Arrivano in una busta di plastica con lo ziplock.


Sul retro è mostrata la gamma dei modelli, disponibili per 3 batterie (PC3) e 6 (PC6) e nelle varie colorazioni.

Non vedo differenze tra i miei 4 PC3 e i 2 PC6.




La costruzione tra i due modelli è identica, semplicemente la struttura viene ripetuta.

Questi portabatterie funzionano tenendo incastrate le celle con 2 punti di contatto indipendenti:
Uno è una linguetta piegata, collocata sul fondo (vedete il primo slot ha una batteria all'interno, e la linguetta è sollevata)

L'altro è una linguetta piegata verso l'interno, posta all'ingresso della batteria

Questa linguetta tiene in posizione la cella finché non viene completamente rimossa

Anche qualora sia tenuta al contrario. Bisogna agitare per liberare la cella quando è già mezza fuori.

Quando la cella è completamente inserita bisogna lanciare il portabatterie per farla uscire

Questi portabatterie sono per celle con diametro di 18 mm: 18650, 18500, 18350...Nessun problema nel far stare 18650 protette, e non.Anche una singola 18350 può essere contenuta senza uscire. Se la si infila sul fondo rimarrà in posizione grazie alla prima linguetta. Anche se esce dal gioco della linguetta, si muove dentro senza superare la linguetta posta all'ingresso.

Le 2 18350 protette nello stesso slot sono quasi al limite e il button top sporge leggermente.
si può allora sfruttare il foro sull'altro lato per tenerlo al sicuro. Non c'è differenza per le celle a polo positivo largo.


La linguetta posta all'ingresso può impuntarsi sulle etichette delle batterie e segnarle

Le dimensioni sono compatte: quin un paragone dimensionale con un portabatterie efest a 2 posti 18650

Vantaggi:
- maggior facilità nell'estrazione e inserzione delle celle e maggior durabilità dei meccanismi: molti portabatterie hanno cerniere in plastica (fragili) e linguette di chiusura in plastica (fragili e difficilmente individuabili).
- maggior resistenza allo "spargimento": se nell'operazione di inserzione/rimozione di una cella vi cade un portabatterie "a scatolina", tutte le batterie ne usciranno e verranno sparse in giro; con questi cilindrici invece le altre celle rimangono all'interno.
Svantaggi:
- A differenza di altri contenitori "a scatola", non possono contenere batterie di formato diverso da quelli aventi diametro 18 mm (nelle scatoline per 18650 potere mettere AA, AAA, CR, RCR, 10180... ballano, ma ci stanno), altrimenti cadono fuori.
- Se la maggiorparte degli altri contenitori "a scatola" non offrono una particolare protezione dall'acqua, i PC3 e PC6 non ne offrono alcuna. Per chi volesse tenere le proprie celle lontano dall'acqua vanno quindi inserite in contenitori ermetici, come le borse con ziplock.
Grazie ad: Antoled per avermi prestato la fotocamera.