[Recensione] Eagletac SX25L3 by Stefano

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
plata0190
Messaggi: 245
Iscritto il: 04/12/2013, 19:12
Località: Trieste

keeppower 3400 mah - PCB cut off a 3.30V sotto stress - c'è qualcosa che non va

Messaggio da plata0190 » 26/10/2014, 10:09

Ho un problema alquanto strano. Ho speso apposta 130 euro in 10 batterie keeppower 3400mah 18650 in quanto il loro PCB taglia la corrente una volta scese a 2.50 e non 2.80 come nelle altre solitamente. Ieri per sbaglio ne ho inserite 3 in serie con voltaggi diversi (3.30, 3,50 3,90) ed il PCB di quella piu stanca ha tagliato ad appoena 3.12V. Mi hanno detto sul forum che ha tagliato così presto probabilmente per via di un sovraccarico o scambiodi polarità, visto che non erano ugualmente cariche.

Ho fatto un'altra prova: ho inserito altre 3 nuove di zecca, tutte a 3.60 e dopo mezz'ora di turbo mode, hanno tagliato a 3.30 !!! ma mi sembra impossibile. Ho il PCB taglia molto prima di quanto dichiarato dal produttore (2.50) o c'è qualcosa che non va. Altrimenti le comuni batterie protette che taglianoa 2.80v come le soshine dovrebbero tagliare sotto stress ad appena 3.60v, ma ovviamnete p impossiible è devono essere fallate le mie, anche perchè facendo dei calcoli, in termini di durata le mie durano 1:30 ore e secondo i test di selfbuilt con batterie da 3100mah caricate a 4.25V (me lo ha confermato per pvt) arriva alla stessa durata. Ditemi se in questo caso sono fallate le batterie che sono in tempo a renderle indietro.
ciao :)

meti
Messaggi: 981
Iscritto il: 23/06/2014, 15:14

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 by Stefano

Messaggio da meti » 26/10/2014, 10:18

E' abbastanza normale, quando applichi un carico la tensione si abbassa tanto più è alto il carico. Nota che, probabilmente, ha tagliato la torcia, perchè il pcb se stacca per sottotensione non riattacca finchè non le metti nel caricabatterie, quindi misureresti 0V...

Vedi il grafico di quelle batterie qua:http://lygte-info.dk/review/batteries20 ... %20UK.html

P.S. una batteria che a riposo è a 3.6V è praticamente scarica... diciamo che è al 30%...

Avatar utente
plata0190
Messaggi: 245
Iscritto il: 04/12/2013, 19:12
Località: Trieste

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 by Stefano

Messaggio da plata0190 » 26/10/2014, 10:23

No ha tagliato solo la batteria, in quando per riattivarla devo reinserirla nel cb. il link non funzioan, ma 0.8v di calo non sono molti?
Comunque le 3400mah devono garantire una durata maggiore di quella misurata da selfbuilt con le sue 3100, invece sono uguali come durata pur avendo capienze differenti e questo indica che c'è qualcosa che non va con il cut off.

meti
Messaggi: 981
Iscritto il: 23/06/2014, 15:14

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 by Stefano

Messaggio da meti » 26/10/2014, 11:31

Ma non è detto che la torcia sia in grado di sfruttare le batterie fino a 2.5V, molte non sono in grado anche perchè richiederebbero correnti MOLTO elevate per erogare la stessa potenza a 2.5-2.6V come a 4.2. Considera che quella torcia ha l'avviso di batteria scarica a 9.1V (3.03V a batteria)...

Avatar utente
plata0190
Messaggi: 245
Iscritto il: 04/12/2013, 19:12
Località: Trieste

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 by Stefano

Messaggio da plata0190 » 26/10/2014, 11:37

ma allora le normali batterie che tagliano a 2.80 dovrebbero taglaire a 3.60v circa in turbo sotto stress. E dal runtime test di selfbuilt la durata arrriva a 1,24 circa con batterie da 3100 e io faccio circa la stessa durata ma con batterie da 3400 e per di piu con un cut off di molto piu basso rispetto alle sue e beh come si spiega questo?
scusa se insisto, ma ho pochi giorni di tempo prima di renderle nel caso fossero guaste.

Inoltre se l'avviso di batteria scarica inizia a 3.03V sotto stress e secondo il test che ho eseguito, la sx consuma 0.1v/batteria esatti al minuto in turbo, e dopo l'avviso ha restitito per altri 9 minuti, significa che le batterie sono arrivate a 2.94v, prima del cut-off, qualcosa non si spiega :cry:

Avatar utente
plata0190
Messaggi: 245
Iscritto il: 04/12/2013, 19:12
Località: Trieste

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 by Stefano

Messaggio da plata0190 » 26/10/2014, 11:51

Al livello 1 invece il pcb è avvenuto rispettivamente con questi voltaggi: 2.54 - 2.65 - 2.75, quindi effettivamente lavora secondo le spcifiche, ma come mai il cut-off iniziale in turbo è avvenuto a 2.94 circa?

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 by Stefano

Messaggio da Altair » 26/10/2014, 14:30

plata0190 ha scritto:....................la sx consuma 0.1v/batteria esatti al minuto in turbo, e dopo l'avviso ha restitito per altri 9 minuti, significa che le batterie sono arrivate a 2.94v, prima del cut-off, qualcosa non si spiega :cry:
A questo punto credo tu stia scherzando, perchè fai conti che non hanno un minimo di valenza nè matematica nè scientifica e con questi cerchi di testare delle batterie
MAI CARICATE ( cosa perlomeno poco consigliabile ) appena arrivate.........
Ci provo per l' ultima volta poi faccio come gli altri che ( molto più svegli di me ) hanno capito tutto.

Allora:

1) prima di poter raggiungere la capacità dichiarata le batterie DEVONO fare almeno 3/4 cicli, sicuramente utilizzarle così come arrivano dalla fabbrica non può minimamente restituire un dato attendibile sul loro funzionamento.

2) anche su batterie già rodate, non è attendibile un test di durata per valutarne la capacità; se fatto con torce diverse ( che siano lo stesso modello non significa nulla ) e batterie diverse.

A questo punto se accetti un consiglio ( da parte mia l' ultimo ), accertati solamente che le restanti batterie accendano la torcia; è il massimo che puoi fare con ciò che hai.
Tutto quello che stai facendo più di questo ti espone a rischi, non ti potrà mai dire se le batterie sono difettose o no e sicuramente le danneggia.

Se tu avessi letto non dico le guide, ma almeno un grafico, avresti capito che tra un cut off a 2,5 e uno a 2,8 è MOLTO meglio quello a 2,8, in quanto le batterie dureranno molto di più ( come vita) e a livello di capacità e runtime tra 2,8 e 2,5 su torce con assorbimenti elevati cambia si e no di un 2%. ( forse meno se quardi il grafico sotto )

Immagine

Come puoi vedere, la linea Gialla ( scarico a 2 A. ) già sotto i 3 v. scende diritta, quindi parla chiaro; sotto i 3 V. avrai pochi secondi di durata in più e una manciata di mAh.

D' altra parte se tutti i test di scarica arrivano solamente a 2,8 un motivo ci sarà....

Avatar utente
plata0190
Messaggi: 245
Iscritto il: 04/12/2013, 19:12
Località: Trieste

Re: [Recensione] Eagletac SX25L3 by Stefano

Messaggio da plata0190 » 26/10/2014, 17:37

Si fin qui è chiaro, sotto i 3.0V la batteria crolla, ma non mi è chiaro come mai il cut-off è avvenuto già a 2,94 sotto stress (3.30v a riposo) e come mai la batteria non è crollata a 2.50v (2,86v a riposo). Cioè quello che voglio dire è che nonostante la batteria crolli immediatamente sotto i 3.0v, sembra non scendere sotto i 2.94, e i valori inferiori non vengono utilizzati. C'è qualche spiegazione a questo?

Rispondi