Pagina 1 di 1

Ultrafire WF-139 modificato per 16340

Inviato: 21/06/2011, 18:09
da Da84
Ho trovato questo post su candlepowerforums...un utente ha collegato alla scheda i contatti degli alloggi per le 16340 (Sinceramente non capisco che ce li hanno messi a fare se sono scollegati :? ) se scorrete la pagina ci sono delle foto in alta risoluzione...che ne dite...si può fare in sicurezza?

Ecco il link...

http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... -Batteries

Re: Ultrafire WF-139 modificato per 16340

Inviato: 22/06/2011, 22:38
da stepep
Se hai dimestichezza con il saldatore vai tranquillo, io l'ho fatto appena l'ho comprato e non ho mai avuto problemi ;)

Edit: ricordati che poi il polo + in entrambi gli alloggiamenti è quello a sx, magari marcalo con un segno così eviti danni...

Re: Ultrafire WF-139 modificato per 16340

Inviato: 24/06/2011, 18:34
da erehwyrevekool
Uso da tempo il WF-139 e sinceramente è venuto anche a me in mente di attuare quella modifica, considerato che uso sia le 18650 che le 16340 (AW Protected per la precisione). Pensando però al motivo che ha potuto spingere i progettisti a non vendere il caricabatterie con i contatti laterali per le 16340 attivi (quindi alette sporgenti fino a strisciare sulle 18650 se/quando utilizzate), mi è venuta in mente una sola spiegazione, con i contatti laterali alimentati, se entrambe le batterie nelle 2 sedi longitudinali (gli slot per le 18650) avessero delle scorticature sulla guaina termorestringente che le ricopre, dovute all'usura nel WF-139, si verificherebbe un cortocircuito. Ora la mia è semplicemente una ipotesi, io quella modifica non l'ho più fatta. Consiglierei pertanto per ricaricare le 16340 o gli spaziatori o i classici jumper con clip a coccodrillo e slot batteria.

Immagine

Qualcosa di simile, (le batterie in foto sono 26500 ma non importa). Questo sistema mi sembra più sicuro e le batterie raffreddano anche meglio!