Quale batteria per la DQG Tiny AA Triple?

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1184
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Quale batteria per la DQG Tiny AA Triple?

Messaggio da Giancarlo » 26/03/2016, 13:27

Mi è appena arrivata la torcetta DQG Tiny AA Triple che funziona con una 14500. Ho installato un'AW, una Keeppower, una Sanyo, ma non ha mai funzionato. Avevo tra le batterie una dimenticata 14500 blu senza alcuna scritta, l'ho installata e la torcetta si è accesa!! Com'è possibile? Non si trattava mai di problemi di lunghezza, solo la Sanyo ha necessitato di un magnetino. Ma la sorpresa più grande è che caricando e misurando tutte queste batterie la maggior capacità ce l'ha la misteriosa batteria blu! :shock:

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Quale batteria per la DQG Tiny AA Triple?

Messaggio da Budda » 26/03/2016, 14:04

è l'altezza del polo positivo.
come hai misurato la capacità della batteria?
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1184
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Re: Quale batteria per la DQG Tiny AA Triple?

Messaggio da Giancarlo » 26/03/2016, 15:06

Budda ha scritto:è l'altezza del polo positivo.
come hai misurato la capacità della batteria?
Nell'unica maniera che conosco e posso visto che non ho strumenti sofisticati. La scarico del tutto e poi la ricarico. Finita la carica leggo sull'Opus BC3100 i mAh. Sbaglio? :roll:

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Quale batteria per la DQG Tiny AA Triple?

Messaggio da Budda » 26/03/2016, 15:51

devi usare la funzione
CHARGE TEST: Charge, discharge and charge the battery, show how much current was discharged.

se misuri quanta corrente viene caricata allora hai un dato non indicativo.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1184
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Re: Quale batteria per la DQG Tiny AA Triple?

Messaggio da Giancarlo » 26/03/2016, 16:47

Budda ha scritto:devi usare la funzione
CHARGE TEST: Charge, discharge and charge the battery, show how much current was discharged.

se misuri quanta corrente viene caricata allora hai un dato non indicativo.
Credo (azzardo) che il dato sia non indicativo solo se non conosci la carica della batteria quando cominci a caricarla, ma se sai di partire da zero, subito dopo una scarica completa, non ottieni lo stesso dato del Charge Test? L'unica differenza è che nel Charge Test la carica viene misurata durante la fase di scarica mentre come faccio io nella fase di carica. C'è qualche differenza?

Avatar utente
SingWolf
Messaggi: 2532
Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
Località: Collestatte

Re: Quale batteria per la DQG Tiny AA Triple?

Messaggio da SingWolf » 26/03/2016, 20:13

Piccolo OT ma il triple a che si riferisce?
UF-1504 | S200C2 | S2+ | Neutron 2C V2 | HC30 | BTU Shocker | e molti altriImmagine

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3811
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Quale batteria per la DQG Tiny AA Triple?

Messaggio da Steve1960 » 26/03/2016, 21:17

SingWolf ha scritto:Piccolo OT ma il triple a che si riferisce?
Forse perché ha 3 modalità di funzionamento... :idea:

Low... Mid... High... :ok:

Immagine

https://www.fasttech.com/product/387980 ... flashlight
Compra una torcia oggi, per non rimanere al buio domani...

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3811
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Quale batteria per la DQG Tiny AA Triple?

Messaggio da Steve1960 » 26/03/2016, 21:26

Giancarlo ha scritto:
Budda ha scritto:devi usare la funzione
CHARGE TEST: Charge, discharge and charge the battery, show how much current was discharged.

se misuri quanta corrente viene caricata allora hai un dato non indicativo.
Credo (azzardo) che il dato sia non indicativo solo se non conosci la carica della batteria quando cominci a caricarla, ma se sai di partire da zero, subito dopo una scarica completa, non ottieni lo stesso dato del Charge Test? L'unica differenza è che nel Charge Test la carica viene misurata durante la fase di scarica mentre come faccio io nella fase di carica. C'è qualche differenza?
Se la batteria arriva a 0 Volt se non hai un caricatore adatto non la ricarichi e anche quando riesci a ricaricarla la vita utile della cella molto probabilmente sarà minore di una cella non scaricata oltre il limite...

Come scrivi tu vai a "casaccio" specialmente se il test lo fai su più celle, con la funzione "apposita" il charger scarica le celle da testare alla tensione giusta uguale per ogni cella ma differente per tipo, ipotesi di test contemporaneo di 2 LiIon e 2 NiMh, e solo quando la cella arriva alla tensione di scarica idonea, parte il processo di ricarica per valutare la capacità "effettiva" delle singole celle, d'altra parte poi se era così facile ovvero valutare a "occhio" non avrebbero implementato la funzione di carica/test, se le auto hanno il cambio non è uguale andare da Roma a Milano sempre in "prima"...
Compra una torcia oggi, per non rimanere al buio domani...

Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1184
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Re: Quale batteria per la DQG Tiny AA Triple?

Messaggio da Giancarlo » 27/03/2016, 0:08

Steve1960 ha scritto:
Giancarlo ha scritto:
Budda ha scritto:devi usare la funzione
CHARGE TEST: Charge, discharge and charge the battery, show how much current was discharged.

se misuri quanta corrente viene caricata allora hai un dato non indicativo.
Credo (azzardo) che il dato sia non indicativo solo se non conosci la carica della batteria quando cominci a caricarla, ma se sai di partire da zero, subito dopo una scarica completa, non ottieni lo stesso dato del Charge Test? L'unica differenza è che nel Charge Test la carica viene misurata durante la fase di scarica mentre come faccio io nella fase di carica. C'è qualche differenza?
Se la batteria arriva a 0 Volt se non hai un caricatore adatto non la ricarichi e anche quando riesci a ricaricarla la vita utile della cella molto probabilmente sarà minore di una cella non scaricata oltre il limite...

Come scrivi tu vai a "casaccio" specialmente se il test lo fai su più celle, con la funzione "apposita" il charger scarica le celle da testare alla tensione giusta uguale per ogni cella ma differente per tipo, ipotesi di test contemporaneo di 2 LiIon e 2 NiMh, e solo quando la cella arriva alla tensione di scarica idonea, parte il processo di ricarica per valutare la capacità "effettiva" delle singole celle, d'altra parte poi se era così facile ovvero valutare a "occhio" non avrebbero implementato la funzione di carica/test, se le auto hanno il cambio non è uguale andare da Roma a Milano sempre in "prima"...
Ti rispondo punto per punto perché hai considerato diversi elementi:
• Non valuto "a occhio" ma leggo i valori in mAh forniti dall'analyzer a fine carica. I valori indicati rappresentano quanta corrente di carica è stata aggiunta alla batteria per portarla al valore massimo consentito. Se all'inizio della carica la batteria era al minimo della capacità consentita il valore della carica "aggiunta" corrisponderà alla capacità della batteria.
• Non testo o carico mai batterie di diverso tipo, sebbene l'Opus abbia slot separati.
• So bene che l'Opus scarica (e carica) le batterie sino alla tensione idonea ma lo fa non solo durante il Charging Test ma ogni volta che performa l'operazione di scarica (e carica), quindi non è questo aspetto ad inficiare il mio "sistema casareccio".
• Ho fatto il Charge Test sulle stesse 4 Nitecore 18650/3400 appena acquistate (verifico sempre le batterie nuove) e, a parte qualche decimale, ho ottenuto lo stesso identico risultato ottenuto col mio sistema di semplice scarica-ricarica.
• A questo punto ci si può chiedere: "ma allora a che serve il Charge test?" Presumo per verificare la capacità della batteria di caricarsi e scaricarsi correttamente nonché l'effettiva capacità in mAh. Il mio semplice "sistema" non verifica al 100% la capacità di scarica visto che spesso le batterie arrivano già quasi scariche, o cariche a metà, e quindi non effettua un completo test di scarica come sarebbe partendo da una batteria ben carica. Magari una cella ha difetti che si presentano solo verso la soglia di carica o scarica, e il mio "sistema" ovviamente non verifica tutto questo. Un'altra ragione per il Charging Test potrebbe essere quella che il caricatore misura la capacità della cella sia in fase di carica che di scarica e in questo modo non solo li può confrontare per un risultato più preciso ma viene a conoscere l'effettiva capacità della batteria scoprendo i due limiti estremi della stessa: il minimo e il massimo dei valori di carica/scarica consentiti per non danneggiare la cella.
• L'unico vantaggio sicuro del Charging Test, a mio modesto parere, è quello di verificare il comportamento della batteria durante una completa fase di scarica, cosa che io non faccio limitandomi a scaricare la corrente disponibile al momento dell'arrivo delle batterie. Ovviamente anche quello di poter misurare la capacità della batteria due volte: in fase di carica e scarica.
Naturalmente ho ragionato sulla base dei pochi elementi di conoscenza a mia disposizione e non escludo che possano esserci errori anche basilari.
Ultima modifica di Anonymous il 27/03/2016, 0:13, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Giancarlo
Messaggi: 1184
Iscritto il: 23/06/2013, 17:48
Località: Roma

Re: Quale batteria per la DQG Tiny AA Triple?

Messaggio da Giancarlo » 27/03/2016, 0:09

SingWolf ha scritto:Piccolo OT ma il triple a che si riferisce?
Ha ragione Steve1960: Low... Mid... High... :ok:

Rispondi