[Test] Batterie Li-Ion in frigo da Gennaio 2014 a Novembre 2014 : ecco i Volt riscontrati

Nimh..LiPo...LiIo.....ecc.....
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

[Test] Batterie Li-Ion in frigo da Gennaio 2014 a Novembre 2014 : ecco i Volt riscontrati

Messaggio da P.P. » 09/11/2014, 11:21


T
empo fa ho messo in frigorifero ( a circa + 4°C ) le mie batterie Li-Ion che, in tutto, sono circa una quarantina.

Caricate in una data all'inizio dell'anno ( Gennaio ) mi ero riproposto di estrarle dopo X mesi per verificare lo stato
di carica, testando se il mantenimento delle celle in frigo desse davvero dei buoni risultati di parziale eliminazione
della loro autoscarica ( ca. il 10 - 15% al mese a temperatura ambiente )... oppure tale fosse solo " una leggenda ".


Ecco le celle 18650 che ho :


Eagletac 2.500 mAh button top = Nr. 15

Panasonic 2.900 mAh NCR-PD verdi simil-IMR flat top= Nr. 12

Ampmax 3.100 mAh nere button top : Nr. 8

Eagletac 3.400 mAh flat top : Nr. 3

Xtar 2.600 mAh nere button top : Nr. 2




A Gennaio son state caricate tutte da un Soshine S2 V3 alla tensione tra i 4,18 e i 4,19 Volt ; oggi dopo circa 1 ora
dall' averle tolte dal frigo - misurando la tensione col tester - ecco i risultati, dopo quasi 10 mesi di frigo :


Eagletac 2.500 mAh = Nr. 15 :arrow: 13 celle oscillano tra i 4,08 Volt e i 4,11 Volt , purtroppo due sono scariche ( 3,7 Volt circa ), sintomo che sono un pò " fallate "

Panasonic 2.900 mAh NCR-PD verdi simil-IMR = Nr. 12 :arrow: tutte le celle oscillano tra i 4,09 Volt e i 4,11 Volt

Ampmax 3.100 mAh nere : Nr. 8 :arrow: tutte le celle oscillano tra i 4,09 Volt e i 4,10 Volt

Eagletac 3.400 mAh : Nr. 3 :arrow: le tre celle oscillano tra i 3,95 Volt e i 4,00 Volt

Xtar 2.600 mAh nere : Nr. 2 :arrow: le celle oscillano tra i 4,08 Volt e i 4,10 Volt


Mi ha un pò sorpreso la presenza di due celle Eagletac 2.500 mAh dallo strano comportamento rispetto le altre, però penso
che il risultato relativo alla pochissima autoscarica in presenza di temperature fredde si sia dimostrato davvero interessante.
Ricordo che in poche settimane le celle al di sopra dei 2.600 mAh a me han dato già segni visibili di autoscarica ben superiore
rispetto a questi dati sopra, se tali stavano stabilmente a temperatura ambiente ( ca. 20 °C ).

Oltre all'autoscarica meno importante... il freddo diminuisce sensibilmente anche l'invecchiamento delle Li-Ion ( dimezzandolo
praticamente entro la soglia degli 0 °C , secondo dati della " Battery University " ).



Un altro test fatto precedentemente :

https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=7&t=6722
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: [Test] Batterie Li-Ion in frigo da Gennaio 2014 a Novembre 2014 : ecco i Volt riscontrati

Messaggio da Altair » 09/11/2014, 13:07

Non su un campione così elevato ( 2 NCR18650 2900 e due Sanyo 2800 ) e solamente per 4 mesi, ho fatto lo stesso test e confermo che l' autoscarica è minima; le 4 celle sono passate da 4,19 a 4,15-4,15-4,14-4,14. ( temperatura +5° )
Non le ho lasciate per più tempo perchè tanto quelle che tengo cariche le utilizzo sempre molto prima di 4 mesi, le altre stanno a 3,80 V. la tensione da stoccaggio, e da quella sembrano non muoversi nemmeno dopo 10 mesi.

C'è da dire che anche a temperatura ambiente non ho mai trovato i valori di autoscarica che si leggono in giro, ma sicuramente in frigorifero la tensione scende ancora meno.

Mi ripropongo di misurare oltre alla tensione anche la capacità effettiva, perchè non vorrei che il solo dato di tensione, dopo tanto tempo dalla ricarica, non fosse più attendibile circa la reale percentuale di carica residua.
Se ne hai ancora qualcuna caricata a Gennaio avresti la possibilità ( e la voglia ) di fare la stessa prova?

Grazie comunque ( come sempre ) per la precisione e la condivisione dei tuoi esperimenti.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Test] Batterie Li-Ion in frigo da Gennaio 2014 a Novembre 2014 : ecco i Volt riscontrati

Messaggio da P.P. » 09/11/2014, 15:34


G
razie a voi :hicri: .

Vedrò di provare - spero - se la carica sia effettivamente quella data dalla tensione, devo solo rinvenire
un carichino per hobbysti tanto da fare un test di carica / scarica con percentuale.

Ho poi sei 16670 / 16650 della Sanyo , AW , Eagleatc ed Efest : le Sanyo si son scaricate di più rispetto
alle AW ed alle Efest, nell'ordine di :


Sanyo : 3,8 V.

AW / Eagletac : 4,0 V.

Efest ( chimica simil IMR ) : 4,10 V.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: [Test] Batterie Li-Ion in frigo da Gennaio 2014 a Novembre 2014 : ecco i Volt riscontrati

Messaggio da Altair » 09/11/2014, 16:42

Ah già, dimenticavo che serve uno strumento; ma quei mega carichini tipo Opus o Intellicharge ecc. non hanno la funzione di scarica/test? Domanda stupida, perchè se ce l' avevi non avresti scritto che devi reperirlo...
Se vuoi un "giocattolo" semplice, preciso ed economico, in questo giorno sto testando questo

Immagine

Basta mettere una resistenza da 4 o 2 Ohm ( per scaricare a 1 o 2 Ampere ) in uscita e collegare la batteria dall' altro lato e fa tutto da solo; chiaramente per batterie protette ( da solo non si ferma a 2,5 ) per le altre basta mettere in serie una protezione recuperata da una veccia batteria.

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: [Test] Batterie Li-Ion in frigo da Gennaio 2014 a Novembre 2014 : ecco i Volt riscontrati

Messaggio da stefano » 10/11/2014, 1:18

Riguardo alle ET da 2500 ne ho un bel pò alcune che tengo stoccate come emergenza (mi pare non caricate al massimo) e altre che tengo in box rapidamente accessibili (tipo se devo fare un uscita improvvisa e mi servono batterie di scorta)

Ricordo che pochi mesi fa (grosso modo in estate) le ho caricate a coppie con il VP2 ma non al massimo proprio per prevenire un pò l'invecchiamento stando veramente attento a metterle sullo stesso voltaggio in modo che se le devo usare sulla TK35 non ho due batterie che sono con un livello di carica diverso.

Sottolineo ancora che ci sono stato attento e non affidandomi solo al VP2 ma controllando con il tester dopo tot minuti dalla carica, poi le ho messe nei box per 18650 e le sono andate a rivedere ieri (4 batterie ET da 2500 in due differenti box) con sorpresa le ho trovate a livelli di carica molto differenti, due erano a 4.05 V altre due a circa 3,96/3,97 V (io mi ricordo di averle caricate a circa 4,05)
Quindi sembra che in circa 3 mesi e conservate a temperatura ambiente alcune non hanno perso carica per niente e altre invece sì
Problemi simili mai avuti invece con le ET 3400 a questo punto non so se ipotizzare che alcune ET da 2500 abbiano un livello o controllo qualitativo diverso dalle altre anche se sul sito Eagletac si dice che sono tecnicamente uguali a parte la capacità.
Comunque ora le carico tutte e 4 questa volta sino al massimo e le rimetto nei box, poi tra un mesetto voglio vedere se c'è ancora una forte disparità.

Edit: ho ricontrollato alcune sono scese a 3,95 e una a 3,96 V
Le altre invece sono a 4,05 4,07 V

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Test] Batterie Li-Ion in frigo da Gennaio 2014 a Novembre 2014 : ecco i Volt riscontrati

Messaggio da P.P. » 10/11/2014, 9:23

L'unica idea che mi viene in mente a proposito della disparità di carica riscontrata
su celle eguali per Marca / modello / capacità / data di acquisto è che magari una
batteria - su tot celle - abbia protezioni interne diverse ( magari appartenente a lotti
di produzione diversi che però convergono in un unico negozio e da lì son vendute
assieme ) ; altrimenti, più o meno... le celle dovrebbero tutte scaricarsi con eguale
velocità. In effetti anche in questo caso solo il tester permette di valutare eventuali
" anomalie " per prevenire l'uso simultaneo di celle unite in unpacco-batterie, con una
tensione diversa.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
lektor
Messaggi: 461
Iscritto il: 01/06/2012, 8:03
Località: Roma

Re: [Test] Batterie Li-Ion in frigo da Gennaio 2014 a Novembre 2014 : ecco i Volt riscontrati

Messaggio da lektor » 10/11/2014, 10:13

L'umidità del frigo non potrebbe causare ossidazioni?

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Test] Batterie Li-Ion in frigo da Gennaio 2014 a Novembre 2014 : ecco i Volt riscontrati

Messaggio da P.P. » 10/11/2014, 10:24

Le batterie sono messe all'interno di recipienti di plastica che si chiudono a
scatto ( modello da frigo trasparente ), da cui aria non esce nè entra. Non
ho riscontrato problemi in tal senso.

Immagine
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: [Test] Batterie Li-Ion in frigo da Gennaio 2014 a Novembre 2014 : ecco i Volt riscontrati

Messaggio da stefano » 10/11/2014, 14:57

P.P. ha scritto:L'unica idea che mi viene in mente a proposito della disparità di carica riscontrata
su celle eguali per Marca / modello / capacità / data di acquisto è che magari una
batteria - su tot celle - abbia protezioni interne diverse ( magari appartenente a lotti
di produzione diversi che però convergono in un unico negozio e da lì son vendute
assieme ) ; altrimenti, più o meno... le celle dovrebbero tutte scaricarsi con eguale
velocità. In effetti anche in questo caso solo il tester permette di valutare eventuali
" anomalie " per prevenire l'uso simultaneo di celle unite in unpacco-batterie, con una
tensione diversa.
Infatti per me hai fatto centro.
Ne ho ricaricata una coppia con il VP2 ora sono a 4,20 vediamo (se non le uso) cosa succede

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Test] Batterie Li-Ion in frigo da Gennaio 2014 a Novembre 2014 : ecco i Volt riscontrati

Messaggio da P.P. » 10/11/2014, 15:01

:14: :ok: Tienici informati 8-)
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi