Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
fabio123
Messaggi: 629
Iscritto il: 10/10/2014, 22:03

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da fabio123 » 22/11/2014, 18:34

Torch65 ha scritto:In effetti anche io mi sono perso nei discorsi tecnici e non perchè non li comprendo ma perchè non sempre coincidono con le 1000 prove ed esperimenti condotti sul campo.

A mio avviso dobbiamo dividere il ragionamento in due tronconi: Asferiche e parabole.

...
Quando si dice che con la cupola il fascio è più stretto oppure più largo, quindi va più luce sul riflettore quindi la torcia tira di più ecc... allora sorge il problema di dividere i due casi perché una spiegazione sbagliata crea una contraddizione. Es. se con il dedoming il tiro aumenta perché va più luce sul riflettore, allora come mai la stessa cosa ha effetto ina torcia asferica ? In realtà il dedoming aumenta il tiro perché aumenta la luminanza. Mettere un precollimatore in grado di mandare più luce alla lente (come spiega DrJones) non ha effeto sul tiro ma sull'output. Il collare di Wavien usato in certe asferiche (messo intorno al led) invece aumentando la luminanza (dal momento che rimanda la luce al die) aumenta il tiro. Infatti il fenomeno è analogo al decupolamento.

Lente asferica e riflettore fanno la stessa identica cosa (il riflettore con più problemi per il tiro). Creano un'immagine apparente maggiore del die con la stessa luminanza (o quasi ) e l'intensità che si ottiene I = L*A è maggiore di quella del led perché l'area A è molto maggiore di quella del die. Tutti i fatti sono in accordo con questa spiegazione. In questo è evidente che il prodotto Area * Angolo rimane costante in quanto invariante ottico e la luminanza lo è a sua volta in quanto definita a partire da questo prodotto. Dato un fascio, l'intensità è il flusso diviso l'angolo e ovviamente più è piccolo questo angolo maggiore sarà l'intensità in cd, che poi è la cosa che interessa. Però siccome il prodotto Area*Angolo è costante, ridurrre l'angolo per aumentare l'intensità significa necessariamente aumentare l'area. La cupola come elemento ottico aumenta la dimensione apparente del led e quindi per forza varia l'angolo ma riflettore e lente asferica vedranno la stessa luminanza (luminosità apparente del led invariata) , dal momento che il prodotto angolo *area è rimasto invariato. Nulla cambia per il tiro.
Torch65 ha scritto: altrimenti la Predator non avrebbe avuto tutto quel tiro. Cosa peraltro sempre attribuita alla profondità della stessa, ampiamente sproporzionata rispetto la larghezza della stessa.
Parliamo della Armytek Predator xpg2 ? Allora sono sicuro che ha il tiro in accordo con la formula del tiro, niente di speciale. Se vuoi ti faccio il conto al volo, ma dal forum CPF risulta che è leggermente sotto la tk41 che ha intorno a 55kcd.


Inoltre sulle asferiche... dal topic di Budda:
https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=8&t=7325

scritto da Budda:
"l'idea è di montare l'XP-E2 decupolato con il driver stock in modo da alimentarlo a 3A :twisted:
con questa modifica diversi utenti hanno raggiunto la mirabile prestazione di circa 200'000 / 380'000 lx/m di picco"

Non ho i dati precisi su questo led ma considerando che è decupolato e sovralimentato probabilmente ha intorno a 400lm, profilo lambertiano senza cupola. La sua intensità è circa 127cd (400/pi). Il die dovrebbe misurare 0.9mm di lato, quindi la luminanza è circa 157 cd/mm^2. (127/0.9^2)
La torcia ha una testa di 70mm e quindi assumo una lente di raggio 32mm... non ho il dato preciso.
Moltiplicando per l'area della lente (pi * 32^2) e considerando un'efficienza ottica del 80% ricavata dalla versione stock (che dichiara 204kcd mi pare) si ottengono circa 404kcd.
Quindi questa in condizioni reali dovrebbe avere circa 400kcd e chi ha misurato valori più bassi probabilmente ha fatto male il dedoming oppure ha pasticciato con il resto o semplicemente dovrebbe usare strumenti di misura migliori. I 380kcd di cui parla Budda sono reali.

EDIT: ho trovato il dato della predator , 400 m di tiro, 40kcd.

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Patch » 23/11/2014, 5:09

Una recensione tedesca:

http://www.taschenlampen-forum.de/oligh ... eview.html

Visto il tiro potevano fare qualche beamshot anche da più distante. In ogni caso è palese la differenza di tiro rispetto alla M3X Triton. La tinta è ovviamente più calda ma non capisco se è schifosamente verde vista tutta quella vegetazione.
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7080
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da ro.ma. » 23/11/2014, 7:39

Patch ha scritto:Una recensione tedesca:

http://www.taschenlampen-forum.de/oligh ... eview.html

Visto il tiro potevano fare qualche beamshot anche da più distante. In ogni caso è palese la differenza di tiro rispetto alla M3X Triton. La tinta è ovviamente più calda ma non capisco se è schifosamente verde vista tutta quella vegetazione.
Be! se traduci quello che dicono si lamentano proprio della tonalità troppo verde della luce della M2X-UT
"Sì, il colore della luce va effettivamente in giallo-verde. Penso che questo è tra i più dedomten lampade in quel modo. Io personalmente sarebbe piaciuto ancora meno verde."
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da AntoLed » 23/11/2014, 8:53

sono intossicato da lavoro, ed è molto tempo che non riesco a leggere più il forum! :cry:
è interessante la discussione creata nel post, spero che Alien la sposti in una sezione a parte.

lo studio dell'ottica chiamata "ottica geometrica" è abbastanza ostica, abbastanza teorica,e a volte poco pratica nei concetti.

Per quanto riguarda i LED, che sono molto diversi nell'emissione rispetto il resto delle comuni lampade, che irradiano luce a circa 360°
il LED non supera i 130° ~, se andiamo ad analizzare la focalizzazione di una lampada HID all'interno di
una parabola, notiamo come il punto di "fuoco" del sistema Riflettore+Lampada sia distante dalla base
qui un applet chiara:
http://zeiss-campus.magnet.fsu.edu/tuto ... .htmlfuoco

Nel sistema LED+riflettore il fuoco possiamo dire che è quasi alla base del riflettore,
un LED originale con cupola (tipo XM-L XP-E) ha una diffusione come il grafico sotto:
Immagine

Si nota benissimo che la luce prodotta ha intensità massima perpendicolare al LED (non dovrebbe riflettere sulla parabola)
e scende di intensità aumentando l'angolo di emissione, in questo caso al riflettore (teoricamente :torciata: )
arriva una percentuale X di luce, che non è il 100% prodotto dal LED.

Nel caso in cui si decupoli il LED, la diffusione del LED cambia, (purtroppo non abbiamo un grafico,ma solo teoria torciara)
molto probabilmente :torciata: il LED produce un intensità maggiore ad angoli più ampi (il grafico di cui sopra dovrebbe appiattirsi di più),
diventa in parole povere più flood e la quantità di luce che arriva e viene riflessa dalla parabola sarà maggiore;
cambierà quindi anche l'angolo di emissione del led verso la parabola,e di conseguenza l'angolo riflesso da quest'ultima
cambierà;
Il punto di fuoco secondario del fascio, dovrebbe essere più lontano.
Nelle torce con dedome, si nota molto di più il classico fascio a "V" di fig* :LaughOutLoud:
dove si nota immediatamente che c'è uno spazio dove ancora la focalizzazione completa non è avvenuta.

Immagine


Qui un esplicativo video sulle varie tipologie di Lenti. E come viene modificata
la luce al variare della tipologia di lente, e angolo della sorgente.




Comunque moddate di più, o nel caso peggiore tromba** di più :anim_32:

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Patch » 23/11/2014, 18:40

ro.ma. ha scritto:
Patch ha scritto:Una recensione tedesca:

http://www.taschenlampen-forum.de/oligh ... eview.html

Visto il tiro potevano fare qualche beamshot anche da più distante. In ogni caso è palese la differenza di tiro rispetto alla M3X Triton. La tinta è ovviamente più calda ma non capisco se è schifosamente verde vista tutta quella vegetazione.
Be! se traduci quello che dicono si lamentano proprio della tonalità troppo verde della luce della M2X-UT
"Sì, il colore della luce va effettivamente in giallo-verde. Penso che questo è tra i più dedomten lampade in quel modo. Io personalmente sarebbe piaciuto ancora meno verde."
Mi spiace un pò per questa cosa.. Questo dimostra che il Dedoming è fatto da loro e che a questo punto inutile dichiarare 6000k se anche la tinta è cambiata diventando più calda.
⌛🏚️🕯️

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da AntoLed » 23/11/2014, 21:11

Patch ha scritto: Mi spiace un pò per questa cosa.. Questo dimostra che il Dedoming è fatto da loro e che a questo punto inutile dichiarare 6000k se anche la tinta è cambiata diventando più calda.
E' normale, visto che il LED utilizzato è un U2 con un BIN che andra da 1A a 1D
da esperienza di dedoming, tutti i led appartenenti a questi BIN o BIN vicini
tendono ad avere una tinta "verdina".

Se vuoi ottenere molti lux con poco sforzo, un led del genere va benissimo...

Nella mia TN31 il primo led XM-L2 U2 era inguardabile... ma tirava di brutto :LaughOutLoud:

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Patch » 23/11/2014, 21:25

antoninodattola ha scritto:
Patch ha scritto: Mi spiace un pò per questa cosa.. Questo dimostra che il Dedoming è fatto da loro e che a questo punto inutile dichiarare 6000k se anche la tinta è cambiata diventando più calda.
E' normale, visto che il LED utilizzato è un U2 con un BIN che andra da 1A a 1D
da esperienza di dedoming, tutti i led appartenenti a questi BIN o BIN vicini
tendono ad avere una tinta "verdina".

Se vuoi ottenere molti lux con poco sforzo, un led del genere va benissimo...

Nella mia TN31 il primo led XM-L2 U2 era inguardabile... ma tirava di brutto :LaughOutLoud:
Un brutto compromesso. :(
Più che altro mi aspettavo che almeno loro avessero trovato un sistema valido per evitarlo.
⌛🏚️🕯️

fabio123
Messaggi: 629
Iscritto il: 10/10/2014, 22:03

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da fabio123 » 24/11/2014, 0:20

Il cambiamento di tinta dovuto al dedoming è stato studiato in qualche modo:
http://budgetlightforum.com/node/32255

u2 da 0a a 1d dovrebbe virare pesantemente verso il verde:

Immagine

mentre altri bin (tipo 4c) non dovrebbo dare questo problema (ma non ho esperienza di dedoming).

Il profilo di emissione di un led comune è quello riportato da antoninodattola. E' lo stesso profilo di emissione ad esempio di una parete bianca (detto lambetiano). Tuttavia, cambiando la distanza o l'angolo una parete bianca non ci appare meno luminosa. La luminosità apparente è appunto - per la centesima volta - la luminanza: intensità fratto area apparente. Quindi è vero che i punti ai lati del led sul riflettore ricevono una intensità minore - con un andamento di tipo coseno - ma gli stessi vedono un'immagine più piccola del led, sempre di un fattore coseno. Infatti per una parete se ci mettiamo di lato vediamo un'area inferiore della stessa. Il risultato ovvio è che tutti i punti del riflettore, distanti o vicini, a qualsiasi angolo vedono la stessa luminosità del led. Ai fini dell'output conta la capacità di riflettere il flusso. Ai fini del tiro conta solo la capacità di riflettere la luminosità apparente del led ovvero la sua luminanza. In questo aspetto le lenti asferiche tipicamente sono meglio di quasi tutti i riflettori.

Il led che tira di più è quello che appare come più luminoso (luminanza) e non necessariamente è quello più piccolo.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da P.P. » 24/11/2014, 22:02

Domanda : a livello di potenza... un led da 1000 led Lumens - con cupola - messo in una parabola... dà
magari ( *ipotesi* ) poi 800 OTF Lumens ( fuori dalla lente della torcia ) ; un led decupolato darà sempre
1000 Led Lumens e come OTF Lumens magari ne darà solo 400 o 500 :?: *oppure* è già la decupolazione
del led che lo rende a 400 o 500 Led Lumens rispetto ad uno avente cupola ? ( Ovvero... è all'uscita dalla
lente che tal potenza diviene inferiore nei casi " dedome " mentre la fonte luminosa ha come " Led Lumens "
una potenza invariata nè più ne meno di quando era con cupola ?


Riassunto domanda... :


1000 Led Lumens ( led con cupola ) ---> dedome ---> 500 Led Lumens ?

oppure...

1000 Led Lumens ( led con cupola ) ---> dedome ---> 1000 Led Lumens ---> riflettore ---> 500 OTF Lumens ?
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Olight M2X-UT Javelot - Finalmente un passo avanti!

Messaggio da Budda » 24/11/2014, 23:15

già con la decupolazione il led perde output di per sé
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Rispondi