Perchè le 26650 hanno così poco successo

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7082
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: Perchè le 26650 hanno così poco successo

Messaggio da ro.ma. » 15/01/2015, 17:40

P.P. ha scritto:Secondo me - spero di non dire inesattezze - aver un carichino che eroga << solo >> 1 Ampère / h. per una 26650
- che di media ha 4.500 mAh - è fin troppo poco... servirebbero carichini che diano almeno 2 veri Ampère per aver
un pò di buona elasticità nei tempi di ricarica, sennò hai voglia col Nitecore I2 a caricare due 26650 a 400 mAh... :facepalm:
In effetti ho provato e ci vuole una vita!. Riguardo il discorso delle 26650 non penso che dipenda dal prezzo o dal caricabatterie e dal tempo necessario a caricarle; se un prodotto è commerciale ci gira poi tutto intorno il necessario per usarlo al meglio. Secondo me è questione di dimensioni, basta vedere le batterie torcia (D) che sono quasi sparite. Il formato 18650 è sempre più diffuso e a prezzi competitivi. Devo poi dire che in questo periodo sto vedendo sul mercato tante torce con batterie AA e questo mi fa molto piacere.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
ailouros
Messaggi: 369
Iscritto il: 17/03/2013, 16:14

Re: Perchè le 26650 hanno così poco successo

Messaggio da ailouros » 15/01/2015, 20:42

I carichini da 2 A ci sono. Esempio: Xtar Sp2 (è presente almeno da 2 anni), ed Sp1. Ovviamente entrambi supportano anche le celle più piccole.

Secondo me il formato 1x26650 è perfetto per quelle torce con testa tra i 40 e i 50 mm di diametro. E darebbe anche una certa armonia all'equilibrio estetico della torcia. Per dire, quelle torce "Turbo Head" con corpo 1x18650 o 2x18650 sono un po' ridicole (e bruttine perché sproporzionate).
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.

Avatar utente
realista
Messaggi: 559
Iscritto il: 23/08/2014, 11:40
Località: macerata

Re: Perchè le 26650 hanno così poco successo

Messaggio da realista » 15/01/2015, 21:10

però le 18650 continueranno ad esser sempre le uniche e sole batterie per il mondo dei portatili. Anzi, con i nuoivi modelli sempre più sottili molti portatili stanno usando quelle prismatiche a cella piatta....cioè le lipo. Ed una volta morte quelle batterie non si cambiano facilmente come i pacchi con le 18650 dove una persona con abilità tecniche potrebbe cambiar le batterie esauste con delle nuovissime panasonic da 3400 aumentando anche di un 30 o 40% la autonomia originale.

per le torce a singola cella invece vedrei di buon occhio l'utilizzo delle 26650 ....durerebbe di più la luce e permetterebbe di assorbire più amperaggio. Ma le torce sono una cosa di nicchia...... pensiamo ai power bank, l'utente comune vuole o deve portarselo dietro e 4 o 6 18650 per PIATTO non fanno uno spessore enorme, ma le 26650 SI. quindi ecco che i powerbank sono prodotti che difficilmente sfonderanno con le 26650. il futuro sembrano le lipo ormai......le fanno di qualsiasi misura rettangolare, sono piatte....

anzi il vero futuro sono le lifepo4, sicure, durano 1000 o 2000 cicli ed in coinfigurazione da 4 in serie hanno quasi lo stesso voltaggio di una batteria a 12v piomboacido.
ecco le info di voltaggio di un caricatore da auto con doppia funzione piombo acido e lifepo4 13,8 V / 14,4 V - nominale 12 V.
diciamo che se caricate con l'alternatore auto o un caricatore standart le lifepo4 vengon caricate 0,6v meno del loro massimale.... ma comunque sempre in maniera ottimale ( 13,8v /4 fa 3,45v per singola cella..... non male calcolando che il massimo è 3,6v, le si stressa ancora meno)

Avatar utente
Ultimo Katun
Messaggi: 830
Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Perchè le 26650 hanno così poco successo

Messaggio da Ultimo Katun » 16/01/2015, 16:13

Io la vedo così: le 18650 sono le batterie al litio ricaricabili per eccellenza, hanno dato spunto a far diventare le litio ricaricabili delle batterie al di fuori dell'uso solamente industriale, quindi "lunga vita alle 18650" del resto però si cerca sempre di fornire le batterie di una capacità maggiore, ora a quanto siamo arrivati? 3400/3600mAh per le 18650? Può aumentare, ma di poco ancora, e portando ad effetti collaterali (aumento della scarica naturale, per esempio). A questo punto è necessario aumentare il volume della cella per poter inserire più chimica, ed ecco la 26650, che in effetti è poco sfruttata. come esempio mi viene quello dei motori, se abbiamo un motore da un litro, e ricaviamo 100 cavalli (adesso li chiamano KW, ma ci capiamo) va bene, ma se voglio ricavarci 200 cavalli e farlo durare, ci saranno dei compromessi e se voglio 400 cavalli, o mi impunto ma ne va della delicatezza del motore ed altro, oppure cambio motore e scelgo un 3 litri, che 400 cavalli li da senza problemi; detto a grandi linee.

Tempo fa aprii un thread sulle 22650 che sono ora praticamente inusate nel campo di "utenza finale", cioè il nostro, ma che se prenderanno piede in campo industriale, sulle automobili (ed altri veicoli elettrici a batteria) possono risultare un buon compromesso tra capacità e dimensione, nell'aspettativa della durata. e la ricaduta sul campo "end user" sarebbe a prezzi competitivi dato il grande numero per l'industria.
Una 22650 può dare (penso) sui 5Ah senza essere troppo sfruttata, anche se cedesse la sua energia a 1C manderebbe avanti la maggioranza delle nostre torce attuali e coprirebbe tutti gli usi "torciafili", specialmente se in torce con più di una batteria e con le 22650 si potrebbe mantenere l'architettura parallela (come la Fenix TK35 o la Sunwayman M40C od anche la Small Sun ZY-T08, elettricamente in serie o parallelo) dato che l'aumento di spessore non è eccessivo. Io per ora ho una decina di torce 26650, le ho un po' per la possibilità di alimentazione "variegata" potendo anche montare le 18650 e le AAA col caricatore e, spero, le future 22650. Penso che le 26650 siano più popolari negli USA (da come ne sento parlare anche su BDF); come per tutte le cose commerciali c'è bisogno di un motivo "pagante" per farle emergere; un motivo anche futile, tipo: ve lo immaginate il prossimo "007" che con calma, seduto alla scrivania, con le sue armi sofisticate intorno, carica con calma la sua supertorcia con delle 26650? Basterebbe questo ad aprire il mercato mondiale.

Avatar utente
realista
Messaggi: 559
Iscritto il: 23/08/2014, 11:40
Località: macerata

Re: Perchè le 26650 hanno così poco successo

Messaggio da realista » 17/01/2015, 4:09

Ultimo Katun ha scritto:Io la vedo così: le 18650 sono le batterie al litio ricaricabili per eccellenza, hanno dato spunto a far diventare le litio ricaricabili delle batterie al di fuori dell'uso solamente industriale, quindi "lunga vita alle 18650" del resto però si cerca sempre di fornire le batterie di una capacità maggiore, ora a quanto siamo arrivati? 3400/3600mAh per le 18650? Può aumentare, ma di poco ancora, e portando ad effetti collaterali (aumento della scarica naturale, per esempio)
allora è vera la cosa della maggiore autoscarica delle panasonic 3400mah. Ne ho 4 ma sembra che anche se caricate a 4,2v dopo già una settimana o 10gg qualcosa già perdano in voltaggio. Lessi tempo fa nei forum che qualcuno diceva che è meglio comprar le panasonic 3100mah in quanto essendo meno tirate come chimica....hanno minor autoscarica.
In effetti io è da un po' che ho preso la abitudine che appena carico le litio, poi le scarico ( sempre dal caricatore) fino a 4,1 o 4v in quanto cosi' si degradano meno nel tempo

Avatar utente
TommyDef
Messaggi: 1134
Iscritto il: 10/02/2014, 10:07

Re: Perchè le 26650 hanno così poco successo

Messaggio da TommyDef » 27/11/2016, 19:27

A distanza di 2 anni, vedo un inizio di inversione di tendenza. Sempre più nuovi modelli con 26650! Vedremo tra altri 2 anni come andrà! :denton:

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Perchè le 26650 hanno così poco successo

Messaggio da P.P. » 28/11/2016, 12:53


:ok:


I nuovi led XPH-35 , XHP-50 , XHP-70 ecc. son molto voraci e richiedon sempre più
prestazioni anche alle celle... da che le Li-Ion o IMR 26650 sono ottime per questo
ruolo riuscendo esse a sfamare i led sia in Turbo che negli altri livelli, mantenendo
poi un runtime " umano " ed un'ottima portabilità alla mano.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
lektor
Messaggi: 461
Iscritto il: 01/06/2012, 8:03
Località: Roma

Re: Perchè le 26650 hanno così poco successo

Messaggio da lektor » 29/11/2016, 11:26

D'altra parte, i numeri li faranno le auto elettriche.
E Tesla nella Gigafactory produce 20700, un formato molto vicino al 18650 e quindi facilmente compatibile.
Credo che, a medio termine, lo standard diventera' quello.

Rispondi