I nostri multimetri

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Avatar utente
mavy069
Messaggi: 921
Iscritto il: 03/02/2013, 11:46
Località: Pavullo nel Frignano (MO)

Re: I nostri multimetri

Messaggio da mavy069 » 13/02/2015, 19:17

il mio preso su amazon uk

Immagine

niente di eccezionale però ha anche la sonda k per rilevare la temperatura
e la funzione specifica del selettore per il voltaggio delle batterie
la prima torcia non si scorda mai
cpfitalia grazie di esserci
My Lights

zampa
Messaggi: 968
Iscritto il: 29/08/2011, 23:40
Località: Milano

Re: I nostri multimetri

Messaggio da zampa » 13/02/2015, 19:31

Il Fluke 289 di Antonino mi è rimasto nel cuore, non appena riuscirò a trovare una giustificazione valida :lol: lo acquisterò ;)
Allegati
ice 680g.jpg
Questo, il mio primo multimetro, identico a quello che usavo alle superiori, era di mio nonno; rimesso in sesto dopo anni che non veniva utilizzato, funziona ancora a meraviglia, ma non è molto indicato per misure di correnti ''importanti'' sull'assorbimento delle torce soprattutto a causa dei cavi di sezione molto esile.
ice 680g.jpg (9.79 KiB) Visto 1717 volte
beta 1760 rms.jpg
Questo invece si comporta ottimamente ed è quello prevalentemente in uso.
beta 1760 rms.jpg (7.7 KiB) Visto 1717 volte
pce lct2.jpg
Quest'ultima invece l'ho acquistata per sfizio, avendola trovata a prezzo conveniente, e mi permette di misurare correnti in continua senza dissaldare i cavi di collegamento.
pce lct2.jpg (7.45 KiB) Visto 1717 volte

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: I nostri multimetri

Messaggio da Ultimo Katun » 13/02/2015, 21:51

Io ho questo:
Immagine

marchiato come GBC ma sempre MS8209, oltre alle normali misure mi permette anche di misurare:
Misurazione della temperatura: -20°C- 1000°C (con sonda)
Misurazione umidità: 30% - 95%RH
Misurazione suono: 35 - 100 dB
Test di luminosità: Lux 4000Lux/40000Lux (due scale)

Poi ne ho altri più o meno cinesi e conservo anche quello analogico di mio padre:
In totale saranno 7 o 8. Nella scala dei volt li ho tarati in maniera che dessero tutti lo stesso voltaggio ricavato per campionatura da due strumenti molto più costosi usati in laboratori di riparazione elettronica.

Avatar utente
TommyDef
Messaggi: 1134
Iscritto il: 10/02/2014, 10:07

Re: I nostri multimetri

Messaggio da TommyDef » 13/02/2015, 22:10

Io uso questo del lavoro
3283.jpg

Avatar utente
SingWolf
Messaggi: 2532
Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
Località: Collestatte

Re: I nostri multimetri

Messaggio da SingWolf » 14/02/2015, 2:37

antoninodattola ha scritto:
SingWolf ha scritto:Mamma mia... Ho dato uno sguardo ai prezzi... :?
:torciata: :torciata: non sono cose che vanno guardate!!! :LaughOutLoud:

Non è propio il mio :mrgreen: ma dell'azienda con la quale lavoro, ma
è sempre con me, come anche altri strumentini...
Ormai Zampa ne è innamorato, da quando ha scoperto che il suo non riesce a misurare la tensione
Vf dei led, e con questo si... :14: :14:
A cosa serve misurare il Vf?
Ultima modifica di SingWolf il 14/02/2015, 2:44, modificato 1 volta in totale.
UF-1504 | S200C2 | S2+ | Neutron 2C V2 | HC30 | BTU Shocker | e molti altriImmagine

Avatar utente
SingWolf
Messaggi: 2532
Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
Località: Collestatte

Re: I nostri multimetri

Messaggio da SingWolf » 14/02/2015, 2:40

Ultimo Katun ha scritto:Io ho questo:
Immagine

marchiato come GBC ma sempre MS8209, oltre alle normali misure mi permette anche di misurare:
Misurazione della temperatura: -20°C- 1000°C (con sonda)
Misurazione umidità: 30% - 95%RH
Misurazione suono: 35 - 100 dB
Test di luminosità: Lux 4000Lux/40000Lux (due scale)

Poi ne ho altri più o meno cinesi e conservo anche quello analogico di mio padre:
In totale saranno 7 o 8. Nella scala dei volt li ho tarati in maniera che dessero tutti lo stesso voltaggio ricavato per campionatura da due strumenti molto più costosi usati in laboratori di riparazione elettronica.
Come se la cava per misurare i lux? Può essere paragonato ad uno specifico?
UF-1504 | S200C2 | S2+ | Neutron 2C V2 | HC30 | BTU Shocker | e molti altriImmagine

Avatar utente
occhiodifalco
Messaggi: 877
Iscritto il: 05/11/2014, 23:18
Località: Rovigo

Re: I nostri multimetri

Messaggio da occhiodifalco » 15/02/2015, 14:52

Io ho questo:
FUKE-Digital-Multimeter-DT-9205-AC-DC-Ohm-VOLT-Meter-Voltmeter.jpg
Pagato 7 Euro ad una fiera dell'elettronica.

Ho sempre pensato che valesse tutto quello che costava e che fosse piuttosto impreciso.
Ultimamente però lo sto rivalutando, visto che misurando la tensione delle batterie scariche, mi dà le stesse identiche letture di quando le rimetto in carica nel Nitecore D4.
A meno che non sia impreciso anche questo... :facepalm: :facepalm:
Almeno l'italiano sallo!

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: I nostri multimetri

Messaggio da P.P. » 16/02/2015, 8:47


S
e la batteria 9 volt è una Zinco Carbone ( di solito mettono quella come " regalo " nella confezione )
meglio usare una 9 Volt Transistor Alkalina, o Litio ( presente su N-Kon :segreto: ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
mikid
Messaggi: 491
Iscritto il: 20/11/2011, 13:41
Località: Imperia

Re: I nostri multimetri

Messaggio da mikid » 16/02/2015, 22:59

Questi sono i mie, hanno qualche annetto ma vanno più che bene: un Beckman e due Unaohm
Allegati
Immagine 002.jpg

Anonymous

Re: I nostri multimetri

Messaggio da Anonymous » 17/02/2015, 1:07

Il mio...fluke17b
uploadfromtaptalk1424131626094.JPG

Rispondi