L'occhio umano non percepisce ( come ha spiegato bene da qualche parte Budda ) la luce in modo
lineare, ma logaritmico : ovvero... se tra - mettiamo - 5 e 50 Lumens la differenza di luce sembra
una enormità... tra 50 Lumens e 150 il passaggio non è egualmente " strabiliante ", ad occhio. Infatti
la macchina fotografica nelle foto percepisce la luce in modo molto diverso dall'occhio umano, visto
che i tipi di ricettori sono del tutto diversi. Tra 500 e 900 Lumens, con una medesima parabola, è
proprio vero che " c'è differenza ", ma non " tremenda ", soprattutto se la torcia è da diffusione (
infatti se fosse da tiro quei lumens in più sarebbero accentrati nello spot, così producendo un tiro
molto superiore... nelle torce da diffusione invece la luce è presente per lo più nello spill, che cade
sempre a qualche decina di metri dall'utilizzatore, non avendo così risalto in tiro e distanza ). C'è
differenza tremenda nei consumi però : la batteria a 900 Lumens vien mangiata in un battibaleno

rispetto che avere 500 o " soli " 200 Lumens stabili.