[Recensione] Petzl Strix VL

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

[Recensione] Petzl Strix VL

Messaggio da P.P. » 10/02/2015, 11:52



Petzl Strix VL

Desert Tan Version



Immagine



Qui la Recensione ( Click )



:D
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Messaggio da Budda » 10/02/2015, 12:07

meno male che non la dovevo vedere :-/

Grazie per l'ennesima bella recensione P.P.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
cyberescudo
Messaggi: 1206
Iscritto il: 21/05/2014, 16:28

Re: R: [Recensione] Petzl Strix VL

Messaggio da cyberescudo » 10/02/2015, 12:14

Questa torcia merita l'appellativo di "tacticool"

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: [Recensione] Petzl Strix VL

Messaggio da robertovetto » 10/02/2015, 13:53

Grazie Paolo per questa bella rece...
Torcia davvero particolare! ;)
Immagine

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Petzl Strix VL

Messaggio da P.P. » 13/02/2015, 8:32


.
..Non pago della prova di scarica / runtime già effettuata con una batteria AA Ni-Mh
Eneloop bianca ho ritenuto che è davvero improbabile che la Petzl abbia inventato la
storiella delle 10 ore di riserva di luce a 4 Lumens al momento che la batteria è
semi-scarica : dunque mi son posto l'interrogativo se... magari... la cella Ni-Mh non avendo
alta resistenza interna ( ...come vale invece per la AA Alkalina data in dotazione ) non
abbia risentito di particolari sforzi ad erogare corrente fino all'ultimo e di conseguenza - se
la torcia ha un sistema che " sente " la difficoltà di una cella a dare energia - la Ni-Mh
faccia by-passare tale funzione :roll: ; mi son chiesto se magari un dato sensore faccia
dipendere la decisione dei " 4 Lumens " non tanto dai Volt ancora presenti nella cella
semiesausta ma in virtù di altro ( cosa ? :?: resistenza interna della batteria :?: boh ! ) :
tecnicamente parlando non so esprimermi a riguardo visto che di elettrotecnica e di
elettronica nulla so :lampeggiante: .


...Difatti anche sulla Nitecore EC25W Cobra esiste un indicatore che se si aziona il
" Turbo " - anche se la cella Li-Ion è al 100% carica - la sua lucina segnala se una cella
sotto carico si stressa o non si stressa indicando nel primo caso che di lì a poco tale
cella non reggerà per molto su quel livello per passare ad uno precedente. Con le IMR
non a caso la lucina segnala pressochè nessuno sforzo, se si prende una Ultrafire o una
16650 la cosa cambia eccome. Ho pensato che nella Strix possa esserci qualche sensore
analogo, da cui... senza AA Alkalina... non si assista al fenomeno dei " 4 Lumens di luce
di riserva per 10 ore " :confused0024: .


Quindi " pane e salame " ho preso una cella Alkalina AAA ( che ha molta meno carica e
più resistenza interna di una " AA " alkalina e certamente di una qualsiasi Ni-Mh ) e
con un diabolico converter AAA --> AA ho fatto funzionare la Strix al livello massimo
vedendo se - a differenza dell'usare la AA Ni-Mh - ci potesse esser l'insorgere di questo
livello fantasma di 4 Lumens, a partire dalla prima accensione alla massima luce :14: .

Mi son detto... : << se anche in questo caso non si originerà il livello detto le istruzioni
probabilmente sono state stampate molto prima di un'eventuale aggiornamento del driver
che per qualche ragione è stato scelto senza questa funzione
>>.


Ecco il risultato ( AAA Alkalina Duracell nuova ) : accesa la Strix al massimo livello dopo
diversi minuti c'è stato davvero il segnale lampeggiante e l'output si è abbassato da 40 Lumens
ad un livello corrispondente grosso modo a 4 Lumens ( facendo la proporzione con i Lux/1m.
misurati al momento )
: dunque la differenza di chimica della cella ha avuto i risultati sperati
e c'è stato proprio come da istruzioni l'insorgere dell'Output di riserva di 4 Lumens :ok: .


Ora vi chiedo : che sistema elettronico sarà ad " avvertire " tale " fatica " o resistenza interna
della cella ? Grazie :hicri: .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
robertovetto
Messaggi: 1899
Iscritto il: 12/09/2013, 23:46
Località: Cesena

Re: R: [Recensione] Petzl Strix VL

Messaggio da robertovetto » 13/02/2015, 8:56

Beh... secondo me, con il tuo ragionamento non sei molto lontano dalla verità.

Forse, più che resistenza, viene rilevata la corrente erogata dalla batteria.
E vista la differenza di resistenza interna tra i due tipi di batteria... anche la corrente erogata, a bassa tensione (quando ormai è scarica) sarà differente.
Immagine

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: [Recensione] Petzl Strix VL

Messaggio da stefano » 13/02/2015, 9:45

Bella recensione Paolo, quando la hai pubblicata mi era sfuggita

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: [Recensione] Petzl Strix VL

Messaggio da P.P. » 13/02/2015, 10:12


I
eri ho provato la Strix a lungo in montagna tanto da notare eventualmente pregi / difetti.


Qui sotto il resoconto ( imho ) :


Pregi :
- Torcia velocissima e pratica nell'interfaccia, è impossibile azionar per sbaglio un output alto
- Fasci luminosi aventi geometria ben studiata :o - sotto più dettagli *
- Direzione della luce modulabile verso svariati angoli :ok:


Difetti :
- Montandola come frontale qualora la torcia si ruota " verso l'alto " in realtà ha brevissima escursione :
tenendo la luce parallela alla strada si è già al limite possibile dell' " altezza del fascio luminoso "



- - - - -


* = Il led firefley da 0,5 Lm. ha a terra questa forma ( vedi sotto ) : praticamente per non aver spill di risalto sulla
media distanza " taglia la luce " ricalcando la forma del guscio che fa da " testa della torcia " rendendo così
uno spill chiuso che racchiude bene il piano di camminata entro i 3 metri davanti a sè, dopo di che c'è il netto
contrasto luce/ buio. Il fascio luminoso dei led colorati ha forma classica tonda ma senza spill evidente laterale ;
il led principale bianco ( 15 e 40 Lm. ) ha un fascio da diffusione molto regolare con spill abbondante.


Immagine
Forma del fascio luminoso del led firefly da 0,5 Lm.



:)
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Ciclope
Messaggi: 712
Iscritto il: 12/01/2015, 19:15
Località: Castelvetrano (Trapani)

Re: [Recensione] Petzl Strix VL

Messaggio da Ciclope » 13/02/2015, 10:25

Bella recensione, complimenti doppia P!

P.S. m'è venuta voglia di comprarmi una frontale...
"There's no one night, there's only my flashlight so starting today, darkness will be afraid of me "

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: [Recensione] Petzl Strix VL

Messaggio da Torch65 » 13/02/2015, 15:00

Una quindicina di anni fa, andai al cinema con un amico, mi soffermai ad osservare il tabellone delle sale con i posti verdi che diventavano rossi man mano che venivano occupati. La mia mente super mega iper tecnologica subito elaborò una tesi pazzesca: ci saranno dei sensori annegati nell'imbottitura delle poltrone che attivati dal peso della persona seduta segnalano il posto come occupato!?
A quel punto l'amico tecnologicamente avverso mi guardò e mi disse: NO, semplicemente si occupano man mano che quell'omino nel gabbiotto fa i biglietti! :facepalm:

Secondo me anche in questo caso non c'è nessun sistema particolare per identificare e valutare la batteria, anche perchè il solo modo per "radiografare" una batteria è avere sotto mano il grafico della ricarica, scarica completa e di nuovo ricarica.

Credo il tutto si limiti al voltaggio, che poi è il sistema che usano tutte le torce per identificare lo stato della batteria. Nitecore ad un certo punto ha detto: ma quanto siamo fessi... abbiamo il driver che legge il voltaggio, diamo la possibilità di verificarlo anche agli utilizzatori... ed hanno implementato il led lampeggiante nel pulsante!

La stessa cosa fanno anche i driver delle Fenix per scalare di livello (però non si sono ancora posti la domanda di Nitecore), infatti spegnendo una torcia andata al livello basso e accendendola il giorno dopo va di nuovo in Turbo per qualche secondo.

A volte tale rilevamento del voltaggio è abbinato ad altri step down (a tempo o termici) e possono farci pensare a sistemi più complessi. Questo non credo sia il caso della Petzl in questione ma ormai sulle Nitecore e Fenix più potenti è così. Ad esempio nella PD22UE tra step down a tempo (per fortuna fisso a 5 minuti) e drammatico calo della piccola 16340 alla fine la torcia sembra un essere vivente. Mi è capitato di fare un lavoro in casa ed alla fine mi sono messo a parlare con la torcia: resisti un altro pò... non andare in step down ora ti prego... fammi finire qui che è complicato e poi scali di livello, ok... :facepalm:

Credo che tu abbia avuto un'ottima intuizione nell'usare la AAA con adattatore. In questo modo il voltaggio crolla più velocemente sotto sforzo.
Tornando al sistema della torcia, credo che invece di abbandonare la regolazione scatti il livello da 4 lumens, ma il rilevamento avviene sempre sul voltaggio e null'altro.

Ad ogni modo parliamo di un sistema decisamente utile per una torcia costosa ma alimentata da comuni AA. In questo modo si limita il rischio che delle batterie da casalinghe (Duracell) possano rilasciare acido e corrodere un apparecchio costoso!

Rispondi