torcia singola aa in titanio

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
cyberescudo
Messaggi: 1206
Iscritto il: 21/05/2014, 16:28

Re: R: torcia singola aa in titanio

Messaggio da cyberescudo » 17/10/2015, 14:59

Che lavoro
Interessante scoprire che la parabola sia in rame credevo fosse in alluminio..
Hai considerato che il rame si ossida molto velocemente e ciò potrebbe incidere sull'emissione luminosa?

aldimeola81
Messaggi: 340
Iscritto il: 26/07/2011, 14:13

Re: R: torcia singola aa in titanio

Messaggio da aldimeola81 » 17/10/2015, 15:14

cyberescudo ha scritto:Che lavoroImmagine
Interessante scoprire che la parabola sia in rame credevo fosse in alluminio..
Hai considerato che il rame si ossida molto velocemente e ciò potrebbe incidere sull'emissione luminosa?
il cono non é in rame, ha solo una superficie sottilissima in rame nella parte interna.. Il polish che ho usato é un ottimo protettore oltre che abrasivo, quindi non credo si ossiderà tanto presto..

aldimeola81
Messaggi: 340
Iscritto il: 26/07/2011, 14:13

Re: torcia singola aa in titanio

Messaggio da aldimeola81 » 17/10/2015, 20:20

SingWolf ha scritto:Anche a me è capitato mettendola sotto l'acqua da calda, era la s200c2 mi pare.

Niente che qualche minuto in turbo non possa rimediare :D

Mi ricordo che la parte dove rifletteva la parabola si asciugava prima, mentre rimaneva un pallino appannato proprio sopra a led, dove non passa la luce delo spot ;)

Ps: una curiosità, dato che tieni spesso la torcia in bocca, perché non hai valutato una H600? Così avevi 2 torce in 1 :)
ho valutato ma non mi è pratico portare il laccio dietro oltre che la torcia e nemmeno mi piacciono le torce angolate..

aldimeola81
Messaggi: 340
Iscritto il: 26/07/2011, 14:13

Re: torcia singola aa in titanio

Messaggio da aldimeola81 » 18/10/2015, 10:44

dopo alcuni usi tipici devo dire che sono contento del mio acquisto, poi per me è abbastanza normale modificare tutto quello che compro.. con il riflettore color rame la luce si è fatta piu' calda e meno abbagliante, così com'era era troppo accecante oltre che pericolosa, visto che la uso per lavori da vicino e che al max bruciava la pelle a 10 cm, non oso pensare cosa potrebbe succedere ad un occhio.

così è piu' addomesticata e mi trovo molto bene, l'ho messa a mollo, ci ho fatto la doccia, l'ho lavata piu' volte senza che sia apparsa l'ombra di vapore dentro, e devo dire che non ho una camera bianca, l'unica cosa che ho usato è stato un phon per capelli prima di chiuderla.

riguardo al fatto dell'essere sigillata, la testa è sigillata rispetto il corpo, lo era la sc52 e lo è anche questa, quindi gia' che c'erano avrebbero potuto sigillare anche il vetro con un sistema un po' piu' affidabile.

il silicone che ho usato naturalmente è una bomba, resiste da -70 a 300° e il vetro è un sa din 196,non ho controllato cosa significhi ma mi è caduto in terra e non si è rotto .. :twisted:

credo mi durera' mille anni questa torcia, vedremo..

Ho una cassetta piena di 18650 provenienti da delle batterie dei portatili IBM/Lenovo .. Ho preso una Sanyo UR18650FM ferma da 6 anni, l'ho messa a caricare, era a 3\4 della carica.. La sto provando nella torcia e va una bellezza, dite che é da pazzi o posso utilizzare queste batterie? Sono pieno di Panasonic, Sony e Sanyo recuperate da vecchi portatili thinkpad..

Avatar utente
cicciop
Messaggi: 1331
Iscritto il: 24/08/2013, 11:12

Re: torcia singola aa in titanio

Messaggio da cicciop » 18/10/2015, 11:29

L'unico problema dovrebbe essere la durata e le prestazioni della cella, per il costo attuale conviene prendere un paio di 18650 nuove e performanti

aldimeola81
Messaggi: 340
Iscritto il: 26/07/2011, 14:13

Re: torcia singola aa in titanio

Messaggio da aldimeola81 » 18/10/2015, 11:57

cicciop ha scritto:L'unico problema dovrebbe essere la durata e le prestazioni della cella, per il costo attuale conviene prendere un paio di 18650 nuove e performanti
le ho gia' quelle performanti ma vorrei caricarle e tenerle per le emergenze.. visto che durano 10 anni.. :ipx0:

Comunque ad occhio non vedo grandi differenze di capacita tra una Sanyo e le LG INR nuove da 3400mah..

aldimeola81
Messaggi: 340
Iscritto il: 26/07/2011, 14:13

Re: torcia singola aa in titanio

Messaggio da aldimeola81 » 19/10/2015, 10:58

Se pensate io abbia fatto una cag.. Con le modifiche effettuate potete dirlo eh.. Date libero sfogo ai pareri qualsiasi essi siano

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: torcia singola aa in titanio

Messaggio da Torch65 » 19/10/2015, 13:03

Sicuramente hai una manualità ottima, credo frutto del tuo lavoro anche se non ho ben capito quale esso sia.
Diciamo che siccome la torcia l'avresti comunque usata, abusata e violentata anche senza il problema avuto, non cambia molto. L'importante che ti soddisfi. Più che altro sarei curioso di vedere come il riflettore color rame cambia la tinta. Se invece facevi apparire l'alluminio e la rendevi satinata avresti avuto una torcia più da diffusione senza modificare la tinta.
Per il vetrino se non ho capito male hai usato un vetro ancora più spesso e senza trattamento anti riflesso sui due lati, per me le due cose ti fanno perdere minimo il 10% della luce.
Non è il tuo caso, ma se eri come alcuni di noi che a volte le torce le compra e le ripone nel mobile allora avresti fatto malissimo, non sopporterei di avere una torcia come tu l'hai ridotta! :LaughOutLoud:

aldimeola81
Messaggi: 340
Iscritto il: 26/07/2011, 14:13

Re: torcia singola aa in titanio

Messaggio da aldimeola81 » 19/10/2015, 14:15

Torch65 ha scritto:Sicuramente hai una manualità ottima, credo frutto del tuo lavoro anche se non ho ben capito quale esso sia.
Diciamo che siccome la torcia l'avresti comunque usata, abusata e violentata anche senza il problema avuto, non cambia molto. L'importante che ti soddisfi. Più che altro sarei curioso di vedere come il riflettore color rame cambia la tinta. Se invece facevi apparire l'alluminio e la rendevi satinata avresti avuto una torcia più da diffusione senza modificare la tinta.
Per il vetrino se non ho capito male hai usato un vetro ancora più spesso e senza trattamento anti riflesso sui due lati, per me le due cose ti fanno perdere minimo il 10% della luce.
Non è il tuo caso, ma se eri come alcuni di noi che a volte le torce le compra e le ripone nel mobile allora avresti fatto malissimo, non sopporterei di avere una torcia come tu l'hai ridotta! :LaughOutLoud:
Grazie per aver rotto il ghiaccio, immaginavo qualcosa del genere :torciata:
il mio lavoro è quello di tecnico macchine da ufficio, prevalentemente fotocopiatrici, ma sono un modellista per hobby e ho interessi molto vari .. comunque per l'attrezzatura risicata della quale dispongo credo di aver fatto una modifica quantomeno degna.. :D

per me la torcia ha valore in base al lavoro che riesce a fare,e sopratutto in base all'affidabilita... capisco di essere un po' fuori posto qui.. ma se quando sto al buio a bestemmiare per riparare qualcosa devo pensare pure a non sporcare o bagnare la torcia allora sto fresco..
il vetro è piu' spesso (2mm contro l'1mm dell'originale) e non ha trattamento antiriflesso credo.. qualcosa ho perso certamente in termini di luce ma alla fine non devo farci delle gare, il livello che uso al 90% è il livello h3 da 160 lumen.. pero' come robustezza il vetro che ho messo sta anni luce avanti all'originale..

vorrei farti vedere il colore della luce ma sinceramente non saprei come.. sono ignorante in materia.

comunque nelle varie prove che ho fatto, la luce che piu' mi piaceva era senza riflettore; una luce omogenea "pastosa" .. :blink7:

mettiamola così: tu devi andare a fare una spedizione di 3 anni in un posto selvaggio e deserto dove avrai solo una torcia con te con un caricabatterie solare 18650; puoi scegliere una sc62 nuova dalla zebralight o la mia sc62 modificata e testata da me o ancora ; puoi scegliere una qualsiasi altra torcia singola 18650 o la mia sc62 modificata..

cosa scegli? :mrgreen:

io quando compro qualcosa cerco subito i punti deboli e li risolvo , perche' come dicono gli americani: Shit happens


per la mensola sono buone tutte ;)

ciao

aldimeola81
Messaggi: 340
Iscritto il: 26/07/2011, 14:13

Re: torcia singola aa in titanio

Messaggio da aldimeola81 » 01/11/2015, 23:43

Oggi mentre boxavo con la torcia in tasca, ha fatto un volo durante una rotazione scappandomi dalla tasca e andando contro il muro.. si é fracassato il vetro.. L'ho cambiato con uno di derivazione monitor LCD e ho lucidato a specchio il riflettore..
Immagine
Immagine
Immagine

Edit: nuova foto
Ultima modifica di aldimeola81 il 02/11/2015, 13:12, modificato 2 volte in totale.

Rispondi