Rimediate due batterie da Powerbank ; test di scarica
- Ultimo Katun
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
- Località: Roma
- Contatta:
Re: rimediate due batterie che...
Ragazzi!! Non stavo facendo una misurazione al CERN, stavo indicando quanto quella batteria era performante in rapporto ad altre anche più costose, scaricandosi a 3,3Ah, ma che problemi vi state facendo?
Nella stessa pagina da dove Budda ha preso quella riga che mi ha mostrato, viene scritto riguardo al significato dell'Ampere-ora: “Rappresenta la quantità di carica necessaria per erogare la corrente un ampere di corrente per un'ora“ esattamente quello che volevo dire io (la “carica erogata” è la “scarica”). Poi che il test sia durato un'ora od una frazione cosa cambia? È sempre un parametro che deve essere considerato nella formula; o per pochi secondi non si considera? O si considera solo per un'ora? Si mette un'ora (h) e poi saranno frazioni o multipli, cosa cambia?
L'Ampere, puro e semplice, misura solo l'intensità della corrente, io non dovevo indicare l'intensità, ma, come ho scritto, la capacità di scarica.
Nella stessa pagina da dove Budda ha preso quella riga che mi ha mostrato, viene scritto riguardo al significato dell'Ampere-ora: “Rappresenta la quantità di carica necessaria per erogare la corrente un ampere di corrente per un'ora“ esattamente quello che volevo dire io (la “carica erogata” è la “scarica”). Poi che il test sia durato un'ora od una frazione cosa cambia? È sempre un parametro che deve essere considerato nella formula; o per pochi secondi non si considera? O si considera solo per un'ora? Si mette un'ora (h) e poi saranno frazioni o multipli, cosa cambia?
L'Ampere, puro e semplice, misura solo l'intensità della corrente, io non dovevo indicare l'intensità, ma, come ho scritto, la capacità di scarica.
- oscarrafone
- Messaggi: 279
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:28
- Località: Firenze
Re: rimediate due batterie che...
A mio parere si generano incomprensioni a causa del fatto che spesso vengono usate in modo improprio le unità di misura "mAh" e "Ah", riferendosi alla corrente e non alla capacità. La "h" in fondo sta a significare "moltiplicato per 1 ora" (lo stesso che si ha nei Wh e nel suo multiplo kWh della bolletta dell'energia elettrica) e cambia profondamente il significato dell'unità di misura. Quindi "mA" e "mAh" non sono sinonimi, e vanno usati al posto giusto: mA per la misura della corrente, mAh per la misura della carica. Usandoli correttamente si evitano tutte le incomprensioni.
Per Ultimo Katun, In questo caso particolare ad esempio hai scaricato le celle a 3300 mA, la "h" non c'entra. Non prenderla come una critica, si fa' per imparare cose nuove. Io ad es. ho imparato a quanto possono scaricare quelle celle, ogni informazione può essere utile.
Per Ultimo Katun, In questo caso particolare ad esempio hai scaricato le celle a 3300 mA, la "h" non c'entra. Non prenderla come una critica, si fa' per imparare cose nuove. Io ad es. ho imparato a quanto possono scaricare quelle celle, ogni informazione può essere utile.
- SingWolf
- Messaggi: 2532
- Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
- Località: Collestatte
Re: rimediate due batterie che...
In effetti mi ero confuso anche io, solo rileggendo ho capito che si trattava di A e non di Ah
- Ultimo Katun
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
- Località: Roma
- Contatta:
Re: rimediate due batterie che...
Ragazzi!!! il simbolo di Ampere è "A" oppure "Amp", Dire mAh (milli-Ampere-ora) o Ah (Ampere-ora) cosa cambia? Non certo il significato, ma solo il frazionamento.oscarrafone ha scritto:A mio parere si generano incomprensioni a causa del fatto che spesso vengono usate in modo improprio le unità di misura "mAh" e "Ah", riferendosi alla corrente e non alla capacità. La "h" in fondo sta a significare "moltiplicato per 1 ora" (lo stesso che si ha nei Wh e nel suo multiplo kWh della bolletta dell'energia elettrica) e cambia profondamente il significato dell'unità di misura. Quindi "mA" e "mAh" non sono sinonimi, e vanno usati al posto giusto: mA per la misura della corrente, mAh per la misura della carica. Usandoli correttamente si evitano tutte le incomprensioni.
Per Ultimo Katun, In questo caso particolare ad esempio hai scaricato le celle a 3300 mA, la "h" non c'entra. Non prenderla come una critica, si fa' per imparare cose nuove. Io ad es. ho imparato a quanto possono scaricare quelle celle, ogni informazione può essere utile.
La "h" centra eccome e vi faccio un esempio:
Non usiamo il termine di Tempo (h, convenzionalmente, nella sua frazione o nel suo multiplo):
Una batteria (chiamiamola "X") scarica 1500mA ed una seconda batteria (chiamiamola "Y") scarica 1500mA. ditemi quale risulta più performante delle due. Scommettiamo che non ci riuscite? Se non mettete il fattore Tempo , non è possibile sapere quale delle due sia più performante, cioè capace di scaricare con una capacità maggiore. Quindi io ho scritto il giusto indicando l'amperaggio per il Tempo.
Quindi non prendetela come critica, ma ripassate qualcosa.
-
Altair
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 08/04/2012, 23:51
Re: rimediate due batterie che...
Ma in quel modo non indichi nemmeno la capacità di scarica effettiva ( che sarà sicuramente più alta ), solo quanto assorbe quella torcia alla tensione che dava quella batteria.Ultimo Katun ha scritto:Ragazzi!! Non stavo facendo una misurazione al CERN, stavo indicando quanto quella batteria era performante in rapporto ad altre anche più costose, scaricandosi a 3,3Ah, ma che problemi vi state facendo?
Nella stessa pagina da dove Budda ha preso quella riga che mi ha mostrato, viene scritto riguardo al significato dell'Ampere-ora: “Rappresenta la quantità di carica necessaria per erogare la corrente un ampere di corrente per un'ora“ esattamente quello che volevo dire io (la “carica erogata” è la “scarica”). Poi che il test sia durato un'ora od una frazione cosa cambia? È sempre un parametro che deve essere considerato nella formula; o per pochi secondi non si considera? O si considera solo per un'ora? Si mette un'ora (h) e poi saranno frazioni o multipli, cosa cambia?
L'Ampere, puro e semplice, misura solo l'intensità della corrente, io non dovevo indicare l'intensità, ma, come ho scritto, la capacità di scarica.
Se poi fai un confronto del tipo, a parità di tensione, con una XXXfire assorbe 2A. con questa 3,3 e con una IMR 4,5 avrai una indicazione di massima che dimostra che è meglio di una XXXfire e inferiore ad una IMR, ma lontana da poter ricavare capacità e spunto effettivi. Così potrebbe essere una IMR 1500 mAh da 10C come una 3400 mAh da 2C, o qualsiasi altro valore in quell' intervallo.
- Ultimo Katun
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
- Località: Roma
- Contatta:
Re: rimediate due batterie che...
Sicuro? allora dimmi tu, nell'esempio che ho riportato, quale delle due batterie (la "X" o la "Y") scarica con una capacità maggiore?SingWolf ha scritto:In effetti mi ero confuso anche io, solo rileggendo ho capito che si trattava di A e non di Ah
- Ultimo Katun
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
- Località: Roma
- Contatta:
Re: rimediate due batterie che...
Ma in quel modo non indico nemmeno....? Quindi non mi stai dicendo che ho sbagliato, ma solo che non ho indicato una cosa; beh? Cosa centra quello che non ho scritto? ditemi se è sbagliato, e perchè, di quello che ho scritto, dato che di quello che non ho scritto NON sono affatto responsabile.Altair ha scritto:Ma in quel modo non indichi nemmeno la capacità di scarica effettiva ( che sarà sicuramente più alta ), solo quanto assorbe quella torcia alla tensione che dava quella batteria.Ultimo Katun ha scritto:Ragazzi!! Non stavo facendo una misurazione al CERN, stavo indicando quanto quella batteria era performante in rapporto ad altre anche più costose, scaricandosi a 3,3Ah, ma che problemi vi state facendo?
Nella stessa pagina da dove Budda ha preso quella riga che mi ha mostrato, viene scritto riguardo al significato dell'Ampere-ora: “Rappresenta la quantità di carica necessaria per erogare la corrente un ampere di corrente per un'ora“ esattamente quello che volevo dire io (la “carica erogata” è la “scarica”). Poi che il test sia durato un'ora od una frazione cosa cambia? È sempre un parametro che deve essere considerato nella formula; o per pochi secondi non si considera? O si considera solo per un'ora? Si mette un'ora (h) e poi saranno frazioni o multipli, cosa cambia?
L'Ampere, puro e semplice, misura solo l'intensità della corrente, io non dovevo indicare l'intensità, ma, come ho scritto, la capacità di scarica.
Se poi fai un confronto del tipo, a parità di tensione, con una XXXfire assorbe 2A. con questa 3,3 e con una IMR 4,5 avrai una indicazione di massima che dimostra che è meglio di una XXXfire e inferiore ad una IMR, ma lontana da poter ricavare capacità e spunto effettivi. Così potrebbe essere una IMR 1500 mAh da 10C come una 3400 mAh da 2C, o qualsiasi altro valore in quell' intervallo.
E cosa centra da quanti "C" è? io non ho scritto di "C", sarà chiaramente relativo alla capacità della batteria, ma cosa centra con l'esattezza o meno DI QUELLO CHE HO SCRITTO? Mi stai parlando di quello che non ho indicato (e non è una mia responsabilità) e mi stai dicendo di questo "C" di cui non ho scritto. ma non mi dici, di quello che ho scritto, dove sbaglio secondo te.Altair ha scritto:Così potrebbe essere una IMR 1500 mAh da 10C come una 3400 mAh da 2C, o qualsiasi altro valore in quell' intervallo.
Dimmi invece quale delle due batterie dell'esempio che ho fatto, secondo te ha una scarica maggiore, è una domanda precisa che segue alle contestazioni precedenti sul fatto che ho messo la "h" e secondo alcuni non andava. è questo il punto della questione. Mi dovete dire se la "h" ci va e se non ci va motivatemi il perchè.
Io ho scritto:"scaricano a 3300mAh, niente male" è sbagliato o è giusto? Tutto il resto è noia.
- SingWolf
- Messaggi: 2532
- Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
- Località: Collestatte
Re: rimediate due batterie che...
Scusa ma non ti seguo, eppure l'esempio di budda è chiarissimo
Dubito che il powerbank cinese da 4€ monti batterie da 3300mAhBudda ha scritto:se tu dici che una cella scarica 3.3Ah significa che una cella può erogare 3.3A per 1 ora prima di scaricarsi.
- Ultimo Katun
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
- Località: Roma
- Contatta:
Re: rimediate due batterie che...
Io non sono responsabile di cosa pensa o ritiene giusto o probabile Budda. ho chiesto a lui ed a voi una cosa molto precisa e cioè se ciò che ho scritto ("scaricano a 3300mAh, niente male") è giusto o sbagliato e le motivazioni. Se non siete in grado di rispondere perchè state portando a me dichiarazioni e pensieri di altri?SingWolf ha scritto:Scusa ma non ti seguo, eppure l'esempio di budda è chiarissimo
Dubito che il powerbank cinese da 4€ monti batterie da 3300mAhBudda ha scritto:se tu dici che una cella scarica 3.3Ah significa che una cella può erogare 3.3A per 1 ora prima di scaricarsi.
- SingWolf
- Messaggi: 2532
- Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
- Località: Collestatte
Re: rimediate due batterie che...
Allora, tu hai scritto:
Ma cosa centra? si sta parlando di differenza tra A e Ah
Riguardo l'esempio, non ha senso. Innanzitutto il termine Tempo che dici tu non si sfraziona. h è un ora e un ora rimane. Quindi se è come dici tu quella batteria può pilotare un XM-L a livello turbo (3A) per un ora, dubito.
La capacità di erogare invece è misurata in C, se su una batteria da 3000mAh è indicato 2C, significa può erogare (o come dici tu scaricare) 6A, se invece c'è scritto che eroga 4,5A, la batteria è da 1,5C (calcolo inverso)
Come fai a dire che una batteria è da 3300mAh se l'hai scaricata solo per 10 secondi? (H sta li a significare "per un ora")
Di certo non siamo noi a dover ripassare qualcosa
Un saluto
Mi sa che ti stai sbagliando, qui parli del frazionamento e ciò significa che 3,3Ah equivalgono a 3300mAh, tutto ok.
Ragazzi!!! il simbolo di Ampere è "A" oppure "Amp", Dire mAh (milli-Ampere-ora) o Ah (Ampere-ora) cosa cambia? Non certo il significato, ma solo il frazionamento.
La "h" centra eccome e vi faccio un esempio:
Non usiamo il termine di Tempo (h, convenzionalmente, nella sua frazione o nel suo multiplo):
Una batteria (chiamiamola "X") scarica 1500mA ed una seconda batteria (chiamiamola "Y") scarica 1500mA. ditemi quale risulta più performante delle due. Scommettiamo che non ci riuscite? Se non mettete il fattore Tempo , non è possibile sapere quale delle due sia più performante, cioè capace di scaricare con una capacità maggiore. Quindi io ho scritto il giusto indicando l'amperaggio per il Tempo.
Quindi non prendetela come critica, ma ripassate qualcosa.
Ma cosa centra? si sta parlando di differenza tra A e Ah
Riguardo l'esempio, non ha senso. Innanzitutto il termine Tempo che dici tu non si sfraziona. h è un ora e un ora rimane. Quindi se è come dici tu quella batteria può pilotare un XM-L a livello turbo (3A) per un ora, dubito.
La capacità di erogare invece è misurata in C, se su una batteria da 3000mAh è indicato 2C, significa può erogare (o come dici tu scaricare) 6A, se invece c'è scritto che eroga 4,5A, la batteria è da 1,5C (calcolo inverso)
Come fai a dire che una batteria è da 3300mAh se l'hai scaricata solo per 10 secondi? (H sta li a significare "per un ora")
Di certo non siamo noi a dover ripassare qualcosa
Un saluto
