Pareri EagleTac TX25C2 XM-L2 1x18650 965 Lumens

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Pareri EagleTac TX25C2 XM-L2 1x18650 965 Lumens

Messaggio da P.P. » 24/02/2015, 11:32

lor819 ha scritto:Arrivata la merce oggi, SDA è stato abbastanza veloce.

Unici appunti per quanto riguarda l'extender, nei casi in cui io non necessiti di autonomia estesa e non voglia usarlo per mantenere le dimensioni da EDC:
1. devo ricordarmi di usare le batterie in modo alterno, per mantenere gli stessi cicli, se tornate ad usare in serie.
A regola... se si usa una torcia con celle in serie le batterie andrebbero usate sempre nella
medesima disposizione per evitar omissioni oppure l'errore di usarle parzialmente nel tempo
poi sfasando i cicli di carica e scarica totali ( cadauna cella ) ; inoltre facendole lavorare
assieme queste " invecchiano " in modo più uniforme che non usandole indipendentemente
con output ed assorbimenti sempre chiaramente random / ( richieste sempre diverse ad ogni
uso ). Ecco il generale consiglio di usar celle di egual tipo sempre associate in quella torcia
( se in serie ) riservando altre celle per altre torce. Potresti usare due celle da tenere sempre
in serie e una " sfusa " - anche diversa per tipo - da usarsi da sola, segnandola per ricordarsi.
lor819 ha scritto:2. ho ingrassato col nyogel filetti e o-ring dell'extender, se lo ripongo nella sua scatola sporco i lati interni, e quando lo estraggo si finisce inevitabilmente con lo sporcare il corpo dell'extender stesso; come fare?
l'ideale sarebbe avere una scatolina richiudibile tipo quelle delle batterie, in questo modo si sprcherebbe solo la zona a contatto con i filetti.
I filetti non andrebbero ingrassati proprio per evitare che nel tempo la polvere crei col grasso
dei sedimenti e questi siano trascinati verso i contatti o in zone che difficilmente risultano poi
lavabili. Gli O-Ring vanno ingrassati, il resto se proprio lo si vuol " ingrassare " sarebbe meglio
farlo con estrema parsimonia, quasi che il grasso nemmeno si veda ;) .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

lor819
Messaggi: 185
Iscritto il: 23/10/2013, 19:37

Re: Pareri EagleTac TX25C2 XM-L2 1x18650 965 Lumens

Messaggio da lor819 » 24/02/2015, 18:56

Come mai allora quando acquisti una torcia si trovano già ingrassati anche i filetti?

Altra domanda: i contatti di segnale sulla testa, con cosa vanno puliti? alcool isopropilico e basta, non va bene... finisce inevitabilmente per grattare. Un puliscicontatti lubrificante buono quale potrebbe essere?

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Pareri EagleTac TX25C2 XM-L2 1x18650 965 Lumens

Messaggio da stefano » 24/02/2015, 19:18

Il top per pulire i contatti sarebbe il Deoxit (che ha pure un costo proibitivo)

Il grasso ne serve poco e nei punti giusti, meglio sarebbe che sia solo Nyogel, io ho ricevuto la EA21 e la ho trovata bene ingrassata, pure troppo, la torcia a livello turbo flickerava (tremolio) e dopo 2 secondi dall'accensione perdeva subito un 20% di luminosità e anche più.
A un certo punto non si è accesa più, poi rifunzionava.
Ho pulito tutto il grasso al tailcap (ma non penso fosse quello) poi ho smontato la testa e lì ce ne era una quantità abnorme per me era finito pure sui contatti, pulito tutto con un fazzoletto ora la torcia non flickera, a turbo la luminosità rimane costante ed è pure molto più luminosa.

Grasso? Dopo aver risolto ce lo ho rimesso ma ho usato il Nyogel 760 con quello non ci sono problemi di coinducibilità elettrica.

lor819
Messaggi: 185
Iscritto il: 23/10/2013, 19:37

Re: Pareri EagleTac TX25C2 XM-L2 1x18650 965 Lumens

Messaggio da lor819 » 24/02/2015, 22:53

http://www.duecielectronic.it/index2.ph ... enu_2=R-10

questo potrebbe andare per tenere i contatti lubrificati?

comunque credo che userò sempre le 18650 in serie con l'extender, mettendone una sola dopo 45 min di turbo (con 2 batterie e energy saver disattivato) si fatica a distinguere il livello medio dal turbo.
Come dai grafici, confermo che sotto una certa tensione la torcia non effettua alcuna regolazione, passando in direct drive.

Con due 18650 nessun problema ovviamente.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Pareri EagleTac TX25C2 XM-L2 1x18650 965 Lumens

Messaggio da P.P. » 25/02/2015, 8:53

lor819 ha scritto:Come mai allora quando acquisti una torcia si trovano già ingrassati anche i filetti?
I filetti delle torce acquistate hanno al più un minimo residuo di grasso ; se si prova a
pulire quasi del tutto quel grasso e lasciarlo solo sull' O-Ring nel caso dei filetti anodizzati
si vede che la scorrevolezza è la stessa e verso il tailcap non cola poi più alcunché nel
tempo. Se i filetti non sono anodizzati un pò più di di grasso può volerci dato che sono
- sovente ma non sempre - più duri di quelli anodizzati.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

lor819
Messaggi: 185
Iscritto il: 23/10/2013, 19:37

Re: Pareri EagleTac TX25C2 XM-L2 1x18650 965 Lumens

Messaggio da lor819 » 25/02/2015, 23:17

Non vorrei andare OT, comunque, a proposito del nyogel, l'ho messo sulla ET D25C Ti... ed è tutto un altro mondo rispetto a prima! Rotazione della testa decisamente più smooth.

Non posso far altro che consigliarlo.

lor819
Messaggi: 185
Iscritto il: 23/10/2013, 19:37

Re: Pareri EagleTac TX25C2 XM-L2 1x18650 965 Lumens

Messaggio da lor819 » 26/02/2015, 21:00

Ho appena scoperto una cosa sulla TX25C2. Togliendo la/le batteria/e, le impostazioni circa la mod. tactical e la funzione energy saver vengono resettate. In questo modo si è sempre a conoscenza del settaggio attuale effettivo (in particolar modo l'energy saver, dove, per sapere se è attivato o disattivato, bisognerebbe attendere 200s e vedere se la torcia riduce del 25% o del 10%).
Ultima modifica di lor819 il 27/02/2015, 20:34, modificato 1 volta in totale.

lor819
Messaggi: 185
Iscritto il: 23/10/2013, 19:37

Re: Pareri EagleTac TX25C2 XM-L2 1x18650 965 Lumens

Messaggio da lor819 » 26/02/2015, 21:19

Aggiungo anche un'ulteriore cosa, per chi desiderasse saperlo; con l'extender (e quindi 2 batterie in serie) l'output è perfettamente regolato anche con la modalità energy saver disattivata; l'unico stepdown che si ha è quello del 10% dopo 200s, per il resto luminosità sempre costante.
Non ho un luxmetro per verificare, ma ad occhio, tra la luminosità alla fine della scarica e la luminosità con batterie cariche (dopo i 200 sec) non vedo differenze.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Pareri EagleTac TX25C2 XM-L2 1x18650 965 Lumens

Messaggio da P.P. » 27/02/2015, 8:27


P
rova se vorrai magari in futuro a fare la prova con un Luxmetro : sovente i cali di luce
anche del 15 o 20+ % l'occhio non li percepisce ;) .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

lor819
Messaggi: 185
Iscritto il: 23/10/2013, 19:37

Re: Pareri EagleTac TX25C2 XM-L2 1x18650 965 Lumens

Messaggio da lor819 » 27/02/2015, 20:42

Il fatto è che ho avuto un riscontro immediato. Ho visto l'output con le batterie prossime all'esaurimento (1min. circa di autonomia), e quando la torcia si è spenta le ho sostituite con altre cariche. Nessuna differenza.
Ho poi riprovato ad inserire quelle esauste/totalmente scariche e l'output era il medesimo.

Secondo me questa torcia dà il meglio con 2 celle in serie, se proprio bisogna trovare un difetto è che il low voltage warning è regolato su una cella sola; perciò con 2 non si ha alcun avvertimento di quando le celle sono prossime all'esaurimento, la torcia si spegne di botto (stacca il pcb delle celle).

Cmq farò sicuramente la prova con il luxmetro.

Rispondi