Recensione ThruNite Neutron 2C V2 by Giovanni92

Parliamo qui di torce Inc e Led
giovanni92
Messaggi: 845
Iscritto il: 29/12/2013, 3:21

Recensione ThruNite Neutron 2C V2 by Giovanni92

Messaggio da giovanni92 » 31/10/2014, 2:18

Recensione ThruNite Neutron 2C V2

Immagine

Click per la recensione

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Recensione ThruNite Neutron 2C V2 by Giovanni92

Messaggio da stefano » 31/10/2014, 3:25

Bella rececensione Giovanni e bella anche questa Thrunite veramente interessante.
Mipiace che è compatta con i suoi 118 mm mi ricorda la Fenix E35 prima versione ma questa TN ha ben altre prestazioni !

Avatar utente
ailouros
Messaggi: 369
Iscritto il: 17/03/2013, 16:14

Re: Recensione ThruNite Neutron 2C V2 by Giovanni92

Messaggio da ailouros » 31/10/2014, 7:41

Buongiorno Giovanni, review ottima ed immagini molto belle ;)

Questa torcia è davvero ben riuscita (e a 40 euro spedita è un affare), mi riferisco in particolare alla sua elettronica che garantisce una regolazione piatta anche al livello da 600 lm, e pure all'interfaccia, semplice, senza troppi (inutili) fronzoli ed eccessivi clic.

Sono possessore di due esemplari: una che uso in versione lunga, cioè 1x18650, l'altra in versione corta come super EDC cattiva con 1x18350. In versione 1x18350 non si ha effetto maracas, e la torcia continua ad usufruire della regolazione piatta, cosa che non avviene in configurazione singola CR123...

Per quanto riguarda la tinta, confermo che si tratta di un NW freddino, nel senso che è sì più caldo di un CW ma non siamo certo a livello di Zebra o Armytek. Su livello High poi la differenza tende a sparire.

Per quanto riguarda la GUI, quando la cella è scarica la torcia avvisa con un veloce lampeggio che si ripete ogni tanto. Mentre il ciclo dei livelli è un po' diverso da come in genere siamo abituati. Con le Neutron la successione è così L-M-H-M-L-M-H-etc

Se può interessare, quanto a runtime ho accertato questi risultati:
1x18350 (Efest IMR da 700 mAh): H -> 33 min, M -> 1h 55m;
1x18650 (Sanyo da 2600 mAh): H -> 1h 40m, M -> oltre 6h;
Il test su H è stato eseguito con torcia immersa in acqua (dentro un boccale).

Non mi piace per niente il forellino per il laccetto: in prossimità del bordo esterno hanno lasciato veramente troppo poco metallo.

Quanto a luminosità questa torcia regge tranquillamente il confronto con la SC600, che difatti nel mio caso è stata sostituita proprio dalla 2C.
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Recensione ThruNite Neutron 2C V2 by Giovanni92

Messaggio da P.P. » 31/10/2014, 12:57


B
ella questa torcia ! Esteticamente ricorda molto la Fenix PD12 ( Rece Qui ) ; la regolazione è
ben fatta e la possibilità di poter usare doppia alimentazione è cosa utile :ok: . Torcia a mio
avviso indovinata e linea carinissima, sto pensando di acquistarla :14: .


Qui sotto un confronto di forma tra le due citate :


Immagine
ThruNite Neutron 2C


Immagine
Fenix PD12
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

giovanni92
Messaggi: 845
Iscritto il: 29/12/2013, 3:21

Re: Recensione ThruNite Neutron 2C V2 by Giovanni92

Messaggio da giovanni92 » 31/10/2014, 13:00

Nella recensione c'è la foto delle due torce affiancate

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Recensione ThruNite Neutron 2C V2 by Giovanni92

Messaggio da Torch65 » 31/10/2014, 13:15

Torcia interessante, tralasciando i vari scopiazzamenti (il fondo è simile alla Olight i1) ha veramente una gran potenza (nella mia testa ho già decurtato una manciata di lumens dal dato dichiarato).
Interessante soprattutto perchè è una delle pochissime torce 1x18350 quindi una vera EDC ma che conserva un minimo di autonomia rispetto alle 1x16340 che se accese al massimo durano un niente.
Possibilità all'occorrenza di adoperarla con la 18650 per grande autonomia o comunque allineata alla concorrenza. Devo ammettere che mi piace, è una Fenix PD12 che accetta le ricaricabili e con più del doppio della potenza luminosa.
Per la qualità non posso giudicare senza averla in mano ma a vedere le foto e conoscendo altre torce Thrunite mi sembra un tantino dietro Fenix, Nitecore, tanto per fare dei nomi. Si vede già dai dettagli, quali il driver inserito nella testa e la molla al negativo, quelle della concorrenza mi sembrano più curate. Dal resto se costa di meno su qualcosa avranno sicuramente risparmiato.

Ne approfitto per chiedere all'autore della bella recensione:

1) con la 16340 raggiunge la massima luminosità pareggiando le prestazioni della 18650?
2) in configurazione 16340 la regolazione regge pochi minuti oppure salta completamente?
3) step-down? A tempo? Puoi verificarlo in qualche modo?
4) la testa è completamente sigillata o si svita accedendo all'elettronica e led? Chiedo perchè le torce le ritengo affidabili solo se fortemente sigillate e frenafilettate dalla casa madre.

Va dato merito a Thrunite che sta smuovendo un poco il mercato con soluzioni semplici ma efficaci, oltre alla già citata 18350 va considerato il tubo per la 18650 in modo da avere doppia torcia, cosa già fatta in passato da thrunite. Almeno così anche gli altri si svegliano, vedi Fenix PD22UE che accetta le 16340!

giovanni92
Messaggi: 845
Iscritto il: 29/12/2013, 3:21

Re: Recensione ThruNite Neutron 2C V2 by Giovanni92

Messaggio da giovanni92 » 31/10/2014, 18:39

1)prove con la 16340 non ne ho fatte perche non ne ho

3) lo step down avviene dopo 4 minuti

4) la testa io non sono riuscito a svitarla, quindi credo che ci sia del frenafiletti

Avatar utente
ailouros
Messaggi: 369
Iscritto il: 17/03/2013, 16:14

Re: Recensione ThruNite Neutron 2C V2 by Giovanni92

Messaggio da ailouros » 31/10/2014, 19:17

@Torch65
Se per massima luminosità intendi il turbo, le RCR 16340 non ce la fanno, immagino perché con quell'output siano necessari almeno 3A, corrente fuori dalla loro portata. Riescono ancora a gestire discretamente il livello alto, quello da 600 lm, per gran parte del tempo comportandosi come le 18650. Grafico preso dalla review di selfbuilt:
Allegati
Runtime_Neutron2C_16340.JPG
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Recensione ThruNite Neutron 2C V2 by Giovanni92

Messaggio da Torch65 » 31/10/2014, 23:37

Si, in turbo siamo circa al doppio della corrente di scarica che una 16340 può reggere, 4c contro i 2c dichiarati per le 16340. Anche se io le ho scaricate quasi a 3c e non è scattato il circuito di protezione.
Allora ci vuole una IMR, quella ci riesce senza Gubbio. Credo ci riesca anche una 18350 li-ion se di ottima qualità. Con una 18350 IMR invece non si perde 1 lumen e nello stesso tempo si ha più o meno la stessa autonomia dellav16340 li-ion.
Comunque mi piace, potrei prenderla, sono indeciso tra questa e la PD22UE...

Giovanni lo step down dopo circa 4 minuti passa dal turbo al livello alto? Oppure si attesta ad un valore intermedio tra turbo e alto?
Quindi hai provato a svitare la testa con le mani e non si svita? Ottimo!

Avatar utente
ailouros
Messaggi: 369
Iscritto il: 17/03/2013, 16:14

Re: Recensione ThruNite Neutron 2C V2 by Giovanni92

Messaggio da ailouros » 01/11/2014, 10:05

La PD22UE è più bella e sicuramente più rifinita. Ma si passa dopo 5 minuti da 500 lm del turbo a 200 lm del suo livello High.

Il livello High della Neutron è confrontabile col turbo della PD22UE, ma con la differenza che è perfettamente regolato, purché ovviamente si usino le celle giuste e la temperatura ambiente ne consenta l'utilizzo fisso (ad es. in inverno).

Sapere che all'occorrenza si può usare un livello con un output elevatissimo e costante è una gran cosa.

Ah, poi aggiungo che l'affidabilità di queste torce piccole e molto pompate (come la Neutron) è tutta da verificare, mentre le Fenix hanno buona fama in questo senso.

/---/

Il pulsantino delle Neutron all'inizio mi sembrava in plastica ma ora riguardandolo meglio e toccandolo direi che è metallico.
Un gatto è bellissimo da una certa distanza, ma visto da vicino è un’inesauribile fonte di meraviglia.

Rispondi