Stasera Budda rischiava il botto

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Rispondi
Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3751
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Stasera Budda rischiava il botto

Messaggio da Steve1960 » 12/12/2015, 9:47

Torch65 ha scritto:Se va in cortocircuito una pregiatissima Li-Ion Panasonic da 3600mAh ha al suo interno energia a sufficienza per demolire una stanza intera!
Io adesso apprezzo molto che si faccia informazione su un argomento "potenzialmente" pericoloso, ma esistono delle leggi circa la trattazione da parte di chi e di cosa relativamente ai materiali "esplodenti", non so e se qualcuno lo sa è pregato a questo punto di segnalarlo dell'esistenza di tabelle che "identifichino" univocamente le batterie LiIon come "materiale esplodente", basti pensare alle "limitazioni" non solo del semplice trasporto, ma proprio della mera "detenzione" e "maneggio" del così detto "materiale esplodente", se fossero realmente così letali presumo che sarebbero state "usate" in quanto più "economiche" e di facile reperimento in ordigni esplosivi a uso terroristico, perché darsi pena a cercare del "buon" C4 quando basta mezzo chilo di 18650 per fare più danni di Hiroshima... 8-)
La batteria 18650 al pari di una cartuccia calibro 45 ACP o di un panetto di tritolo o di una chiave inglese è "inoffensiva", è l'uso "improprio" dell'oggetto che va "stigmatizzato", se uno pianta un cavatappi in testa a un cristiano non è il cavatappi a essere pericoloso è chi lo usa ad minchiam che deve essere rinchiuso. :denton:
Pertanto va "sicuramente" incoraggiato l'uso consapevole di tecnologia border line, ovvero dove le prestazioni fornite vanno di pari passo con ovvie "implicazioni" non ultimo considerabili "pericolose" al pari a esempio di una "guida spericolata" di un mezzo potente e veloce.

Sarebbe opportuno stilare un decalogo, che poi se sono di più o meno di 10 le regolette "empiriche" da seguire per un uso "spensierato" e "sicuro" delle nostre beneamate torce, senza magari arrivare alla "scuola maneggio torce" con annessa consegna di diploma alla fine del corso Accademico sennò poi la questione diventa noiosa.

Per esempio...

1) Acquistare un buon multimetro (tester) che a casa può sempre servire...
2) Acquistare un carica batteria (ovviamente di qualità) ma è intrinseco nel fatto che abbia per esempio la possibilità di visualizzare il Voltaggio della cella in carica, i mAh assorbiti, la regolazione dei mAh forniti in carica e in più magari la possibilità di "Resuscitare" le batterie in over "discharging" ovvero quelle che sono andate sotto la soglia "minima" e che i comuni carichini da quattro soldi non riescono a ricaricare...
3) Togliere le batterie quando non si utilizzano non solo dalle torce, ma da qualsiasi apparecchio che ne fa uso di qualsiasi natura esse siano LiIon NiMh NiCd e quant'altro...
4) Stoccaggio (conservazione) delle medesime nelle migliori condizioni per es. le LiIon si conservano meglio alla tensione nominale 18650 a 3,7 volt per intenderci...
5) Quando le si maneggiano avere l'accortezza di farlo a mani asciutte e pulirle con un panno o meglio con una carta bianca in modo da vedere subito la presenza di eventuali residui "strani" di solito di colorazione "verdognola", annusarle per sentire se emanano odori "strani"...
6) Controllare che lo strato di isolante sia privo di soluzioni di continuità è in caso positivo sostituirlo...
7) Controllare che le molle delle torce non abbiano "Imperfezioni" in modo tale che quando girano per essere serrate non "scavino" solchi nel fondello della batteria creando quindi potenziali mal contatti e conseguente probabilità di innescare scintille, sarebbe bello che le molle all'interno specialmente quelle al tail cap fossero libere di girare in modo che una volta pressate non vadano a fare l'effetto "trivella" sul fondo della cella...
8) Con le batterie non ci fate giocare il gatto e non le tirate al cane per farvele riportare...
9) Varie ed eventuali da aggiungere a cura di altri utenti volenterosi...
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Stasera Budda rischiava il botto

Messaggio da Budda » 12/12/2015, 10:44

c'è tutto nella guida alle batterie.
quella dei solchi al negativo è la prima volta che la sento. in anni di uso di celle non ho mai visto una cella più segnata da una molla rispetto ad un altra.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3751
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Stasera Budda rischiava il botto

Messaggio da Steve1960 » 12/12/2015, 10:57

Budda ha scritto:c'è tutto nella guida alle batterie.
quella dei solchi al negativo è la prima volta che la sento. in anni di uso di celle non ho mai visto una cella più segnata da una molla rispetto ad un altra.
Non lo metto in dubbio, poi se vogliamo su internet c'è pure di più, però magari non lo so un breve riassuntino "sinossi" di tutta la pappardella immediatamente "fruibile" potrebbe essere più facilmente "digeribile" della serie non a tutti interessa sapere perché il Sindaco ha messo il divieto di accesso in quella strada, vedi il cartello, non c'entri e basta... :asd:

E' evidente che le molle sono pulite prive di sbavature e con il finale ritorto verso l'interno sintomo appunto di una molla fatta a mestiere, quindi se ne deduce che anche le torce che le usano siano fatte a mestiere, comunque se guardi meglio magari con una lente vedrai dei microsolchi circolari per lo più impercettibili a occhio nudo sintomo proprio dell'effetto trivella che per quanto buona sia la molla un minimo "imprime" al negativo certo non si parla di solchi scavati con una aratro ma gira oggi gira domani, infila nel carica batterie estrai dal carica batterie alla lunga... le torce che caricano la batteria al loro interno, una volta messa dentro gli stress meccanici sono minori, ma qui stiamo parlando dello stato dell'arte della questione... :ok:
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Rispondi