un sistema di misurazione dei lumen emessi dalle torce.
Leggendo in rete avevo già scartato la sfera (ingombrante e difficile da costruire ) anche perchè è specifica per misurare emissioni a 360° ( lampadine ecc. ) e ho trovato altre due soluzioni: un tubo a tre curve o la Light Box.
Il primo sembra più preciso sulle emissioni flood mentre la seconda è più precisa sulle emissioni concentrate, quindi ho pensato, per fare una media, di utilizzarle entrambe, ho costruito un tubo a tre curve a 90° che entra in una Light Box.
Finito ieri i pezzi occorrenti, oggi l' ho assemblato, testato e fatto alcune prove per capire quanto sia attendibile.
Siccome nessun sistema di questo tipo può restituire una lettura diretta in lumen, bisogna usare dei parametri di confronto e calcolo:
ho utilizzato la SX25L3 nelle due versioni ( MT-G2 e XM-L2 ) perchè E.T. fornisce dati ANSI di solito molto precisi, e essendo agli antipodi come tipo di emissione ( la prima è molto flood, la seconda tira parecchio ) ho fatto una media dei dati ricavati per avere un dato più utilizzabile in ogni situazione.
MT-G2

XM-L2

Come potete vedere la MT-G2 mi ha restituito un 573; siccome dovrebbe avere 2375 ANSI lumen, il moltiplicatore per arrivare al dato cercato è 4,1448 ( 2375:573 ).
La versione con XM-L2 viene dichiarata per 1245 ANSI lumen e mi ha dato un 308; moltiplicato per 4,1448 il mio aggeggio riporta quindi 1276,5 lumen.... sembra molto preciso, ma volendo fare una media per limitare lo scarto ho fatto il calcolo come per la precedente
( 1245÷308 = 4,0422 ). A questo punto basta fare 4,0422 + 4,1448 : 2 e otterremo il motiplicatore medio, che è 4,0935.
Ora punto se il parametri di riferimento ( gli ANSI dichiarati ) sono precisi, si dovrebbe poter misurare le altre torce di cui non ho dati certi ed ottenere una misura abbastanza precisa.
Primo test con la Wizard in Max, per la quale ( in versione 1.0 ) Armytek dichiara 1020 led lumen:

Come vedete abbiamo un 203, moltiplicato per 4,0935 otteniamo 830 lumen. Mi sembra accettabile, se come di solito si legge, tra led lumen e OTF c'è circa un 20% di scarto.
Ho provato quindi la BLF X6, di cui non si può avere un dato definitivo e certo, in quanto avendo un driver scarsissimo, risente molto della tipologia di batteria utilizzata e della tensione.
Come avrete letto nella kilometrica discussione su BLF i 1000 lumen dichiarati si ottengono solamente con una IMR a 4,20 per pochi minuti, con batterie normali è stata "stimata" per circa 800 lumen.vediamo cosa legge il mio aggeggio:

Come vedete siamo a 201, praticamente come la Wizard, quindi circa 820 lumen.
Ho quindi provato l' altra X6 che sono stato costretto ( è arrivata non funzionante ) a moddare pesantemente; è in DD e con una IMR assorbe 5,7 A., quindi, da esperienze e letture, dovrebbe avere oltre 1700 led lumen, vediamo cosa misuriamo:

Come da foto, siamo a 372, che moltiplicati per il solito 4,0935 significano 1522 lumen, dato che più o meno mi aspettavo.
Perchè quindi non andare a valutare l' aggeggio nella misurazione dei livelli bassi, sicuramente sarà molto più difficile avere dati così precisi.
Ho avuto tempo di fare solo un test, ( sono stato "sfrattato" per l' imminente arrivo dei classici disturbatori della quiete che si aggirano nel periodo Natalizio ), eccolo.
Wizard V1.0 livello Main 1, 30 led lumen da specifiche Armytek:

risultato 007, moltiplicato per il solito 4,0935 si traduce in 28,6 lumen!!


Domani ripeto tutto, faccio altre prove e aggiorno il post. per oggi sono molto soddisfatto.
EDIT. aggiornamento con ulteriori prove qui.