Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da P.P. » 04/09/2014, 13:58


L
'occhio umano non percepisce ( come ha spiegato bene da qualche parte Budda ) la luce in modo
lineare, ma logaritmico : ovvero... se tra - mettiamo - 5 e 50 Lumens la differenza di luce sembra
una enormità... tra 50 Lumens e 150 il passaggio non è egualmente " strabiliante ", ad occhio. Infatti
la macchina fotografica nelle foto percepisce la luce in modo molto diverso dall'occhio umano, visto
che i tipi di ricettori sono del tutto diversi. Tra 500 e 900 Lumens, con una medesima parabola, è
proprio vero che " c'è differenza ", ma non " tremenda ", soprattutto se la torcia è da diffusione (
infatti se fosse da tiro quei lumens in più sarebbero accentrati nello spot, così producendo un tiro
molto superiore... nelle torce da diffusione invece la luce è presente per lo più nello spill, che cade
sempre a qualche decina di metri dall'utilizzatore, non avendo così risalto in tiro e distanza ). C'è
differenza tremenda nei consumi però : la batteria a 900 Lumens vien mangiata in un battibaleno :D ,
rispetto che avere 500 o " soli " 200 Lumens stabili.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
sam101
Messaggi: 570
Iscritto il: 20/08/2014, 12:38

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da sam101 » 04/09/2014, 14:04

Allora apposto, a sto punto mi viene un dubbio (presumo molto stupido), perché lo fanno un turbo così simile al high se noi non notiamo la differenza?

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da robertovetto » 04/09/2014, 14:15

Beh.. a livello high l'assorbimento è leggermente più basso del turbo!
Quindi diciamo che è un livello più "usabile"...
Meno calore prodotto e qualche minuto in più di autonomia...
Se non ricordo male 9 minuti in più (dalla recensione di Selfbuilt).
Tra l'altro il livello high ha una regolazione più lineare nei primi 30 minuti!
Rispetto al livello turbo che va subito a scendere, già dai primi minuti!
Immagine

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da P.P. » 04/09/2014, 14:18


@
Sam : ...perchè le prestazioni, col " Turbo ", esistono in modo particolarmente incisivo sulla carta
come " dato ", visto che - se l'occhio non le " percepisce "... - le " può registrare " invece un apparecchio
comune come il Luxmetro. Se si vende una torcia che ha 500 Lumens in meno della concorrenza con un tiro
pari a soli 2/3 rispetto a modelli concorrenziali chi mai si interesserà a quel Modello ? In realtà la fascia dei
" torciobabbani " non sa nulla di tutte le variabili / particolarità / test che qui si trattano e spesso si lascia
condizionare solo dai numeri, che magari però sono o finti oppure anche " non definitivi ". Ad esempio se
un Produttore dice " 900 ANSI Lumens per 3 ore " non significa che per 3 ore continuate con quella torcia
1x18650 si hanno 900 ANSI Lumens disponibili continui... ma, entro le tre ore i detti 900 Lumens iniziali
passano a 90 Lumens ( il 10% della potenza iniziale ) :) , con una regolazione che non si sa ( step / full /
zig-zag / direct drive ??? ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
sam101
Messaggi: 570
Iscritto il: 20/08/2014, 12:38

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da sam101 » 04/09/2014, 14:30

Quindi è solo una questione di "pubblicità" .
Anche perché da ciò che ho provato 1000 lumes sono troppi per muoversi nel buio totale, con circa 200 lumes anche di meno ci si muove bene, avendo anche molta più durata

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da P.P. » 04/09/2014, 15:04


E
cco l'importanza di avere tanti livelli e ben spaziati in torce che hanno tanti Lumens. Se la torcia avesse
- per dire - solo 150 Lumens massimi... bastano anche due /tre livelli ben spaziati, tanto più in là si sa
che non si va e la funzionalità segue sempre quelle due mosse classiche che si conoscono per vederci bene
in un ambiente indoor o all'esterno, in outdoor. Se invece una torcia ha 1000 Lumens la cosa cambia... io
non comprerei mai una torcia che da 800 Lumens mi fa passare forzatamente a 100, o a 5 Lm. perchè ha
solo due livelli ( imho ) : questi due livelli li percepisco per usi tecnici nè più ne meno che le scelte adottate
in altre torce particolari che ogni tanto nel forum si recensiscono. Se invece hai - mettiamo - dei livelli tipo
" 1 / 20 / 50 / 200 e 1000 Lumens " - tanto per fare un esempio - copri una gran varietà di scelte, dalle
più generali a quelle " meno quotate " per una torcia classica.


Un sondaggio di tempo fa svolto qui nel forum ha dato di media - come risultato degli utenti - la preferenza
di 5 output avendo una torcia tra 1 e 10 Livelli disponibili, con potenza fino a 1500 Lm. : guarda qui i risultati,
se vuoi partecipa pure tu ;) :

:arrow: https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic. ... ut#p129013
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

giovanni92
Messaggi: 845
Iscritto il: 29/12/2013, 3:21

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da giovanni92 » 04/09/2014, 17:21

La differenza non é molta ma c'è

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da Pegaso » 04/09/2014, 21:42

@ perché lo fanno un turbo così simile al high se noi non notiamo la differenza...

Marketing, così ne vendono di più. Purtroppo spesso è una rincorsa al numero più grande da scrivere sulla confezione. Idem per il Runtime. In quasi tutte le torce potenti alimentate da una batteria 18650, la torcia non fa mai tutti quei lumen per tutto quel tempo.
Esempio parte a 1000 lumen per 3 minuti, poi scende a 400, poi passa a 200. Bene l' etichetta recita
Potenza max turbo 1000 lumen
Runtime 1.45 ore
Ormai lo standard Ansi per dichiarare le prestazioni andrebbe rivisto. Adesso dico una cattiveria, e come se per un auto una casa dichiarasse, questi dati di consumo.
La vettura a 130 fa 40 km con un litro e tocca i 230 km orari.
Però i 40 km con un litro li fa solo per i primi 5 km percorsi a quella velocità, e la velocità massima la raggiunge e la mantiene per 1 minuto. :stralol:

Purtroppo è anche colpa nostra ( utilizzatori - appassionati ) che siamo spesso attratti dalla potenza a prescindere.
Una torcia xm-l ( xm-l2 ) di piccole dimensioni, per gestire bene sia il calore generato dal led, sia un Runtime abbastanza regolare per un tempo congruo, dovrebbe erogare molta ma molta meno luce... ma così poi non la compra nessuno.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da Budda » 04/09/2014, 22:02

basta usare le tabelline della maestra delle elementari e la logica della nonna, e si capisce che un XML2 non fa 1000 lumen per 1 ora e mezza con una 18650.

se poi ci si fa ingolosire dalla pubblicità allora si è in un brutto guaio
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Pegaso
Messaggi: 1878
Iscritto il: 14/04/2011, 13:29

Re: Recensione ThruNite TN12 (2014) by Giovanni92

Messaggio da Pegaso » 04/09/2014, 22:33

Per noi del Forum sicuramente si, ormai chi più chi meno uno certa esperienza ce l' abbiamo. ( grazie anche alle guide, consigli di chi mastica l' argomento da molto tempo )
Però ammetterai che per una normale persona, che vuole comprarsi una torcia per fare luce, dati così esposti sfiorano quasi il concetto di "ingannevoli"...

Non critico tanto le aziende, ma è proprio il criterio per determinare/rappresentare il valore che andrebbe rivisto.

Rispondi