Complimenti per la torcia.
Ho la K60 e la X45 che montano le ARC18650H-310A.
Il problema delle batterie protette è che con certe torce non ce la fanno, o meglio, a volte creano una strozzatura.
Le celle che abbiamo citato, in realtà forniscono 15 A continui, cioè i 20 A non li reggono a lungo, puoi verificare sul sito Acebeam o cercare la sceda tecnica nel web.
Altro problema,
estremamente importante; nelle 3 Acebeam nominate le batterie sono in serie, e questo significa che:
1 - gli ampere di scarica continua, così come quelli che identificano la capacità delle singole celle, NON si sommano.
2 - le batterie devono essere sorelle gemelle omozigote

. Se ne è discusso qui e in altri lidi in passato, per cui la faccio breve: non bisogna tassativamente mischiare celle diverse, o uguali ma non per livello di carica!
Per non aprire troppe parentesi, se vuoi ne parliamo in seguito.
Alla fine, perciò, credo che la differenza con le Imalent non sia poi quel granché.
Certo, Acebeam consiglia Acebeam, chissà come mai?
Se invece vuoi comprare batterie nuove per dare saltuariamente il cambio alle altre o sostituirle proprio, allora tanto vale rivolgerti alle eccellenti e più risparmiose
Keeppower 18650 3000mAh - 15A protette.
Discorso a parte se decidi invece di usare celle non protette.
Dal momento che le ricarichi per forza esternamente (immagino con un buon charger), accettando qualche moderato rischio in più (ce ne sono anche con le tue attuali) puoi usare batterie non protette più performanti, volendo anche flat top.
Nel caso queste
Sony/Murata col bottone, ma anche
queste senza, sarebbero delle ottime candidate.
Ultima cosa, valida sempre, anche per le tue Imalent: controlla spesso che il livello di carica delle singole batterie sia il medesimo o con deviazioni inferiori al decimo di volt.
C'è chi sostiene che 0,05 V sia il limite massimo, io per esempio.