condensa e' ineccepibile, ma ci tengo a ripetere che nella pratica non mi e' mai capitato di vedere la minima traccia di condensa in una torcia perfettamente stagna.
Probabilmente non mi e' mai capitato perche' non ho mai raffreddato forzatamente nell'acqua nessuna delle mie torce, ma ricordo chiaramente che l'unica torica in cui mi sono ritrovato della condensa sotto la lente aveva dei seri problemi di impermeabilita'. La condensa in quel caso era solo la punta dell'iceberg.
Una torcia che ricordo con molta nostalgia e' la mitica Quark 123/2 XP-G R4 NW(praticamente la mia prima torcia seria) che acquistai nel 2010.
Pur usandola per raccogliere granchi in una zona scogliosa, posso assicurarvi che immergendola frequentemente senza oltrepassare il metro di profondita', ha sempre fatto il suo lavoro in modo ineccepibile senza mai presentare neanche il minimo segno di condensa.
Ma visti i suoi 220 lumens max(990ma di assorbimento) e le basse temperature di quei luoghi, non era in grado neanche a volerlo di raggiungere delle temperature che potessero considerarsi "calde".
Probabilmente la temperatura del mare era addirittura superiore a quella esterna
.
la teoria sulla condensa e' ineccepibile, ma ci tengo a ripetere che nella pratica non mi e' mai capitato di vedere la minima traccia di condensa in una torcia perfettamente stagna.
Probabilmente non mi e' mai capitato perche' non ho mai raffreddato forzatamente nell'acqua nessuna delle mie torce, ma ricordo chiaramente che l'unica torica in cui mi sono ritrovato della condensa sotto la lente aveva dei seri problemi di impermeabilita'. La condensa in quel caso era solo la punta dell'iceberg.
Una torcia che ricordo con molta nostalgia e' la mitica Quark 123/2 XP-G R4 NW(praticamente la mia prima torcia seria) che acquistai nel 2010.
Pur usandola per raccogliere granchi in una zona scogliosa, posso assicurarvi che immergendola frequentemente senza oltrepassare il metro di profondita', ha sempre fatto il suo lavoro in modo ineccepibile senza mai presentare neanche il minimo segno di condensa.
Ma visti i suoi 220 lumens max(990ma di assorbimento) e le basse temperature di quei luoghi, non era in grado neanche a volerlo di raggiungere delle temperature che potessero considerarsi "calde".
Probabilmente la temperatura del mare era addirittura superiore a quella esterna

Sarebbe sicuramente una prova molto gradita. In questo modo il "mistero" potrebbe essere risolto una volta per tuttebloodinthedark ha scritto:Si esattamente. Ecco perché faccio raffreddare prima la torcia all aria e solo dopo la provo a bagnare... Proprio per evitare eventuale shock termico da parte di tutti i componenti, (anche se in teoria queste torce visto il loro campo di utilizzo, dovrebbero non avere di questi problemi)
Le prossime volte potrei effettuare la prova "waterresistant" all inizio dei test.. Ma così facendo ho paura che poi mi devo fermare direttamente a quella!!![]()
![]()

.
- bloodinthedark
- Messaggi: 956
- Iscritto il: 04/12/2014, 14:21
- Località: Savona
Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!
Quello che avete scritto rispecchia il vero. Ne ero già a conoscenza anche io .
Però ribadiscono per la quarta volta che le torce che metto sotto al rubinetto , sono sempre praticamente quasi nuovamente a temperatura ambiente, MAI da calde subito dopo i test!
Ovvio che un po di condensa la fanno a causa dell aria all'interno, altrimenti dovrebbero essere sotto vuoto o in ambiente controllato (argon) al posto dell aria come nei serramenti di anodizzato a taglio termico.
Ora però due semplici domande:
Come mai la Favour non fa nulla di tutto ciò?
Come mai le fenix che ho fino a ora non fanno condensa?
Oggi pomeriggio le testo TUTTE !
E Poi scrivo...
Però ribadiscono per la quarta volta che le torce che metto sotto al rubinetto , sono sempre praticamente quasi nuovamente a temperatura ambiente, MAI da calde subito dopo i test!
Ovvio che un po di condensa la fanno a causa dell aria all'interno, altrimenti dovrebbero essere sotto vuoto o in ambiente controllato (argon) al posto dell aria come nei serramenti di anodizzato a taglio termico.
Ora però due semplici domande:
Come mai la Favour non fa nulla di tutto ciò?
Come mai le fenix che ho fino a ora non fanno condensa?
Oggi pomeriggio le testo TUTTE !
E Poi scrivo...
al lavoro....
-
- Messaggi: 4967
- Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
- Località: LT
Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!
blood, una cosa, hai mai provato a fare il test in maniera diversa? immergi la torcia e la accendi in turbo, vedi se condensa in questo modo, va da se che all'aperto l'ambiente è ventilato e che se anche piovesse la cosa non sarebbe mai uguale all'immergere la torcia calda in acqua
-
- Messaggi: 1173
- Iscritto il: 12/02/2014, 20:33
- Località: Vicenza
Re: Eagletac G25c2 Hi. Gemelle diverse!
Sicuramente ci sono torce che tengono l'acqua, forse è meglio dire l'umidità, meglio di altre. Ma vanno considerati anche il volume della torcia, il materiale della lente (come correttamente evidenziato da Budda), la potenza e quindi l'energia termica dispersa da driver e led, ecc..bloodinthedark ha scritto:Quello che avete scritto rispecchia il vero. Ne ero già a conoscenza anche io .
Però ribadiscono per la quarta volta che le torce che metto sotto al rubinetto , sono sempre praticamente quasi nuovamente a temperatura ambiente, MAI da calde subito dopo i test!
Ovvio che un po di condensa la fanno a causa dell aria all'interno, altrimenti dovrebbero essere sotto vuoto o in ambiente controllato (argon) al posto dell aria come nei serramenti di anodizzato a taglio termico.
Ora però due semplici domande:
Come mai la Favour non fa nulla di tutto ciò?
Come mai le fenix che ho fino a ora non fanno condensa?
Oggi pomeriggio le testo TUTTE !
E Poi scrivo...
Ciao
Edoardo