Nella seconda foto si possono vedere l'ultima arrivata, la TR-J12 (ultima arrivata fino a domani mattina); tre C8 delle quali una con il vetro diffusore; un paio di Ultrafire 503B in acciaio; una LongFire RF-X6; un paio di ZY-T08 (per me una = zero e due = una e quindi dove posso prendo a coppia) tre C1 (tutte con XM-L ma con differenti modalità). Nella prima foto ci sono tre Solarforce, ne ho una quarta ma che non ho messo neanche nella seconda foto, comunque è una L2T con testa A001 corona acciaio e tailcap "coronato" anch'esso in acciaio.


A volte mi diverto a smontarle, revisionarle, modificarle.
Una volta ho preso un corpo L2T ed una testa di una ultrafire a quattro led, le filettature sono simili e l'accoppiamento è riuscito.


Funziona con 2x18500
Aggiornamento del 6/Settembre 2013:
Ho fatto altri acquisti dall'ultima volta che ho messo le foto.

Ecco tre X8 in versione "natia" cioè senza la marca Trustfire e senza alcune modifiche che la stessa Trustfire fa; sono tutte XM-L T6, 2X18650; ho dovuto curare molto l'impermeabilità che aveva diversi punti deboli nell'attacco corpo-testa e nella sezione che contiene la clip, ora vanno tutte benissimo, le torce le ho prese in confezioni che avevano anche le batterie ed il caricabatterie, sulle batterie è meglio stendere un velo di pietà, sui caricatori invece devo dire che caricando le batterie in parallelo (due alla volta, ma possono caricarne anche una alla volta comunque su un unico canale elettrico) le caricano alla medesima tensione e questo ha dei vantaggi. comunque sulle batterie sempre attenzione e verifiche fino a rasentare la paranoia. Le corone sono in acciaio spesso.

Ho preso poi tre di queste torce 4XAA in serie, vengono dichiarate per 20 metri di profondità, non lo so se è vero, ma sono fatte bene, la testa è praticamente un unico blocco assemblato in plastica che contiene nella fusione anche la parabola TIR, la camicia di alluminio che vedere serve solo per estetica e per aiutare l'avvitamento della testa al corpo (con due o-ring ben dimensionati) ma in realtà ad avvitarsi è già il blocco solido di plastica che, come ho detto, contiene già la lente TIR.
Il LED (Q5) ed il driver (sarà composto da una resistenza di caduta, non l'ho smontato) stanno su una bussola di alluminio. le torce non galleggiano con le batterie dentro. Sono monolivello, l'interruttore è a trasmissione magnetica, direi che tutto è ottimo per il campeggio di chi non vuole avere le litio o vuole dare una torcia a led pratica ed affidabile a ragazzi poco pratici con litio e caricatori.

Queste ultime quattro torce sono in standard 26650, tutte XM-L. tutte 1X26650 e con il riduttore per le 18650.
La prima da sinistra è una Ultrafire LZZ-F15, ottima ma scalda presto (a tutte le torce faccio un test iniziale consistente nel tenerle accese al massimo della loro potenza per 20 minuti; la F15 ha dovuto continuare il test in ghiacciaia perchè dopo dieci minuti era a 44° anche se con 28° di temperatura interna. É ottimamente impermeabile ed ha superato la prova vasca a 30cm. Non ha clip ne' fori per il cordino. La corona frontale è di alluminio.
La seconda e la terza torcia sono delle Ultrafire F13, ottime e non scaldano mai (dopo un'ora erano a 38°). come tutte le torce che ho subiscono un controllo ed a volte cambio gli o-ring originali che non vanno, qui ho cambiato anche il tappo-pulsante (che in origine è rosso) per dare un "feeling" migliore tra il dito e lo scatto dell'interruttore (quel mezzo millimetro di spazio che fa la differenza). Inizialmente avevano la corona in alluminio che io ho scambiato con quelle in acciaio (hanno le stesse misure) delle Fandyfire Rook.
L'ultima a destra è una "torcia senza nome" ma fa il suo dovere, ha lo zoom (che a me non piace) ma il movimento è omogeneo e, come si dice "libero e senza giochi" quindi è stata imitata bene la qualità, il driver l'ho modificato rendendola monolivello, dando un cerchio grande ed omogeneo (in "wide") è utile quando si cercano le cose e non si vuole spostare la torcia in direzione di dove si spostano gli occhi facendo rimanere invariate le ombre e consentendo un grado superiore di ricerca di oggetti in movimento, tipo piccoli roditori intorno alla casa di campagna.