[Recensione] Zebralight SC600 MKII

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII

Messaggio da stefano » 22/10/2014, 2:35

Flashitto ha scritto:Dunque forse per via del fatto che in m2 ci sono solo due sotto livelli non ho notato dì essere entrato in modalita configurazione. Potresti indicarmi anche i valori di m1 ed l1?
Ps ho la sensazione che il tasto di accensione-gestione-spegnimento sia fragilino... Non adatto a grandi sollecitazioni dì utilizzo frequente. Che ne pensate? Per il restoa torcia da una grande sensazione di affidabilità e robustezza. Meno la molla del negativo.
Per il momento mai avuto problemi dagli interruttori delle Zebre, non capisco perchè non ritieni la molla affidabile, ricorda che le molle sono due e che devi usare batterie di una determinata lunghezza (up to 69mm long) poi se tu fai delle "forzature" è un altro discorso.
I valori stanno sul sito Zebra, se hai la versione nw sono questi

http://www.zebralight.com/SC600w-Mk-II- ... p_122.html

Avatar utente
Flashitto
Messaggi: 852
Iscritto il: 18/02/2014, 18:55
Località: Catania

Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII

Messaggio da Flashitto » 22/10/2014, 3:03

Allora speriamo bene per questo interruttore. Ultimamente gli interruttori che si danneggiano dopo poco mi hanno perseguitato. Pertanto ho le paranoie. per la molla, questa mi pare fissata al tappo con della colla, per questo temo possa nono essere molto duratura... ma è una mia sensazione. Ad ogni modo mi hai fornito un dato interessante. 69mm da non superare per le celle di questa torcia. Ho una armytek che è proprio 69... la uso?? La IMR che sto adoperando attualmente è da 64mm. E qui c'è un altro ,forse, problema. La torcia me la segnala con 3 lampi su 4 di carica residua, ma al multimetro questa cella imr risulta con un voltaggio di 3,65V a riposo. Non è un po troppo bassa?? sopratutto per essere considerata dalla torcia 3 lampi su 4?
FAVOUR:FLT20LY*FENIX:Tk15-Tk35-E11-BC30-e12v2.0-ld01*LED LENSER:SEO5*NITECORE:MT1C-tikigidt*THRUNITE:Ti2-Ti3-Ti4*GEONAUTE:1xAAA*EAGLE-EYE:F35*ZEBRALIGHT:SC600MKiiL2w-H52w*JETBEAM:mini1*EAGTAC:P200LC2UV*GLO-TOOB:bluAAA*OLIGHT:i3S-CU*ULTRATAC:K18ss*ACEBEAM:EC50genII-X80-pokelite aa*KLARUS:XT12GT*NEXTORCH:GT6A-S*
And... LUMINTOP fw21pro,tool aa 2.0; SOFIRN c01s,sp70,q8plus; WURKKOS ts10, ts11, ts12; NOCTIGON qr4quinta; etc...

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII

Messaggio da stefano » 22/10/2014, 3:25

Flashitto ha scritto:Ho una armytek che è proprio 69... la uso??
E perchè no? E guarda se con questa batteria hai anomalie nel lampeggio_segnalazione carica come con la IMR

Avatar utente
ailouros
Messaggi: 369
Iscritto il: 17/03/2013, 16:14

Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII

Messaggio da ailouros » 22/10/2014, 8:59

Flashitto ha scritto:[...]
Ps ho la sensazione che il tasto di accensione-gestione-spegnimento sia fragilino... Non adatto a grandi sollecitazioni dì utilizzo frequente. Che ne pensate? Per il restoa torcia da una grande sensazione di affidabilità e robustezza. Meno la molla del negativo.
I pulsanti delle Zebra per me sono il loro punto debole, intendo dal punto di vista meccanico. Io non colleziono torce, ne ho poche (solo 3) ma le uso e molto. Ebbene quel pulsante, a torcia nuova, era perfetto sia come escursione on-off (breve) che come riscontro del clic (netto ed udibile). Ma dopo qualche mese ha cominciato a cedere tendendo ad infossarsi, tanto che ormai l'azionamento avveniva più con l'unghia del pollice che con il polpastrello.
Nel corso di nove mesi l'ho programmata in tutto un paio di volte: la prima volta per accertarmi del corretto funzionamento, la seconda volta prima di rispedirla a Zebralight perché l'elettronica ormai era andata (sono ancora in attesa della nuova torcia, ma quando mi arriverà sono indeciso se tenerla o metterla sul mercatino per venderla da nuova).
La modalità programmazione accessibile mediante 12 clic (-> 6 doppi clic) per me è un'eresia con QUEL TIPO DI PULSANTE... Per questo consiglio con le Zebra di programmarle all'inizio secondo le proprie esigenze e poi lasciarle stare per non sollecitare troppo l'interruttore.

Questa è la mia esperienza, può darsi che il mio sia stato un esemplare sfortunato, ma mi sembra di ricordare che antoninodattola aveva smontato il pulsante di una Zebra, forse un vecchio modello di SC600, ed era abbastanza contrariato circa la sua realizzazione.
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.

Avatar utente
Flashitto
Messaggi: 852
Iscritto il: 18/02/2014, 18:55
Località: Catania

Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII

Messaggio da Flashitto » 22/10/2014, 12:14

Ecco... !!! Cominciano ad aumentare le paranoie. Ieri l'ho configurata e riconfigurata più volte... Credo di aver trovato il settaggio perfetto... Ma ad ogni modo, al di là della accensione e selezione L1 M1 H1 bisognerà sempre sfruttare il pulsante per selezionare i sottolivelli L2 M2 H2... chiedere la carica residua con 4 click... insomma... è un tasto che non ha pace... Dal feedback che sento dal tasto sembra un microswitch tipo quelli inseriti nei PTT delle ricetrasmittenti. Sbaglio? Io ho avuto problemi pure con i microswitch dei PTT... Insomma, se parte che si fa? Si spedisce a zebra con tempi improponibili? oppure ci sono altre soluzioni?

Inoltre a questo punto mi sorge un'altra domanda. Perchè Zebra? Cioè, perchè comprare una Zebra e non una Fenix, una Nitecore, una Eagletac... etc?? Quali sono le caratteristiche che dovrebbero far preferire zebra? visto che neppure l'affidabilità , da quanto leggo , è garantita? ed in che senso "anche l'elettronica era ormai andata" ?? :S :o
FAVOUR:FLT20LY*FENIX:Tk15-Tk35-E11-BC30-e12v2.0-ld01*LED LENSER:SEO5*NITECORE:MT1C-tikigidt*THRUNITE:Ti2-Ti3-Ti4*GEONAUTE:1xAAA*EAGLE-EYE:F35*ZEBRALIGHT:SC600MKiiL2w-H52w*JETBEAM:mini1*EAGTAC:P200LC2UV*GLO-TOOB:bluAAA*OLIGHT:i3S-CU*ULTRATAC:K18ss*ACEBEAM:EC50genII-X80-pokelite aa*KLARUS:XT12GT*NEXTORCH:GT6A-S*
And... LUMINTOP fw21pro,tool aa 2.0; SOFIRN c01s,sp70,q8plus; WURKKOS ts10, ts11, ts12; NOCTIGON qr4quinta; etc...

Avatar utente
ailouros
Messaggi: 369
Iscritto il: 17/03/2013, 16:14

Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII

Messaggio da ailouros » 22/10/2014, 12:31

Vabbeh, dai, non fasciarti la testa prima di rompertela... :mrgreen:

Dopo la mia esperienza sono prevenuto nei confronti di questo interruttore, ma ho anche scritto che potrebbe trattarsi (nel mio caso) di un modello sfighello.

Intanto goditi la SC600 che di torce come questa ce ne sono pochissime!

/---/

Chiedi perché Zebra e non altre...

Beh, intanto la parte elettronica Zebralight la fa piuttosto bene direi. Non che gli altri marchi da te citati siano da meno, anzi, però nel campo delle torce compattissime come quella in questione, quelle con regolazione flat e che sparino output elevati (sempre in rapporto alle dimensioni della torcia) sono poche, che io sappia queste tre:
- Zebralight SC600;
- Armytek Wizard Pro (ma è una frontale);
- Trunite Neutron 2C 2014;

Infine: le Zebralight sono molto belle come aspetto. Ovviamente tutto IMHO.
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.

Avatar utente
Flashitto
Messaggi: 852
Iscritto il: 18/02/2014, 18:55
Località: Catania

Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII

Messaggio da Flashitto » 22/10/2014, 12:42

Concordo, è una bella torcia per davvero. Ma io al posto di zebra avrei , a questo punto, dopo la realizzazione di una torcia come questa, fatto di tutto per non lasciarle punti deboli tipo l'interruttore. Sembra quello dei puntatori laser rossi che si comprano nelle bancarelle... Alcuni di questi funzionano una vita... ne ho uno da circa 16 anni che in passato ho usato ed abusato... ed altri che sono durati poco. Insomma. Questo interruttore sarà un'incognita. Se non altro con questo sistema hanno eliminato il rischio sfarfallamenti di quando gli interruttori "fisici" iniziano a cedere. Questo credo che funziona o no! Non avrà una via di mezzo. Ad ogni modo anche io ho avuto la sensazione , da ieri a oggi, che il click sia meno udibile.
FAVOUR:FLT20LY*FENIX:Tk15-Tk35-E11-BC30-e12v2.0-ld01*LED LENSER:SEO5*NITECORE:MT1C-tikigidt*THRUNITE:Ti2-Ti3-Ti4*GEONAUTE:1xAAA*EAGLE-EYE:F35*ZEBRALIGHT:SC600MKiiL2w-H52w*JETBEAM:mini1*EAGTAC:P200LC2UV*GLO-TOOB:bluAAA*OLIGHT:i3S-CU*ULTRATAC:K18ss*ACEBEAM:EC50genII-X80-pokelite aa*KLARUS:XT12GT*NEXTORCH:GT6A-S*
And... LUMINTOP fw21pro,tool aa 2.0; SOFIRN c01s,sp70,q8plus; WURKKOS ts10, ts11, ts12; NOCTIGON qr4quinta; etc...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII

Messaggio da P.P. » 22/10/2014, 14:40


U
n ottimo interruttore elettronico moderno lo danno " vitale " nella media tra i 100.000 e i 200.000 Click ca.,
ovvero, se si fanno 50 Click ogni giorno dell'anno, mediamente la torcia dura almeno 7 anni :segreto: ; invece gli
interruttori elettronici meno robusti sopravvivono 10.000+ click, o meno ( click qui ). Chiaramente un dato
interruttore si romperà prestissimo rispetto a tal media... ed un'altro ben più lontano nel tempo.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Flashitto
Messaggi: 852
Iscritto il: 18/02/2014, 18:55
Località: Catania

Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII

Messaggio da Flashitto » 22/10/2014, 14:53

AHy!! XD Io sto ben oltre i 50 click al giorno!! Del resto se calcoliamo che per accenderla e spegnerla ce ne vogliono 2, più almeno 4 per la selezione del livello, più altri 4 per il controllo della batteria direi che minimamente ce ne vogliono 10 per ogni utilizzo!! Comunque forse stiamo parlando di stupidaggini. In effetti, mal che vada, stando alle stime riportate da Doppia P. un'interruttore di questo tipo dovrebbe reggere almeno 50.000click ...che diviso con una media di 50click al dì, visto che ci saranno giorni di inutilizzo e giorni di utilizzo ben superiore ai 50 click, dovrebbe reggere per quasi tre anni. Da qui a tre anni, sicuramente saranno cambiate tante cose... tante da far desiderare il nuovo modello di zebra , senza pensare più ad una eventuale riparazione sicuramente ancora non necessaria. Dico bene?
FAVOUR:FLT20LY*FENIX:Tk15-Tk35-E11-BC30-e12v2.0-ld01*LED LENSER:SEO5*NITECORE:MT1C-tikigidt*THRUNITE:Ti2-Ti3-Ti4*GEONAUTE:1xAAA*EAGLE-EYE:F35*ZEBRALIGHT:SC600MKiiL2w-H52w*JETBEAM:mini1*EAGTAC:P200LC2UV*GLO-TOOB:bluAAA*OLIGHT:i3S-CU*ULTRATAC:K18ss*ACEBEAM:EC50genII-X80-pokelite aa*KLARUS:XT12GT*NEXTORCH:GT6A-S*
And... LUMINTOP fw21pro,tool aa 2.0; SOFIRN c01s,sp70,q8plus; WURKKOS ts10, ts11, ts12; NOCTIGON qr4quinta; etc...

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Zebralight SC600 MKII

Messaggio da P.P. » 22/10/2014, 14:58


U
n interruttore elettronico ha nè più nè meno che uno meccanico un minimo assestamento...
da qui cambia pure il rumore del << Click >> , nel tempo ;) .

Penso che sulle torce riparazioni in tal senso non esisteranno mai. Un conto è cambiare
un interruttore meccanico... due vitine e si cambia il tutto dato che sono parti per lo più
stock da reperire, nelle diverse torce. L'interruttore elettronico invece è una parte dedicata
a un modello preciso da un certo Marchio, spesso tali interruttori son assemblati senza
minima possibilità di svitare le parti, almeno senza operazioni drastiche ed invasive. Io sono
della filosofia... << o la torcia si acquista per la vetrina, o la si usa... stop >> :D .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi