Eagletac 2.500 mAh azzurre - test e pareri -

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Eagletac 2.500 mAh azzurre - test e pareri -

Messaggio da P.P. » 11/02/2015, 15:52

Ultimo Katun ha scritto:Non dimentichiamo che la tensione di cartello è 3,7 volt e che siamo abituati a caricarle al 100% a 4,20 volt, ma forse questa batteria deve essere caricata a 4,16 volt per tenersi stabile e dare senza problemi tutta la sua potenza.
Il PCB di alcune batterie, se starato, non fa raggiungere facilmente neanche i 4,20 Volt : avevo
ad esempio una Eagletac 3.400 mAh che, diversamente dalle altre, non ha mai raggiunto i 3,90
Volt e il carichino dopo ore di ricarica segnava sempre con l'indicatore di riferimento che la cella
non aumentava dal 90% raggiunto di carica totale ammissibile. In tal caso il PCB della cella 18650
chiaramente interrompeva anzitempo quel limite che noi sappiamo stare a 4,19 o 4,20 Volt.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Eagletac 2.500 mAh azzurre - test e pareri -

Messaggio da Ultimo Katun » 11/02/2015, 20:10

stefano ha scritto:Io sia con Nitecore I2 che con Xtar VP2 riesco a caricarle senza problemi a 4,20 (misurate anche con multimetro dopo un pò di minuti)
Forse non ho capito cosa intendevi?
l'i4 che ho carica di solito a 4,15/4,18, secondo la batteria. Ho ricaricato la ET2500 e si è fermato a 4,17 volt. (i tre led accesi da qualche minuto) poi (per fare un esempio) ho ricaricato una Samsung 26F ed è arrivato a 4,23 (sempre tolte dopo qualche minuto, ho usato per entrambe lo stesso slot sull'i4). Non so se il firmware dell'i2 è uguale a quello dell'i4, forse differiscono nel modo di considerare carica la batteria (il mio i4 è il primo/primissimo tipo, mi pare) oppure sono le mie ET2500 ad avere una chimica differente.
Il fatto è che non conosco su quali parametri sia fatta la distinzione di "batteria carica", cioè, forse hanno detto: "la consideriamo carica al raggiungimento di 4,20volt, dato che tutte le batterie di quel genere funzionano così" oppure: "la consideriamo carica quando dalla lettura del voltaggio dopo tot secondi tra un controllo ed un altro, il voltaggio non aumenta del previsto" o cose del genere; ed hanno programmato secondo le loro considerazioni, bisognerebbe stare nella testa del programmatore del firmware di ogni singolo modello di caricatore di ogni singola versione, ma so che i metodi sono diversi (cioè più di uno).
Vediamo ora che l'ho caricata a 4,16 se ha un abbassamento di voltaggio dopo qualche giorno.
Se l'abbassamento di tensione non ci sarà considero di ricaricarla (ricaricarle, ne ho 4) sempre a 4,16 e la considero anche affidabile dato che comunque la sua capacità l'ha tutta e considero che se caricata a più di 4,16 volt tende a riportarsi al suo naturale voltaggio di 4,16. Se invece nei prossimi giorni dovesse abbassarsi, allora c'è qualcosa in questo tipo di chimica.
Ricordo però che nei 5 mesi in cui le ho avute ferme dopo l'acquisto (cioè mai ricaricate) il voltaggio sia calato in tutte e 4 solo di solo un centesimo di volt, passando da 3,81 a 3,80

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Eagletac 2.500 mAh azzurre - test e pareri -

Messaggio da Ultimo Katun » 11/02/2015, 23:00

Mi viene in mente un'ipotesi, è solo un'idea eh!

Le celle delle ET2500 sono della Panasonic (come è scritto dalla Eagletac sul loro sito) ma alla Panasonic si sono "inventati" questo:

Ipotesi: ON
Hanno studiato una batteria diversificandola per tre capacità in relazione alla tensione finale di carica. Variando alcuni componenti della chimica abbiamo:
Panasonic 3400mAh a 4,35 volt
Panasonic 3100mAh a 4,20 volt
Panasonic 2500mAh a 4,16 volt
Chiaramente la 2500 si può caricare a 4,20, però la sua chimica la porterà ad avere una tensione di 4,16 volt che verrà confusa con una forte autoscarica; così la 3400 si può caricare a 4,20 volt ma avrà la stessa capacità della 3100 (o giù-di-lì), pur con il potenziale di una 3400 se caricata a 4,35. La 3100 risulta l'equilibrio tra la capacità e la tensione finale di ricarica ai soliti 4,20 volt.
Ipotesi: OFF

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Eagletac 2.500 mAh azzurre - test e pareri -

Messaggio da stefano » 12/02/2015, 0:52

Bho forse se hai il I4 prima serie (fine 2011 inizio 2012) potrebbe darsi che non lavora bene.

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Eagletac 2.500 mAh azzurre - test e pareri -

Messaggio da Ultimo Katun » 12/02/2015, 1:28

stefano ha scritto:Bho forse se hai il I4 prima serie (fine 2011 inizio 2012) potrebbe darsi che non lavora bene.
è possibile, certo, ma il punto non è quello, è la possibilità che differenti batterie abbiamo differenti voltaggi oltre i quali non sviluppano altra capacità utile ma che si tende comunque a caricare alla tensione di 4,20 volt; forse è avvenuta una grande standardizzazione di marketing alla quale ci si sta abituando e che nasconde la diversità di ogni differente marca e modello di batterie, standard che si sono allargati anche ai caricabatterie, per comodità, per dare sicurezza, tutto a 4,20 volt (a parte le eccezioni che si conoscono e che confermano la regola) e tutti contenti, ma la chimica dei vari prodotti cambia, cambiano le miscele e cambiano le capacità, come mai però tutte le batterie sono cariche a 4,20? Non vi sembra strano?
Mi sembra come quando vai a vedere i consumi delle auto, tutte con consumi simili, standardizzati, poi fai le prove su strada e ti accorgi che ogni modello di auto ha i suoi consumi caratteristici e non è come vedevi scritto sui depliant.

Come ho detto a me pare che le ET2500 abbiano la carica massima a 4,16 volt e che la presunta autoscarica non sia altro che l'adeguamento naturale della batteria a portarsi sul suo insito voltaggio di massima capacità.
Chiaramente posso benissimo smentirmi da solo constatando che la batteria che ho sottoposto alle prove, oggi sta a 4,16 e domani sta a 4,15 e dopo qualche giorno arriva a 4,14, per oggi penso questo, domani si vedrà.

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Eagletac 2.500 mAh azzurre - test e pareri -

Messaggio da stefano » 12/02/2015, 1:43

Magari fosse come dice, se il massimo sarebbe 4.16 una batteria che dopo 3 mesi sta a 4.13 ci potrebbe pure stare ma io ho delle celle tutte con una carica diversa e alcune sono cadute a picco.

Sono state acquistate prima 4 poi altre, magari sono lotti diversi e uno di essi utilizzava una cella più sfigata (scadente) delle altre.
Nel complesso come autoscarica hanno dato tutte pessima prova.
Le ho caricate ben pare, alcune al massimo altre a valori inferiori in modo che se mi servivano per la TK61 o per la TK35 avevo celle con lo stesso livello di carica, ma visti i risultati nisba

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Eagletac 2.500 mAh azzurre - test e pareri -

Messaggio da Ultimo Katun » 12/02/2015, 2:13

stefano ha scritto:Magari fosse come dice, se il massimo sarebbe 4.16 una batteria che dopo 3 mesi sta a 4.13 ci potrebbe pure stare ma io ho delle celle tutte con una carica diversa e alcune sono cadute a picco.

Sono state acquistate prima 4 poi altre, magari sono lotti diversi e uno di essi utilizzava una cella più sfigata (scadente) delle altre.
Nel complesso come autoscarica hanno dato tutte pessima prova.
Le ho caricate ben pare, alcune al massimo altre a valori inferiori in modo che se mi servivano per la TK61 o per la TK35 avevo celle con lo stesso livello di carica, ma visti i risultati nisba
ok, buono a sapersi. Questa mattina ne carico altre due a 4,16 e vediamo cosa mi combinano, intanto le numero per distinguere quella che è stata caricata anche a 4,20 e le altre che saranno caricate dalla prima volta a 4,16.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Eagletac 2.500 mAh azzurre - test e pareri -

Messaggio da P.P. » 12/02/2015, 11:40

Prossimamente proverò a caricare normalmente pure le mie 2.500 mAh ed a valutare come
si comportino nelle settimane seguenti : la cosa mi intriga parecchio e il ragionamento di
Ultimo_Katun è interessante.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Eagletac 2.500 mAh azzurre - test e pareri -

Messaggio da stefano » 12/02/2015, 11:46

Io pure appena ho tempo le tiro fuori tutte, le ricarico, etichetto quelle che hanno dato cattiva prova, scrivo e dopo un mese voglio rivedere

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Eagletac 2.500 mAh azzurre - test e pareri -

Messaggio da P.P. » 09/03/2015, 13:33

Ieri ho ripreso il gruppo di 12 Eagletac 2.500 mAh che avevo messo in frigo ca. 6 mesi fa
caricate tutte al 100% - stivate lì - ed ho poi misurato la tensione di queste e delle altre
18650 ( Ampmax , Eagletac , Keepower , Panasonic verdi , Samsung, Sanyo ecc. ) : ho
trovato una marcata disparità di carica tra le varie Eagletac 2.500 mAh ( due erano sui 4
Volt mentre le altre variabilmente tra i 4,08 e i 4,12 Volt ) mentre le altre celle ( anche di
superiore capacità ) erano tutte tra i 4,16 e i 4,18 Volt.

Ulteriore conferma che - almeno le mie - Eagletac 2.500 mAh perdono con facilità la carica
nel tempo... :roll:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi