Miei test di batterie

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Rispondi
Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Miei test di batterie

Messaggio da Budda » 22/12/2015, 12:15

In passato ho sempre acquistato e usato 18650 protette, le uniche celle di qualità disponibili. Adesso ci sono moltissimi modelli non protetti, prodotti da compagnie famose e serie (LG, Panasonic, Samsung...).
Se queste celle sono originali (è relativamente facile contraffarne l'estetica), si trattas di celle di qualità, con capacità di scarica (le celle protette sono sempre limitate nella scarica massima), di minori dimensioni (alcune 18650 protette arrivano a 70 mm, contro i 65 di quasi tutte le non protette), e di recente produzione (l'invecchiamento è un fattore determinante per le li-ion)-
Non ho strumenti per avere una curva di scarico, per cui ho usato gli strumenti di cui dispongo: torce, luxmetro con datalogger (grazie a AntoninoDattola).
I miei test forniscono meno dati rispetto a quelli fatti con un carico variabile e un datalogger, ma credo rispecchino maggiormente la quotidianità di un torciaro: la luce (ciò che fa una batteria dentro una torcia).
Fino ad ora ho usato una nitecore MH20 e una Armytek Wizard Pro Warm.
Mentre la MH20 ha uno stepdown, la Wizard è perfettamente regolata all'output più alto (il driver piloterà il led a 3A costanti, da quando la cella è a 4.2 volt a quando è scarica, aumentando la corrente prelevata dalla batteria).

Da Gearbest ho preso queste 18650: Keeppower 3400mAh, LG MJ1, LG HG2.
Ho 4 esemplari per ogni modello, e ho ottenuto praticamente gli stessi risultati per ogni cella.


Immagine

Immagine

Alla fine del test la torcia era spenta o a un livello simile ai firefly. Il voltaggio delle celle non è mai sceso sotto i 2.7 volt a fine test.

Sono contento di queste celle: economiche, piccole (entrano in tutte le torce) e performano molto bene-
Attenzione: con le non protette bisogna sempre essere più attenti nell'uso.
Comunque, in tutte le torce di recente produzione che ho testato, non ho mai visto una torcia andare al massimo quando la batteria è scarica: a circas 3.0 volt tutte diminuiscono l'output e danno un sacco di lampeggi. Tutti segnali che mi impediscono di sovrascaricare la batteria accidentalmente.

Su internet ci sono molti confronti tra MJ1 e HG2, c'è una grande differenza in termini di massima corrente di scarica, a favore della HG2, ma la capacità è maggiore (16% in più) per la MK1.
nei grafici dove vengono applicate grandi correnti di scarica 10A, 20A) ci sono grandi differenze.
Ma in pratica, anche utilizzando una torcia molto spinta (la wizard è una delle torce più spinte di produzione di massa), non c'è una grande differenza nelle curve, a parte il runtime più lungo per la MJ1 (di pochi minuti). La differenza di runtime aumenterà a minori correnti, sempre a favore della MJ1.
Le torce non sono gli unici aggeggi che vanno a 18650, ci sono ECIG e altri strumenti che richiedono correnti molto più alte per funzionare...

Per le torce però, continuerò a preferire la LG MJ1 :-)

(sto testando altre celle)
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Miei test di batterie

Messaggio da P.P. » 22/12/2015, 13:00


C
ome valse per il tuo test sull'invecchiamento delle Li-Ion ( Click qui ) anche questo
sopra è molto interessante.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Miei test di batterie

Messaggio da Torch65 » 22/12/2015, 13:47

Test interessante.
Come ho sempre sostenuto è molto ma molto improbabile che vengano falsificate queste celle. In genere sono riservate a ECIG o compratori tecnicamente informati. Se io fossi un falsario cercherei di replicare le varie AW o altri marchi che a fronte di una prestazione di scarica modesta hanno un costo elevato!

Io non ho bisogno di tante 18650 ma ultimamente ne ho prese alcune di queste denominate INR e devo dire che sono rimasto soddisfatto.
In primo luogo ho l'illusione o la certezza (questo non l'ho mai capito) di avere una cella più sicura, chimicamente più stabile anche se dovrebbe degradarsi prima nelle prestazioni e nel tempo rispetto alle Li-Ion classiche.
In secondo luogo posso giocare con le torce (non ho esigenze di utilizzo reali) con driver da +4A (FET+1) avendo le massime prestazioni.
In terzo luogo il costo accessibile mi permette di sostituirle dopo un paio d'anni aumentando ulteriormente la sicurezza (si spera).

Di negativo riporto solo che essendo molto corte non comprimono bene le molle delle torce e questo fa a pugni con l'alta scarica che garantiscono. I produttori potrebbero sfruttare minimo altri 2mm per una maggiore capacità oppure per il polo positivo rialzato.

Anche io ho rilevato che tutte le torce scalano di livello prima che la batteria si scarichi troppo. Impossibile scaricarla in modo pericoloso, bisogna essere veramente molto tonti per farlo. L'unico rischio reale resta l'accensione accidentale o la dimenticanza abbinata a quelle torce che regolano solo i livelli più alti. Molte Fenix ad esempio scalano con precisione fino al livello minimo e poi tirano a campare nonostante la batteria sia bella che morta. Ma a quel punto si torna al vantaggio del costo d'acquisto, si butta via e con 5 euro se ne prende un'altra!

Di queste prime 3 batterie testate da Budda io possiedo la LG HG2, come ho scritto in qualche altra discussione mi ha veramente sorpreso, in pratica fornisce le stesse prestazioni della Samsung 25R con il driver FET+1 ed umilia quella che mi sembrava essere la sua concorrente diretta di casa Samsung, la 30Q. Stessa sorte per la AW IMR, ha fatto storia ma non ha possibilità con la HG2.

Sempre restando sulla LG HG2 avevo letto da qualche parte qui sul forum che la produzione era stata sospesa per non meglio specificati problemi di sicurezza, è vero? Si sa qualcosa in merito?
Io nel mio esemplare oltre ad aver notato ottime prestazioni sono rimasto meno soddisfatto della qualità dell'involucro metallico e le rifiniture che appaiono meno curate rispetto alle Samsung. Per questo ho in arrivo la guaina trasparente.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Miei test di batterie

Messaggio da P.P. » 22/12/2015, 14:04

Torch65 ha scritto:In primo luogo ho l'illusione o la certezza (questo non l'ho mai capito) di avere una cella più sicura, chimicamente più stabile anche se dovrebbe degradarsi prima nelle prestazioni e nel tempo rispetto alle Li-Ion classiche.
La chimica IMR si degrada prima rispetto alla Li-Ion ? Oppure intendi che, le IMR sfruttate molto di più
per la loro capacità di sopportare assorbimenti elevati... " lavoreranno di più " nel tempo rispetto alle
Li-Ion e pertanto mediamente c'è da aspettarsi un maggior invecchiamento ?
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Miei test di batterie

Messaggio da Budda » 22/12/2015, 19:39

Sono discorsi che secondo me sono ragionevoli per quanto riguarda pacchi batterie molto costosi e ingombranti, dal valore di centinaia o migliaia di €.
Si degradano in 3 anni invece che in 4? sono cavoli amari.

Nel nostro caso, non credo ci sia un problema sostituire ogni anno una cella non protetta da 5€ che ogni 3 anni una cella protetta da 15€.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Miei test di batterie

Messaggio da Budda » 22/12/2015, 19:49

Torch65 ha scritto: Di negativo riporto solo che essendo molto corte non comprimono bene le molle delle torce e questo fa a pugni con l'alta scarica che garantiscono. I produttori potrebbero sfruttare minimo altri 2mm per una maggiore capacità oppure per il polo positivo rialzato.
Non sono d'accordo.
Su un pacco batteria da 4 pezzi in serie uno dietro all'altro significa 1 cm di più. Una batteria di un portatile 1 cm più lunga è un problema.
Torch65 ha scritto: Sempre restando sulla LG HG2 avevo letto da qualche parte qui sul forum che la produzione era stata sospesa per non meglio specificati problemi di sicurezza, è vero? Si sa qualcosa in merito?
Ho letto su NKON di questo e null altro.
Comunque dato l'esito del test non sono oggetto di mio interesse per il momento.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
occhiodifalco
Messaggi: 875
Iscritto il: 05/11/2014, 23:18
Località: Rovigo

Re: Miei test di batterie

Messaggio da occhiodifalco » 22/12/2015, 20:10

Torch65 ha scritto:Sempre restando sulla LG HG2 avevo letto da qualche parte qui sul forum che la produzione era stata sospesa per non meglio specificati problemi di sicurezza, è vero? Si sa qualcosa in merito?
Sì, avevo aperto io una discussione qui. Ma nel frattempo non ho trovato altre notizie, né conferme o smentite.
Se salta fuori qualcosa di nuovo, ci aggiorniamo nell'altra discussione.
Almeno l'italiano sallo!

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Miei test di batterie

Messaggio da Torch65 » 22/12/2015, 20:21

Capisco il discorso sulle batterie industriali, però noto che queste INR sono di almeno 1mm più basse delle Sony industriali prelevate proprio dal pacco batteria di un portatile.

Il mio ragionamento era riferito all'utilizzo nelle torce, con 25R, HG2 e 30Q noto una minima compressione delle molle e scuotendo alcune torce si spengono o cambiano di livello. L'ho notato anche negli host con drop-in P60.

Si P.P. la chimica delle IMR si degrada prima e vale lo stesso anche per le INR e tutte le chimiche miste rispetto alla cella Li-Ion pura. Sono perfettamente d'accordo con Budda, ogni 2 anni la si butta e si ricompra. Poi dipende dallo stoccaggio. Se le si tiene al fresco ed a 3.75v possono durare molti anni. Io le tengo a 4.20v pronte per quando voglio giocare e difficilmente le sfrutto sotto i 3.90v, consapevole che questo le stressa moltissimo.

Avatar utente
cyberescudo
Messaggi: 1206
Iscritto il: 21/05/2014, 16:28

Re: Miei test di batterie

Messaggio da cyberescudo » 22/12/2015, 20:24

Test molto interessante :ok:
Ormai da qualche mese il mio parco 18650 consta solo di MJ1 e qualche protetta.
Interessanti anche le Sanyo NCR18650GA
https://yunergybattery.wordpress.com/20 ... 18650-mj1/
Vedo che su GB non sono più presenti le HG2. :segreto:

Rispondi