Scelta di una frontale da lavoro

Serve un consiglio per un nuovo acquisto? Chiedete qui. Nella sezione shop on line per vedere la lista dei rivenditori convenzionati
Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Scelta di una frontale da lavoro

Messaggio da start90a » 17/09/2015, 17:56

La regolazione di questa Back Diamond Ioni la definirei "passabile" per i miei gusti solo con le eneloop, mentre con le alcaline la definirei deludente per le mie aspettative.
Tutto quello che desidero è avere una torcia che per il tempo di cui necessito supporto luminoso me lo dia al livello scelto dall'inizio alla fine. Che so..devo fare un uscita di 3 ore, desidero avere circa la stessa qualità visiva dall'inizio alla fine. Non voglio trovarmi per l'ultima metà del percorso a "tirare gli occhi" come si dice dalle mie parti..

A jonny89 prova a dare un occhio ai beamshot di questo sito. Ci sono un paio di frontali ma attento che se non è lo stesso luogo è difficile fare il confronto pari pari!

:arrow: http://fonarevka.ru/
LedL P3afsP - Nitecore MT1A - Armytek Pro Predator 2.5 nw Wizard 3 nw - Olight M2X-UT Jav - Acebeam K60 X45 nw - Fenix E05SSvn TK09 - Zebralight - Skilhunt H03 nw - Thrunite TC20 nw TN42 nw - Nitefighter BT40S nw - Emisar D4 5kK

Avatar utente
jonny89
Messaggi: 685
Iscritto il: 12/08/2015, 22:38

Re: Scelta di una frontale da lavoro

Messaggio da jonny89 » 17/09/2015, 21:43

P.P. ha scritto:
start90a ha scritto:significa che la regolazione è 'na schifezza e cala subito per poi proseguire a lungo con un livello molto basso.
Esempio di remiregolazione qui... ( Black Diamond Ion ) :


Immagine


O.T. : Sarebbe interessante disegnare la curva di scarica della Petzl detta :14: .
Ci potrei anche provare ma mi serve una giornata spensierata... vediamo :spekkio:

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Scelta di una frontale da lavoro

Messaggio da P.P. » 18/09/2015, 10:05

:ok:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Giosko
Messaggi: 1763
Iscritto il: 02/03/2012, 15:33
Località: Sora/L'Aquila

Re: Scelta di una frontale da lavoro

Messaggio da Giosko » 19/09/2015, 11:51

Posto qui qualche beamshot che mi ha chiesto Jonny89, anche in relazione a quest' altro topic https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... 33&t=11075
Purtroppo sono ancora inesperto di impostazioni fotografiche, ed infatti devo avere avuto qualche problema forse con il sensore di luminosità, perché la tinta della Wizard in foto appare molto più fredda di come è in realtà, mentre la Spark sembra leggermente più calda (come dovrebbe essere realmente la mia Wizard)...credo che la causa possa essere dovuta ad un tempo di scatto troppo breve! (si accettano consigli a riguardo :mrgreen: )
Comunque spero possano essere utili per capire almeno il tipo di fascio delle frontali usate!
Come esposizione ci dovrei essere, perché le torce sono state usate al livello massimo e la luminosità percepita sembra piuttosto realistica.
Le torce sono poste ad un'altezza di circa 1,80 m e il tronco del salice piangente è ad una distanza di circa 15-16 metri.
Ecco le 4 frontali usate per la piccola prova e di seguito i beamshot:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
SingWolf
Messaggi: 2532
Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
Località: Collestatte

Re: Scelta di una frontale da lavoro

Messaggio da SingWolf » 19/09/2015, 16:35

questa spark sono 3 torce in una, no vedo l'ora che arrivi :)
UF-1504 | S200C2 | S2+ | Neutron 2C V2 | HC30 | BTU Shocker | e molti altriImmagine

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Scelta di una frontale da lavoro

Messaggio da start90a » 19/09/2015, 17:03

È proprio particolare questa Spark SG6! Mi piace! :ok:

@Giosko: pensavo di aver acquistato la wizard (in offerta poco tempo fa) perché paragonabile ad una zebra h600F..ma a quanto vedo lo spill è praticamente inferiore alla h600 ( non F) addirittura..secondo te a occhio, non ti chiedo di fare un altro beamshot, il magic tape sulla wizard può sortire qualche effetto per allargare lo spill e renderla simile alla h600 o meglio ancora alla h600+magic tape? Oppure diffonde meglio solo lo spot?

Stasera provo con la mia, ma non ho il paragone con la zebra o altre frontali!
LedL P3afsP - Nitecore MT1A - Armytek Pro Predator 2.5 nw Wizard 3 nw - Olight M2X-UT Jav - Acebeam K60 X45 nw - Fenix E05SSvn TK09 - Zebralight - Skilhunt H03 nw - Thrunite TC20 nw TN42 nw - Nitefighter BT40S nw - Emisar D4 5kK

Avatar utente
SingWolf
Messaggi: 2532
Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
Località: Collestatte

Re: Scelta di una frontale da lavoro

Messaggio da SingWolf » 19/09/2015, 22:15

In foto non rende, ma la wizard ha un fioco spill a 120 gradi, che va a sfumarsi con l'enorme spot.
UF-1504 | S200C2 | S2+ | Neutron 2C V2 | HC30 | BTU Shocker | e molti altriImmagine

Avatar utente
jonny89
Messaggi: 685
Iscritto il: 12/08/2015, 22:38

Re: Scelta di una frontale da lavoro

Messaggio da jonny89 » 20/09/2015, 0:19

Intanto ringrazio Giosko per i beamshot e la disponibilità.
Nonostante ero arrivato con l'aiuto di Budda alla conclusione che la Wizard potesse essere la scelta ideale ritengo che la H600W + magic tape sia veramente spettacolare.
Anche la Fenix HL55 non sembra male ma la terrei un grandino indietro solo per il maggior peso nonostante la forma della lampada mi è più simpatica.
La Spark con magic tape sembra avere lo stesso e identico fascio ampio e al contempo profondo della H600W con magic tape.
In pratica aspetto un offerta su una delle lampade tanto comunque sono tutte validissime da quello che affermate :blink7:

@Giosko: Mi fai una scala delle tinte delle varie lampade? La tinta della HL55 come la paragoneresti alla H600W e alla Wizard Warm (tu hai la warm giusto?) e la Spark invece?
Il fatto che i beamshot siano un pò falsati come tu stesso dici non mi permette di valutare la tonalità... Grazie

Avatar utente
Giosko
Messaggi: 1763
Iscritto il: 02/03/2012, 15:33
Località: Sora/L'Aquila

Re: Scelta di una frontale da lavoro

Messaggio da Giosko » 20/09/2015, 11:20

Allora, cerco di rispondere un pò a tutti ;)
Innanzitutto devo quotare Singwolf, perché è vero che la Wizard è quella che rende di meno in foto (oltre alla tinta non veritiera), in quanto è l'unica che ha uno spill che sfuma dolcemente e non ha una demarcazione netta, per cui evidentemente la fotocamera non riesce a catturare bene tutto il fascio periferico, che arriva comunque bene su un ipotetico piano di camminata!

@ Start: Tempo fa avevo provato il magic tape anche su di essa, ma non aveva la stessa ottima resa che si può vedere sulla Zebra, ma anche sulla Spark.....infatti sono le uniche due in cui il fascio viene diffuso così tanto da illuminare tutta la parte inferiore dell'immagine che ho scattato, nonostante abbia collocato la fotocamera un paio di metri dietro la posizione della torcia!
Comunque in passato ho avuto modo di vedere dal vivo anche l' H600Fw, ma ricordo che essa avesse un fascio molto più simile alla wizard, cioè più concentrato nella parte centrale, e non così "allargato", come si ottiene con la H600 + magic tape....quindi penso che tu abbia fatto bene la tua scelta :ok:

@ Jonny: mi fa piacere che tu abbia notato e considerato anche la Fenix :hicri: ..infatti mi sono chiesto più volte come nessuno la citi mai e forse nessun altro sul forum l'abbia presa!
A me piace molto, ha un fascio molto usabile, con uno spill molto ampio e uno spot un pò più accentuato, ma che non dà fastidio e che comunque permette diversi metri di allungo! Anch'io quando la presi avevo notato il peso in più rispetto alle altre, ma ti dico che non è una cosa che si percepisce, e anzi, in testa penso proprio che sia la più comoda da portare! Inoltre ha un sistema di rotazione a scatto molto comodo, che permette di orientarla con molta facilità dove si vuole. Le uniche pecche sono che non si può sganciare ed usare come un'angolare, ad esempio con una clip, e che ha il turbo temporizzato a soli 30 secondi....ma in realtà questo non lo ritengo un vero limite, in quanto tutte quante, se tenute al turbo per appena un minuto, diventano caldissime e non andrebbero quindi usate a lungo a quella potenza!
Comunque se devo metterle in ordine di temperatura in gradi kelvin della luce, dico: HL55, H600W, SG6 nw e Wizard warm!
Ma anche qui ti posso dire che se usate singolarmente, hanno tutte una bella tinta neutral che restituisce bene i colori e che se sei alla tua prima frontale seria e non sei un fissato delle tinte caldissime (come sono in tanti qui :lol: ), secondo me rimarresti comunque soddisfatto ;)
Inoltre aggiungo che spesso le tinte dei led possono presentare delle variabilità anche sullo stesso modello di torcia, e ad esempio posso affermare di aver visto un paio di Wizard warm più recenti che avevano una tinta meno calda, più giallastra, rispetto alla mia, che è la penultima o forse terzultima versione, e che ha una tinta molto più ambrata, sull'arancio diciamo!
Comunque ripeto, se viste singolarmente e non con un occhio molto esperto e critico, sono tutte soddisfacenti! Quando si mettono vicine in comparazione, si percepiscono molto di più le differenze....se avessi fatto la prova anche con altre cool white, si sarebbe notato ancora di più! Anzi, appena avrò tempo, avrei intenzione proprio di rifare meglio la prova, anche con altre frontali, per piacere personale ed essere più preciso :mrgreen: , perché ho sbagliato ad usare un tempo di scatto di soli 2 secondi e non avendo una fotocamera al top, penso che il sensore di luminosità non abbia avuto il tempo di "stabilizzarsi" bene!

Tonaus
Messaggi: 46
Iscritto il: 10/01/2014, 20:00

Re: Scelta di una frontale da lavoro

Messaggio da Tonaus » 22/09/2015, 16:54

Provo a dire la mia.

Se devi lavorare a distanza di braccio o poco più, assolutamente H602 tutta la vita. Te lo dico da possessore di H600, wizard, petzl nao, spark, tiara, h500 e altre frontali di bassa lega.
La H602 la uso ogni giorno per 3/4 ore, a volte diventa bollente, perché la tengo su livello max. Ma usarla è un vero piacere: luce diffusa, omogenea in tutto il fascio, vedo quello che mi sta intorno senza girare la testa.
L'altra sera ho dovuto sistemare delle applique a casa. La H602 era stata requisita da mia figlia che cercava un riccio in giardino, così ho preso la Wizard per fare il lavoro.
Sarà che non sono abituato a vedere lo spot della luce, sarà il fascio diverso, ma fare il lavoro con quella illuminazione mi è risultato sgradevole. Anche mettendo il magic tape davanti alla H600W, la resa non è minimamente avvicinabile alla H602. Se poi le distanze di lavoro aumentano a qualche metro, allora il discorso comincia a cambiare.

PS: io le torce le metto veramente alla frusta. E spero di sbagliarmi, ma credo di cominciare a rilevare un difetto sul pulsante della Zebra. Lo premo sempre con i guanti da lavoro, che possono essere sporchi d'olio. La gomma, quando lo assorbe, tende a gonfiarsi. E la copertura di gomma del pulsantino mi sembra si sia alzata rispetto a quando era nuova. Stiamo a vedere. Per correttezza di informazione, la spark a confronto era un vero carro armato. Pulsante resistentissimo e corpo torcia indistruttibile. Peccato l'autonomia....

Rispondi